Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. IV Pag.559 - Da DIRUPISTI a DISABITARE (2 risultati)

onofri, 11-27: la vedo sopraggiungere dal mare: / ma già non è

nella lingua. = adattamento del fr. deshabillé, part. pass, di

vol. IV Pag.560 - Da DISABITATO a DISACCOLARE (10 risultati)

nella quale cadde sì grande quantità di vermi dal cielo, che appuzzarono e avvelenarono tutti

ancora mi ricorda esser non guari lontana dal fiume una torri- cella disabitata, se

appartamenti disabitati. erano quasi tutti occupati dal ricco ceto mercantile, che vi sfoggiava

(v.); cfr. fr. déshabituer. disabituato (part.

(v.); cfr. fr. désabuser (sec. xvi),

). ant. togliere, levare dal sacco; vuotare il sacco (l'opposto

voce dotta, comp. da di- (dal gr. si-'doppio ') e

), agg. ant. levato dal sacco; vuotato (il sacco).

una sillaba accentata non può essere disaccentata dal ritmo. = comp. da dis-con

. corsini, 1-4-382: memorabil fatto, dal principio infin alla fine del quale non

vol. IV Pag.561 - Da DISACCOLLERE a DISACERBARE (8 risultati)

di energia. = cfr. fr. désaccouplement. disaccoppiare, tr.

(v.); cfr. fr. désaccoupler (sec. xiii):

e coscienza non disaccòrdansi mai. = dal fr. désaccorder 'togliere l'accordo '

coscienza non disaccòrdansi mai. = dal fr. désaccorder 'togliere l'accordo '(

ideali morali, nel discernimento del bello dal brutto,... si potrà anche

ecco l'espressione. = adattamento del fr. désaccord (composto da déscon valore

(v.); cfr. fr. désaccoutumer (sec. xiii):

meno avverso (il destino). fr. colonna, 1-2209: ma per disacerbar

vol. IV Pag.562 - Da DISACERBATO a DISADDOBBARE (6 risultati)

(v.); cfr. fr. désacidification. disacidire (disacidare)

102: altri, per giungere a confessarsi dal p. cosimo torres, facevano in

, ma stretto in pugno, fuor che dal dito mignolo, in un particolar modo

riverenza disadatta, / senza tanto vagliar dal grano il loglio, / o detta il

o gli addobbi... analogo al fr. * di- shabiller', che potrebbe

(v.); voce già registrata dal d'alberti.

vol. IV Pag.563 - Da DISADDOBBATO a DISAFFEZIONE (4 risultati)

disadorna si diffondeva sulla sua faccia usata dal belletto. piovene, 5-360: si ammira

. da dis-con significato di allontanamento e dal lat. àer àèris 'aria '.

orrido panna, / ch'avesti il nome dal tuo vago e bello, /

mente la sua tristezza nel vederla disaffezionarsi dal canottaggio. moravia, ii-270: per

vol. IV Pag.564 - Da DISAFFILATO a DISAGGUAGLIANZA (7 risultati)

disagevolezze che mi ritirano ogni dì più dal far versi, ora mi è sopraggiunta

(v.); voce registrata dal panzini (iv-198). disaggradare,

principe savio ed affabile una petizione autorizzata dal sapientissimo degli avi suoi? =

(v.); cfr. fr. désagréger (nel 1798).

= deriv. da disaggregare-, voce registrata dal tommaseo (v. disaggregamento);

(v. disaggregamento); cfr. fr. désagrégation (nel 1842).

suoi rami abbarbicati, quali serpenti destati dal letargo, stessero, sotto il riparo

vol. IV Pag.565 - Da DISAGUAGGLIARE a DISAGIATO (5 risultati)

scabrosità, ineguaglianza, disarmonia. fr. colonna, 1-1145: qual [dito

di scala a bastoni, che sorgendo dal suolo... con gran pianta,

di scala a bastoni, che sorgendo dal suolo in forma circolare con grande pianta

. da disagio-, cfr. ant. fr. desaaisier. disagiataménte, avv

non poco da una infiammazione, cagionatami dal dormire disagiatamente sopra sacchi di tritume di

vol. IV Pag.566 - Da DISAGIATORE a DISAGIO (5 risultati)

, per male ch'ella avea preso dal latte della balia insin nelle fascie,

, li aveva raccolti tutti e tre dal disagio e sottratti all'umiliazione del nuovo

qualche ora il disagio del viaggio soffocati dal fumo di quelle tante gallerie in una

disagio, / perché 'l gigante dal sonno si sferra. p. fortini,

dire al figliuol suo che si guardi dal caldo, che scambi subito la camicia

vol. IV Pag.567 - Da DISAGIOSAMENTE a DISALLOGGIARE (3 risultati)

disaiutavano [la similitudine], ristringendola dal genere alla spezie. 2

o acida). = comp. dal pref. dis-con valore privativo e analizzare

(v.); cfr. fr. désalcal [in] iser.