Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. IV Pag.494 - Da DINARIO a DINDON (4 risultati)

= deriv. da dinastia-, cfr. fr. dynastique (nel 1834).

dotta, lat. scient. dynastinae, dal nome del genere dynastès (gr.

= voce di area sett., dal fr. dinde, abbreviazione dell'espressione

= voce di area sett., dal fr. dinde, abbreviazione dell'espressione coq

vol. IV Pag.495 - Da DINDONARE a DINOCCOLATO (18 risultati)

= voce dotta, comp. dal gr. 8iiva [\ ud 'forza

il profumo denso e dinervante che esalava dal viale dei tigli. dinervare (ant

simil diniego. guerrazzi, ii-229: inasprito dal diniego del denaro, dalle passate trafitte

un deposito di lignite. = dal nome dello scopritore, dini (nel 1852

= voce dotta, comp. dal pref. dinitro- (che indica la

di due radicali nitro: comp. dal gr. 81- * doppio 'e nitro

chim. composto chimico ottenuto per nitrazione dal benzene; è usato nell'industria degli

= voce dotta, comp. dal pref. dinitro- (che indica la

di due radicali nitro: comp. dal gr. 81- * doppio 'e nitro

= voce dotta, comp. dal pref. dinitro- (che indica la

di due radicali nitro: comp. dal gr. 81- 'doppio 'e nitro

= voce dotta, comp. dal pref. dinitro- (che indica la

di due radicali nitro: comp. dal gr. 81- 'doppio 'e nitro

chim. composto chimico ottenuto per nitrazione dal fenolo; è usato nell'industria dei

= voce dotta, comp. dal pref. dinitro- (che indica la

di due radicali nitro: comp. dal gr. 81- * doppio 'e nitro

coloranti). = comp. dal pref. dinitro- (che indica la presenza

molecola di due radicali nitro: comp. dal gr. 81- 'doppio 'e

vol. IV Pag.496 - Da DINOCCOLATURA a DINTORNO (22 risultati)

condurre tra i berci e le arance rosse dal suo dinoccolato ottimismo, sufolando in sordina

: era una bimba gracile e brutta, dal viso scialbo, dalle lunghe gambe dinoccolute

d [e] inocephalia, comp. dal gr. seivó? * terribile '

dotta, lat. scient. dinoceratidae, dal nome del genere dinoceras (gr.

. = voce dotta, comp. dal gr. 80v [apu <;]

lat. scient. dinophyceae, comp. dal gr. s'ivo? 'vortice

dotta, lat. scient. dinophilidae, dal nome del genere dinophilus (comp.

nome del genere dinophilus (comp. dal gr. sivo? 4 vortice 'e

esse possiede due lunghi flagelli partenti dal centro della faccia ventrale; si nutrono per

lat. scient. dinoflagellata (comp. dal gr. sivo? * vortice

gr. sivo? * vortice 'e dal lat. scient. flagellata * fomiti

dinomenidi. = etimo incerto: forse dal nome del tiranno di gela dinòmene (

brachiuri. = voce dotta, dal nome del genere dinòmene. dinòmidi

dotta, lat. scient. dinomydae, dal nome del genere dinomys (comp.

nome del genere dinomys (comp. dal gr. setvó? * terribile 'e

dotta, lat. scient. dinornithidae, dal nome del genere dinornis (v.

d'uomini scomparvero dalla nuova zelanda e dal madagascar. = voce dotta, lat

dotta, lat. scient. dinornis, dal gr. setvó? * terribile '

lat. scient. dinosauria, comp. dal gr. seivó? 'terribile '

lat. scient. dinotherium (comp. dal gr. seivó? 'terribile'e fbjpfov

: quando dunque un pittore nel partirsi dal porto avesse cominciato a disegnar sopra ima

sino in alessandretta, avrebbe potuto cavar dal moto di quella un'intera storia di

vol. IV Pag.497 - Da DINUCLEOTIDE a DIO (5 risultati)

. bartoli, 1-308: quello estremo circuito dal quale è chiusa la superficie,.

supporgli con qualche sorta di raziocinio, dal rigirare e osservare i dintorni di quell'

= voce scient., comp. dal gr. 81-'doppio 'e nucleo

nove dì la nave / corse sospinta dal remeggio alato, / e notte e giorno

, or la tua faccia hai tolta / dal re saùl così? manzoni, pr

vol. IV Pag.498 - Da DIO a DIO (1 risultato)

, / nel verso mio, / se dal sen rompemi / sfidando il dio /