Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. IV Pag.462 - Da DIMAGRAZIONE a DIMENARE (4 risultati)

vedere quella povera ragazza dimagrita, invecchiata dal dolore, che doveva far sforzo per

, 15-49: la giovinezza era sparita dal suo aspetto dimagrito. 2.

in queu'amor proprio di vanità, dal quale erano dimanati tutti i suoi errori

tardo dimembrare 1 smembrare '; cfr. fr. démembrer. dimembrato (part.

vol. IV Pag.463 - Da DIMENARE a DIMENARE (3 risultati)

più poteva, fu dalla donna e dal figlio udito. vasari, i-753:

[bibbia], 1-83: prendi ancora dal paniere degli azzimi, che sarà davanti

spazio, una voce così parlando uscì dal vicino luogo a'due bollori.

vol. IV Pag.464 - Da DIMENATO a DIMENTICANZA (6 risultati)

l'italia. = deriv. dal lat. minare 4 spingere avanti gli animali

del prefisso intensivo di-; cfr. fr. démener. dimenato (part

16-ii-225: fu detto fottivento questo uccello dal suo particolar dimenio dell'ale che ei fa

fu per ispazio di venti anni, cioè dal dì che elena fu rapita al dì

dimetìri 4 misurare '); cfr. fr. dimension (nel 1425).

disdegnoso vecchio era già percosso e incurvato dal male, un de'suoi discepoli..

vol. IV Pag.465 - Da DIMENTICANZA a DIMENTICARE (1 risultato)

che appresso de'toscani ancora certi pronomi dal caso dritto al piegato si mutano.

vol. IV Pag.466 - Da DIMENTICATO a DIMENTICATOIO (5 risultati)

le scale. 5. allontanare dal pensiero con un atto di volontà;

non dimentichi. (si tenga in guardia dal canto suo contro a'nemici ch'egli

s'è fatto). = dal lat. tardo dimenticare 1 uscir di mente

di quella grossa figlia resa più alta dal cappello, impacciata da un subitaneo ritorno

. ignorato, misconosciuto, non apprezzato dal pubblico (un'opera letteraria, artistica,

vol. IV Pag.467 - Da DIMENTICATORE a DIMESSO (7 risultati)

, da contarci tutte le ore vissute dal mondo, sabbia sterile, dimentica del sole

= comp. da mentire e dal pref. rafforzativo di-', cfr.

pref. rafforzativo di-', cfr. fr. démentir. diméntre, v.

dotta, lat. scient. dimerus, dal gr. sip, ep7) c

? -'parte '; cfr. fr. dimère, ingl. dimeran, dimerous

fu quell'occhiata una supplica, sottoscritta dal cuore, con la quale chiedeva dimessamente

, per la vergogna che mi sento venire dal core insin nel viso. tasso,

vol. IV Pag.468 - Da DIMESSO a DIMESSO (6 risultati)

dimessa / giace l'orbita sua lungi dal cielo, / ed a noi s'avvicina

la madre concedeva: nella casa abitata dal tarlo, nel fondo della campagna solitaria

o comico) che meno si scosta dal linguaggio quotidiano. bembo, 2-44

che la galilea dimessa donna / trasse dal fango, e i membri sozzi e

or dimesso, e della fortuna variata or dal favore de'padroni or dalla malevolezza e

isperate; dove capiterebbero mai se dimesse dal convento. bocchelli, 1-77: la

vol. IV Pag.469 - Da DIMESTICAMENTE a DIMETILETERE (8 risultati)

11-11-27: quella [melodia] che va dal grave all'acuto, o per il

illustri dimestichezze, sdegnoso di menar fama dal commercio col gregge pettegolo dei letterati.

= voce dotta, comp. dal pref. dimetil-che indica la presenza di

. = voce dotta, comp. dal pref. dimetil-che indica la presenza di

= voce dotta, comp. dal pref. di- (dal gr. 81-'

, comp. dal pref. di- (dal gr. 81-'doppio ')

. = voce dotta, comp. dal pref. di- (dal gr. 81-

, comp. dal pref. di- (dal gr. 81- * doppio ')

vol. IV Pag.470 - Da DIMETILFTALATO a DIMETTERE (10 risultati)

. = voce dotta, comp. dal pref. dimetil-che indica la presenza di

= voce dotta, comp. dal pref. dimetil-che indica la presenza di

moderna metrica accentuativa, è variamente imitata dal senario o dal settenario.

è variamente imitata dal senario o dal settenario. giraldi cinzio, ii-61:

potrebbero ravvisare il senario giambico catalettico, dal quale, con molte licenze introdottevi,

agg. sostant. dimetrum), dal gr. sijxexpoi;, sostant. sipexpov

;, sostant. sipexpov, comp. dal pref. 81-'doppio 'e da

capo al settimo, ugo venne dimesso dal carcere. 4. esonerare da

da se stesso, vien dimesso alfine dal popolo,... e allora quanto

., ii-721: quindi augusto si fa dal libero consenso del popolo e del senato