lat. scient. discodrilidae, comp. dal gr. 8 (0x05 4 disco
= voce dotta, lat. discophorus, dal gr. sioxotpópo?, comp
dotta, lat. scient. discoglossidae, dal nome del genere discoglosso.
lat. scient. discoglóssus, comp. dal gr. 8 (0x05 4 disco
. = voce dotta, comp. dal gr. 8 (0x05 4 disco '
, lat. discoidès (prisciano), dal gr. 8t- oxost8r) 5,
-oet8r) 5 'simile'; cfr. fr. discoide. discoidèo, agg
ad impinguarsi del succo avvelenato, che dal putrido concime del suo pessimo cultore e
metallo in fusione '); cfr. fr. découler. discolato1 (part
lat. scient. dyscholia, comp. dal pref. dis- (gr. sua-
le serve di parapetto. = dal fr. descoulat (docum. nel 1691
serve di parapetto. = dal fr. descoulat (docum. nel 1691)
meno: / mi dàn del discolo / dal capo ameno. imbriani, 2-144:
. letter. vagante, smarrito. fr. colonna, 273: nel quale loco
= voce dotta, lat. dyscólus, dal gr. suoxoxo? * incontentabile,
63: accesi gli animi degli duoi amanti dal fuoco d'amore col mezzo della bellezza
furono spalancate le finestre della mia camera dal letto immenso;... della camera
v.); cfr. il fr. décolorer. discolorato (part.
fetto non risulti se non dal possesso simoniaco, o vero dalla riserva
voce dotta, lat. discólor -6ris (dal pref. dis- * due volte '
recente... zeus discolpa gli dei dal volere il male dei mortali.
venga meco fino / a gradara, dal padre / per discolparsi / d'aver
(v.); cfr. fr. ant. descoulper. discolpato (
, 9-vii-76: non può scusarsi però dal comun difetto, in che sono caduti tutti
con il sufi, -osi; cfr. fr. disc omycose e ingl. discomycosis
e ad escludere l'anima e la vita dal corpo, quanto più tostamente poteva,
franco, 309: il suo pianto dal mio non discompagna / quel mio fedel,
non dà loro un'aria onde si discompagnano dal comune parlare? panciatichi, 123:
12-354: l'imitazione non può essere discompagnata dal verisimile, però che tanto significa imitare
il più de le volte elle procedano dal gioco. garzoni, 1-801: i spassi
. = voce dotta, comp. dal gr. suo-con valore peggior. e
= voce dotta, comp. dal gr. suo- con valore privativo,
privativo, xóvspog 'cartilagine 'e dal tema di rradoocù 'formo '.
lat. scient. disconcctae, comp. dal lat. discus 1 disco 'e
lat. discus 1 disco 'e dal gr. vrjxrrji; * nuotatore \
l'opera dello scrittore, disconosciuto ugualmente dal silenzio di ieri e dalla rinomanza di
e voglia a istanza mia disconsigliarli / dal ricevere amore. segneri, iv-373: affetta
: il porfido prima con uno scalpellerò, dal suo picchiettare detto picchierello, discontinuandosi a
. distanziato, disgiunto, intervallato. fr. martini, 1-266: dall'altra parte
una così discontinuata continuazione, e passare dal lesso ah'arrosto, e dall'arrosto al
, 8- 220: sul vento che dal monte soffiava nella nostra direzione, si
della lettera mostrò cesare il modo tenuto dal pontefice esser disconveniente all'ufficio di un
disconveniente al funebre argomento, aliena dal modo di concepire e scrivere dell'ariosto.
di voi medesimo, vi siete ritratto dal mondo, ma dopo averlo abbagliato con
4. brutto, sconcio. fr. colonna, 316: la causa di
che passano un mezzo mondo di là dal credibile. algarotti, 3-468: avrà messo
folle di deità può disconvenire questa discendenza dal pazzo di cristo? » mi dimandò
s'ama, / si sfrondi i fior dal viso, e 'l cor si franga
l'amor converso / non torna, dal durar si disconvene, / perché dal ver
dal durar si disconvene, / perché dal ver su'ordine è perverso. giraldi