dimettersi da membro della commissione ed astenersi dal voto. imbriani, 2-9: era
; / l'altra metade è, dal suo lato, / lo leone incoronato /
b. croce, iii-23-121: strappare questi dal proprio petto non si può e non
è pur due volte, quando dista dal sole parti novanta. 3.
, -a, -um (comp. dal pref. di [s] che indica
musica, significa che bisogna passare gradatamente dal forte al piano; è il contrario di
che digrada. onofri, 11-73: dal limbo d'apparenze in dormiveglia / sciamano
di superficie o di corpo, che dal suo perfetto grado, ed essere, è
-ant. caduta di uno o più suoni dal corpo di una parola. b
ella aspettava a casa il mio ritorno dal lavoro e dipendeva da me per le
e diminuzione. savonarola, 7-i-57: dal cessare di predicarla [questa dottrina] ne
con tutte le membra distinte e partiti dal collo in giuso, senza niuna diminuzione che
quest'anno diminuzioni d'acqua, e dal maggio all'ottobre non furono acque che
[il virtuoso di violino] nell'orchestra dal maestro di cappella o dal primo violino
nell'orchestra dal maestro di cappella o dal primo violino, suonando con l'arco
violino, suonando con l'arco solamente dal mezzo in su sempre forte e con diminuzione
ufficio; decaduto dalle proprie funzioni, dal proprio ufficio. - anche sostant.
recidivo dimissionario della vita. = dal fr. dimissionnaire. dimissionato (part
dimissionario della vita. = dal fr. dimissionnaire. dimissionato (part.
alfieri, i-141: in somma fui dal colonnello, e allegando la salute domandai
, e allegando la salute domandai dimissione dal servizio. foscolo, xv-127: con
chiese le dimissioni da esecutore, che furono dal governo accettate. 2.
il lavoratore dipendente recede con decisione unilaterale dal rapporto di lavoro. -dare, presentare
grido continuo scotendo l'orecchio mi ha destato dal riposo per impegnare la mia penna
principale o accessoria (non più prevista dal vigente codice penale militare) che consisteva
che consisteva nella destituzione di un militare dal servizio. = voce dotta, lat
via, licenziare '; cfr. fr. dimission (sec. xiv).
prelati si deputerà. = dal fr. dimissorial. dimissòrio,
prelati si deputerà. = dal fr. dimissorial. dimissòrio, agg
, non potessero dare per un anno dal giorno della vacanza, la licenza d'
chi pigliasse in sedia vacante la dimissoria dal capitolo, si stendessero a chi la
* licenziare, congedare '; cfr. fr. dimissoire. dimisurare, tr.
lat. scient. dimitòticus, comp. dal gr. 81- 'doppio 'e
arrivavano agli orecchi del padrone che accompagnate dal racconto delle risa che se n'eran
dimòia, sf. fango prodotto dal disgelo. soffici, v-2-348:
voce dialettale (toscana), deriv. dal lat. mollius, comparativo neutro
il vento succiano l'umidità derivata dal dimoio. = voce pisana,
me lo dice con quella voce che vien dal l'arsione. soldati,
1-8: apprezzato per tutte queste sue qualità dal granduca, il quale aveva occasione di
v. franco, 317: dal cerchio estremo, ove fan la dimora
/ famosa capitai fu caracora, / dal tartaro furor distrutta poi: / ora nel
ogni lusinga di salvare stalla e fienile [dal l'incendio], ed
nella sua ragione e nella sua pace, dal verde tenero della pianura lavorata.
il festeggiar finito ancora / quando giunse dal campo il messaggero, / non aspettato
intrò sotto al mantello. = dal lat. dèmordtió -ónis 'indugio '.
dell'anima in questa carne è una peregrinazione dal signore e un assentamento da cristo
: chieseli, ch'elli si levasse dal sole, e altro non volea da lui