dotta, lat. scient. dioscorea, dal gr. aióa- xopoi 'dioscuri '
dotta, lat. scient. dioscoreaceae, dal nome del genere dioscorea; cfr.
dotta, comp. da discorda] e dal sufi. -ina. diòscuri,
fragranza. = voce dotta, dal gr. sioop. 0? 4 che
dotta, lat. scient. diosmeae, dal nome del genere diosma. dio§metina
voce dotta, comp. da diosma e dal sufi. -ina. diò?
bot. ant. diosma. fr. colonna, 2-313: [gli ottagoni
dotta, lat. scient. diospyros, dal gr. 81ó- otrupoc; 4 grano
= voce dotta, comp. dal gr. 81-4 doppio ', ossigeno]
81-4 doppio ', ossigeno] e dal sufi. -ano. diossiacetóne, sm
. = voce dotta, comp. dal gr. 81-4 doppio ', ossigeno]
= voce dotta, comp. dal gr. 81-4 doppio ', ossigeno]
. = voce dotta, comp. dal gr. 81-4 doppio 'e ossido (
. = voce dotta, comp. dal gr. 81-4 doppio 'e ossima
. = voce dotta, comp. dal gr. 8t-4 doppio ', ossigeno]
8t-4 doppio ', ossigeno] e dal sufi. -ina. diossolano, sm
. = voce dotta, comp. dal gr. 81- 4 doppio ', ossigeno
], glic [ol] e dal sufi. -ano. diòta1, sf
= voce dotta, lat. diòta, dal gr. 8 [cùto <;,
dotta, lat. scient. diotocardia, dal gr. 8liùtoq 4 a due orecchi
= voce dotta, comp. dal gr. sede 4 attraverso 'e
voce dotta, lat. tardo dioptra, dal gr. siórcxpa, comp. da
. da 8i<4 'attraverso 'e dal tema òtc-'vedere '; cfr.
tema òtc-'vedere '; cfr. fr. dioptre (sec. xvi),
tante diottrie. = voce dotta, dal gr. 8ió7rrpa (cfr. diottra)
cfr. diottra), attraverso il fr. dioptrie. diòttrica, sf.
torricelli, 1-21: cosa notata anco dal keplero nella sua diottrica. buonafede,
= voce dotta, attraverso il fr. dioptrique, dal gr. toc
dotta, attraverso il fr. dioptrique, dal gr. toc siotttpixdc, neutro plur
dotta, lat. scient. dioptrum, dal gr. siottrpov 'specchio '.
. = voce dotta, comp. dal gr. 81- * doppio ', [
acido] palmit [ico] e dal sufi. -ino. dipanaménto,
dipanare. = voce registr. dal tommaseo. dipanare (ant.
, 1-133: esce trepida, fitta dal labbro del cantante quella melodia che il
che faceva eterna quella sera. = dal lat. * dèpànàre, deriv. da
di api, una spaventosa cornamusa dipanata dal vento. dipanatóio, sm.
dipanare. = voce registr. dal tommaseo. dipancare, intr.
. figur. ant. essere dipartente dal fare qualcosa: smettere, cessare.
/ a chi ha fatto dipartenza / dal gran bene, e vene al male
delle quali... ho disposto che dal ricevitore dipartimentale del metauro sia fatto nelle
vivo e forte il consolato. = fr. départemental, deriv. da département *
o qualche giudizio pronunciato in sua assenza dal senato o dai magistrati da lui proposti
commercio, il risparmio, talché, lungi dal dover essere famulativo di alcun ministero,
dei bottoni. = adattamento del fr. département: dal sec. xii al
= adattamento del fr. département: dal sec. xii al xv nel senso
da partir 4 separare '); dal sec. xv 4 divisione, sezione amministrativa
, e piagni il dipartimento dell'anima dal corpo, e non piagni il dipartimento dell'
è altro che la separazione dell'anima dal corpo, la quale, per
o misera anima, lo tuo dipartimento dal corpo s'appressa. buti, 1-718:
questo si chiama parzialità; e dipartimento dal prossimo, e questo si chiama scandalo