Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. IV Pag.498 - Da DIO a DIO (2 risultati)

istesso dio, per il quale 0 dal quale tutte le cose furono fatte e senza

apollo deo / questo amò in terra dal surgente fonte, / fin dove perde

vol. IV Pag.499 - Da DIO a DIO (1 risultato)

un ambiente mentale vuoto di leggi. dal che dio ci scampi e liberi! pirandello

vol. IV Pag.500 - Da DIO a DIOICO (13 risultati)

la grazia divina], perduta già dal genere umano, o da quanti era stata

sparta. = voce dotta, dal gr. sicopexta, da 8uo3£xó <;

antica atene. = voce dotta, dal gr. 8tco3exó <;, comp.

uscio legittimo dell'ovile chiunque è mandato dal papa in alcuna diocesi, che

alcuna diocesi, che chi v'è mandato dal diocesano particolare. muratori, 7-v-271:

luoghi non esenti, si possono ordinare dal vescovo che vi truovano, avvegnaché non

= voce dotta, lat. dioecèsis, dal gr. stótxijoi? 4 amministrazione '

dotta, lat. scient. dioctophymidae, dal gr. 8t- 4 doppio 'còxtó

voce dotta (creata nel 1904), dal gr. 8lo8o$ 4 via traversa '

lat. scient. diodontidae, comp. dal gr. 81-4 doppio 'e ò8ovq

soluzioni in numeri interi. = dal nome del matematico greco diofanto di alessandria

lat. eccles. dyophysita, comp. dal gr. 8ùco 4 due 'e

olxoc 4 casa '; cfr. fr. dioique.

vol. IV Pag.501 - Da DIOLCO a DIORAMA (26 risultati)

. = voce dotta, comp. dal gr. 81-'due volte 'e olefine

= voce dotta, comp. dal gr. si- * doppio 'e oleina

. = voce dotta, comp. dal gr. si-'doppio 'e dal

. dal gr. si-'doppio 'e dal sufi. -olo. diomedèa,

nero, macchiato di alcuni punti, che dal bianco tendono al cenerino; perciò detto

, lat. scient. diomedea exulans, dal lat. [avis] diomedea (

= voce dotta, lat. diomèdeus, dal gr. 8iop. f) $eioc,

dotta, lat. scient. dioncosis, dal gr. dióyxcùoic 'gonfiore', da

da òioyxóco 'gonfio, distendo'; cfr. fr. dioncose (sec. xviii)

. = voce dotta, comp dal gr. 81- * doppio *, [

*, [chet] one, dal gr. 81- * doppio 'e acido

= voce dotta, lat. diònè, dal gr. aidm); la scoperta

appellativo di afrodite stessa; cfr. fr. dionèe (sec. xviii).

= voce dotta, lat. diònaeus, dal gr. 8icovato <; 'di

nell'acqua dà sapore di vino. fr. colonna, 2-167: l'altro [

attraverso un'errata lettura di isidoro, dal lat. dionysias -adis (dal gr.

isidoro, dal lat. dionysias -adis (dal gr. siavuoid? -à8o <;,

nel poema] si trovava di tutto, dal ditirambo dionisiaco, alla sarabanda valpurgica,

ditirambo dionisiaco, alla sarabanda valpurgica, dal peana eroico, all'incantamento magico.

= voce dotta, lat. dionysiacus, dal gr. siovuoiaxó? 1 di dioniso

1 di dioniso '; cfr. fr. dyonisiaque. dionisiano, agg.

secolo). = voce dotta, dal lat. dionysius, dal gr. aiovóoio

voce dotta, dal lat. dionysius, dal gr. aiovóoio? 'di

lat. scient. diòon, comp. dal gr. 81- 'doppio 'e

compatte. = voce dotta, dal gr. storie * trasparenza '(81-

? 'vista '); cfr. fr. diòpside (sec. xviii),

vol. IV Pag.502 - Da DIORISMA a DIOTTRA (8 risultati)

concause. = voce dotta, fr. diorama (voce creata nel 1822 da

comp. (sul modello di panorama) dal gr. 5e. dc 'attraverso

fiori. = voce dotta, dal fr. diorite, deriv. dal gr

. = voce dotta, dal fr. diorite, deriv. dal gr.

, dal fr. diorite, deriv. dal gr. siopt ^ co 'determino

determino '. il termine è registr. dal tramater; cfr. ingl. diorite

'. = voce dotta, dal gr. sióp&óto 'raddrizzo, correggo '

comp. da diosc [orea] e dal sufi. -ina. dioscorèa, sf