. sittxóo; 'doppio * e dal sufi. -onte. diplopìa, sf
= voce dotta, comp. dal gr. sittxóo; * doppio 'e
e s
= voce dotta, comp. dal gr. sittxóo; 'doppio * e
. diplopod (sec. xx), dal lat. scient. diplopoda (=
dotta, lat. scient. diplopora, dal gr. sittxóo; * doppio
= voce dotta, comp. dal gr. sittxóoi; * doppio 'e
= voce dotta, comp. dal gr. sittxóo; 'doppio 'e
= voce dotta, comp. dal gr. sittxóo; 'doppio 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. sittxóo; * doppio 'e
= voce dotta, comp. dal gr. sittxóo; * doppio 'e
= voce dotta, comp. dal gr. sittxóo; * doppio 'e
= voce dotta, comp. dal gr. sittxóoi; * doppio 'e
lat. scient. diplotaxis, comp. dal gr. sittxóoi; * doppio '
. = voce dotta, comp. dal gr. sittxóoi; 'doppio 'e
. = voce dotta, cómp. dal gr. sittxóoi; * doppio * e
. = voce dotta, comp. dal gr. sittxóoi; 'doppio 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. si- 'doppio 'e tiveóizcov
lat. scient. dipneusta, comp. dal gr. si- * doppio 'e
gr. si- * doppio 'e dal tema di nvéco 'respiro '.
dotta, lat. scient. dipnoi, dal gr. sbrvooc; * con
', da si- * doppio 'e dal tema di ttvéco 'respiro *.
ateneo. = voce dotta, dal gr. seittvooocpiar / ji;, comp
dotta, lat. scient. dipus, dal gr. 8lnov stesso tipo. = voce dotta, dal lat. tardo dipodìa, dal gr. dotta, dal lat. tardo dipodìa, dal gr. smoàtcc, comp. da dotta, lat. scient. dipodidae, dal nome del genere dipus (cfr lat. scient. dipodomys, comp. dal gr. 8 (ttou <; . = voce dotta, comp. dal pref. di- (dal gr. si- , comp. dal pref. di- (dal gr. si- 4 doppio ') ), anche dipondium, comp. dal pref. du [di-] (da (da duo 4 due ') e dal tema di pondus 4 peso '. fu ricevuto il re cattolico in savona dal cristianissimo con grandi magnificienzie e pompe; ella con tutto ciò a'mali diportamenti dal marito costante, man tene vagli l'animo della state il popolo in gran moltitudine esce dal borgo san germano in una campagna a fatto a te. = dal tardo lat. diportare (comp. di divertire ': analoghi i verbi del fr. ant. déporter, provenz. ant
a diporto, / di giovani cercanti / dal pensiero la vita. -andare a
. da diportare-, ma si veda il fr. ant. deport 'divertimento
di un verbo diprendere non documentato: dal lat. dèprehendère, comp. di prehendère
= voce dotta, iterativo ricavato dal lat. dèpressus, part. pass
all'incirca, press'a poco, dal più al meno. firenzuola,
degli uomini e delle cose è stata cambiata dal- l'andar de'secoli. manzoni,
voce dotta, comp. da di- (dal gr. 81-4 doppio ') e
voce dotta, comp. da di- (dal gr. 81- * doppio ')
. chim. liquido incolore, derivato dal propano, facilmente infiammabile. = voce
voce dotta, comp. da di- (dal gr. 81-4 doppio ')
tronchi. = voce dotta, dal gr. smpóoomoc 4 che ha doppio
dotta, lat. scient. diprotodontia, dal nome del genere diprotodon, comp.
nome del genere diprotodon, comp. dal gr. 81- 4 doppio ', rcpiotov