Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. IV Pag.403 - Da DIFILATAMENTE a DIFTERICO (4 risultati)

diphres, lezione corrotta di diphyes, dal gr. 8i

, lat. diphryges (plinio), dal gr. slcppuye? (pseudo galeno

dotta, lat. scient. diphtheria, dal gr. supdépa 4 membrana 4

4 membrana 4; cfr. fr. diphtérie (nel 1855), ingl

vol. IV Pag.404 - Da DIFTERITE a DIGERIRE (17 risultati)

di angina difterica. = cfr. fr. diptérique (seconda metà del sec.

difterite. = voce dotta, fr. diphtérite (secondo la terminologia

diphtérie (nel 1855): deriv. dal gr. sicp&époc * membrana '

. difonia. = voce dotta, dal gr. 8£cp9oyy°c 'che ha doppio

, 1-112: erano giunti alla riva. dal mare agitato giungeva il rumore delle onde

riva è un sabbione di salici battuto dal sole. piovene, 5-561: una diga

che reciproca entusiasmante gratitudine. = fr. digue. digabbi are,

ebbi -vinta una leggiera riluttanza, cominciò dal canto suo, con una voce sottile

voce dotta, comp. da di- (dal gr. 81- 'due ') e

. = voce dotta, comp. dal gr. 81- * due volte 'e

lanzi, 1-1-100: ciò si raccoglie dal dialetto del contado, che n'era carico

, lat. digamma (quintiliano), dal gr. sfrata, propriamente * doppio

= voce dotta, comp. dal gr. 8t- * doppio 'e yixoxrip

yocotpót; 'ventre'; cfr. fr. digastrique (sec. xvii).

, tr. [digèlo). sciogliere dal gelo, disgelare.

2. intr. sciogliersi (dal gelo), sgelare. d.

insignorì. de marchi, i-949: dal maloja-kulm alla morena del forno...

vol. IV Pag.405 - Da DIGERIRE a DIGERIRE (4 risultati)

non digeriva più, si trascinava penosamente dal letto alla poltrona. landolfi, 7-27

la sorpresa un po'stupefacente provocata e dal gran lusso e dai troppi nuovi e farrag-

toscani, 379: chi è inchiodato o dal lavoro 0 dalle cose domestiche, nel

la virtù formativa, la quale ha dal cielo col caldo e con lo spirito,

vol. IV Pag.406 - Da DIGERITO a DIGESTIONE (7 risultati)

aver tragittato l'oceano, si togliesse dal ghebbio una pietra non digerita. serra,

profitto. sagredo, 343: non divertiscano dal bene i mali passati, anzi si

con le cose digerite, ed avuto licenza dal ministro dei culti di favellare al papa

quelle fumosità calde e umide che escono dal cibo e dal nutrimento, quando il

calde e umide che escono dal cibo e dal nutrimento, quando il calor naturale lo

contro l'altra, mezze nude, intontite dal caldo e dalla digestione. -ant

brancoli, ii-92: mi sono alzato dal banchetto della giovinezza... a

vol. IV Pag.407 - Da DIGESTIRE a DIGESTO (6 risultati)

che a sé il tira', ha dal soccorso di fuori uopo, che aiuti

che ai debiti tempi, sollevandosi infallibilmente dal segreto della terra e conducendosi per dentro

di più biade aduste, / e mal dal dente cavallin digeste. d'annunzio

, sottile e ben digesta, imperocché dal calore di cotai luogo, e dal

dal calore di cotai luogo, e dal profondo della terra si tira e mescolasi bene

si tira e mescolasi bene e digestisce dal caldo del luogo terminante. equicola, 272

vol. IV Pag.408 - Da DIGESTO a DIGITANTE (12 risultati)

per disposizione dell'imperatore giustiniano (dal 530 al 533), nella quale sono

al libro 24, titolo 2, fr. 2; dal libro 39 al libro

titolo 2, fr. 2; dal libro 39 al libro 50; dal

; dal libro 39 al libro 50; dal libro 24, titolo 2, fr

dal libro 24, titolo 2, fr. 3 alla fine del libro 38)

d'organo getta il digesto, precipita dal palagio del podestà, piantando la parte

prestezza la carne ed a spremerne la gelatina dal- l'ossa. = deriv.

= deriv. da digesto; cfr. fr. digesteur (sec. xviii).

= deriv. da digesto; cfr. fr. digesteur (sec. xviii).

il ghiaccio); sgelato, liberato dal gelo. giorgio dati, 1-182

, lat. diiambus (diomede), dal gr. 81- tocp. @oc,

dotta, comp. da digitale] e dal tema del lat. folium 'foglia