Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. I Pag.389 - Da AMENTO a AMETROPIA (3 risultati)

ti divise, anima indivisa, / dal supplizio inumano, non ti fuse / nella

alba color d'ametista mi arride dal tremulo mare. idem, 1-761:

dotta, lat. amethystus sf., dal gr. dpi&uoto <; 'non

vol. I Pag.390 - Da AMETROPICO a AMICIZIA (1 risultato)

= voce dotta, comp. dal gr. &-privat., pirpov * mi

vol. I Pag.391 - Da AMICO a AMICO (1 risultato)

carducci, 651: e digradando giù dal colle aprico / per biancheggiante di palagi

vol. I Pag.392 - Da AMICO a AMILENE (14 risultati)

(anche amùlum) * amido ', dal gr. (sptuxov * non macinato

. = voce dotta, comp. dal gr. de- privat., fxuexóc *

. = voce dotta, comp. dal gr. de- privat. e \ i

= neol. scient., comp. dal gr. àjzuysàxr) * mandorla *

àjzuysàxr) * mandorla * e dal sufi, -ite (cfr. ematite,

comp. da amigd [ala] e dal gr. xutac 'pietra *. amilàceo

degenerativi dei tessuti. il nome deriva dal fatto che, trattato con soluzione iodata

. = voce dotta, comp. dal lat. amylum 'amido 'e dal

dal lat. amylum 'amido 'e dal sufi. -aceo. amilasi,

= voce scient., comp. dal lat. amylum 'amido 'e dal

dal lat. amylum 'amido 'e dal sufi. -osi. amile,

nella fermentazione di sostanze amidacee. deriva dal pentano per eliminazione di un atomo di

crisi di angina pectoris. = fr. amyle (lat. amylum 'amido';

come solvente e plastificante. = fr. amylène (cfr. amile).

vol. I Pag.393 - Da AMILFENOLO a AMISTANZA (10 risultati)

amylum * amido ') e dal sufi, -fero (cfr. sufi.

lat. amylum (anche amùlum), dal gr. < £p. uxov

'(cfr. amilo) e dal gr. < puxxov * foglia '.

. = voce dotta, comp. dal lat. amylum 'amido 'e

; gr. -yev /) <; dal tema yev-diy [yvop. ai 'io genero'

, comp. da amilo e -lisi (dal gr. xóoi <; 'scioglimento'

dotta, lat. scient. amixia, dal gr. à-privat. e (

, comp. da amilo e -psina (dal tema del utilità riguardando, ha

= voce dotta, comp. dal gr. à-privat. e dal tema di

comp. dal gr. à-privat. e dal tema di e innalza il core, /

vol. I Pag.394 - Da AMITTO a AMMACCHIARE (4 risultati)

ben distinta da quella. = dal provenz. amistansa, deriv. dalla forma

attorno a sé ', comp. dal prefisso amb-4 intorno * e jacère 4 gettare

ammaccate da un lavor senza tregua e dal pianto. ammaccatura, sf

, simile a una leggera ammaccatura prodotta dal contatto di non so che durezza.

vol. I Pag.395 - Da AMMACCHIATO a AMMAESTRATORE (2 risultati)

, 2-2-3: i cominciamenti sono dal naturale ingegno, ma la loro

ammastra, che tu dege cavere / dal lupo che da fora co peco voi venire

vol. I Pag.396 - Da AMMAESTRATURA a AMMALATO (6 risultati)

eterna, col suo ricco e nero amoerre dal fruscio metàllico. 4.

deriv. da ammagliare *: voce registrata dal tommaseo. ammagliato (part

chiatta a strattoni ammainando una gomena che dal piroscafo corre alla spiaggia per mezzo miglio

atto di ostilità. = probabilmente dal napol. ammainare, ant. anche ammajenare

. settembrini, 1-115: egli sopraffatto dal pubblico disprezzo e dallo sdegno anche della

, i-105: agrippina ammalata, e dal piangere vinta, nimica d'indugio alla

vol. I Pag.397 - Da AMMALATTIRE a AMMANDRIARE (3 risultati)

di ammammolare), agg. inumidito dal pianto (detto degli occhi);

e con gli occhi e coi fianchi tentennanti dal traballìo della vettura. ammancaménto (

non più, ma discosto un mezzo braccio dal muro e più, e che s'

vol. I Pag.398 - Da AMMANETTARE a AMMANNITO (5 risultati)

, nelle quali l'artefice discostandosi molto dal vero, tutto tira al proprio modo

nell'altra che le difendeva il viso dal fuoco, ella pareva il mozzo d'

2-111: sembrano agitati [i corvi] dal presentimento del carname copioso che sta loro

l'imbiancare un muro. = dal got. manwjan 1 preparare, allestire '

1 preparare, allestire '; cfr. fr. ant. amanevir (docum.

vol. I Pag.399 - Da AMMANNITORA a AMMANTATURA (1 risultato)

= lat. mediev. ammantare, dal lat. tardo mantum * mantello