Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. IV Pag.508 - Da DIPENDENZA a DIPENDERE (5 risultati)

naturali; ma pur quelle che dipendono dal libero arbitrio, sapere non possono.

la sua vita e la sua morte / dal cenno mio dipende. marcello, 35

p. verri, i-440: dipende dal capriccio del giudice solo e senza testimoni

peggio, un affronto a battista, dal quale, ormai, dipendeva la nostra

dipender dalle procelle e da'venti, e dal mero arbitrio della fortuna. foscolo,

vol. IV Pag.509 - Da DIPENNARE a DIPINGERE (21 risultati)

miscea fosse aver estro, / dipendo dal maestro di cappella. de sanctis,

né è libero il contadino che dipende dal proprietario, non è libero il cliente

: compreso mio nonno, dipendiamo tutti dal poco che guadagna mio fratello euclide a

equicola, 380: le operazioni dell'animo dal corpo dependono, e quelle del corpo

anima] non dipende dalla materia e dal senso. -scherz. cesarotti

di tutto la lingua scritta dovrà dipendere dal tribunal dei grammatici, poiché non hanno

: il verbo che depende da lui [dal * comeché '] suole..

cose dependono, come tutte le misure dal punto e tutti i numeri dall'unità.

* pendere '; cfr. fr. dépendre. dipennare, v.

si presenta sotto forma di liquido incolore, dal gradevole odore di limone, insolubile in

= voce dotta, comp. dal pref. di- (dal gr. si-

, comp. dal pref. di- (dal gr. si- 'doppio ')

. = voce dotta, comp. dal pref. di- (dal gr. 81-

, comp. dal pref. di- (dal gr. 81- * doppio ')

voce dotta, comp. da di- (dal gr. 81- * doppio ') e

lat. scient. dipygus, comp. dal gr. 81 * doppio'

. famiglia di tenie che è caratterizzata dal fatto di possedere un doppio apparato genitale

dotta, lat. scient. dipylidiidae, dal nome del genere dipylidium (v.

dotta, lat. scient. dipylidium, dal gr. 8 (710x0?

, che si cava dalle noci, o dal seme di lino, i quali presto

confondono fra di loro più facilmente, dal che ne nasce la sopraddetta morbidezza.

vol. IV Pag.510 - Da DIPINGERE a DIPINGERE (1 risultato)

ciel lusinga, / e 'l sol dal suo cammin lungo e distorto / mostra

vol. IV Pag.511 - Da DIPINGERE a DIPINGERE (2 risultati)

colori più decisi, voleva star lontano dal sembrar d'immischiarsi negli affari del milanese.

tasso, 1-19-68: gli son quasi dal pensier dipinti / i simulacri de gli

vol. IV Pag.512 - Da DIPINGERE a DIPINTO (1 risultato)

cosa onesta esser acerba. = dal lat. [: im] pingère,

vol. IV Pag.514 - Da DIPINTORE a DIPIPERIDILE (1 risultato)

sm. chim. composto chimico derivante dal dipiridile, per riduzione con sodio in

vol. IV Pag.515 - Da DIPIRIDILE a DIPLOMA (19 risultati)

. = voce dotta, comp. dal gr. si- * doppio * e piperidile

. = voce dotta, comp. dal gr. si-'doppio 'e piridile

'. = voce dotta, dal gr. sttiupo? 'cotto due volte

= voce dotta, comp. dal pref. di- (dal gr. si-

, comp. dal pref. di- (dal gr. si- 'doppio ')

= voce dotta, comp. dal gr. 8171x60? 'doppio 'e

= voce dotta, comp. dal gr. si- * doppio 'e 7rxdai

. scient. dipiasiocoela, comp. dal gr. 8i7rxàoio? 4 duplice

ecc. = voce dotta, dal lat. mediev. dipiè, dal gr

, dal lat. mediev. dipiè, dal gr. 8171x7) 'doppio

). = voce dotta, dal gr. si- 'doppio 'e tcxtqyt

da tcxfj ^ co 'colpisco'; cfr. fr. diplegie (sec. xix),

= voce dotta, comp. dal gr. si-4 doppio 'e pleurula

= dall'ingl. diplex, comp. dal gr. si- 4 doppio 'e -plex

si- 4 doppio 'e -plex, dal lat. simplex, duplex, ecc.

lat. diplìnthus (vitruvio), dal gr. 81jrxivakx; (comp.

. = voce dotta, comp. dal gr. smxóo? 4 doppio 'e

. = voce dotta, comp. dal gr. sinxóo? 4 doppio * e

= voce dotta, comp. dal gr. sitcxóo? 4 doppio 'e