sicura e divina pre vole compasso: / con l'un fa l'alto
all'estremità della gamba mobile di un compasso. -compasso a mutazioni: nel quale
della gamba mobile di un compasso. -compasso a mutazioni: nel quale è possibile
grandi naturali scene / l'arte meschina col compasso imita; / ove natura imprigionata viene
distanza della veduta, mettendo una gamba del compasso poco o quasi niente sotto del ponto
virilità. 5. cerniera del compasso in cui si articolano le due aste
100, stringendo un poco il compasso. 6. articolazione
. disus. fornire di nocella un compasso o uno strumento geodetico.
collegato con la nocella (un'asta del compasso). tommaseo [s
compie per montare la nocella di un compasso. -anche: modo in cui
cui è montata la nocella di un compasso. crusca [s. v.
galileo, 4-1-224: del quale [compasso] fermata poi un'asta nel punto
il tedesco armato di scalpello e di compasso procede al calcolo ed alla notomia dei
fermato il braccio al fianco per farne compasso, e girato la mano, fece un
5-7: strengasi... tanto il compasso che, ponendo una delle sue gambe
stesso? -avere, portare il compasso negli occhi: v. compasso1,
il compasso negli occhi: v. compasso1, n. 5. -avere,
punto altrimenti detto centricolo, né il compasso formerà mai un corpo circolare senza quel
guardo il vago loco: / quasi compasso, eh'un piè fitto tenga,
ellittiche o altre, non descrivibili col compasso. codesta specie di riga è adoperata
iii-82: se michelangelo parlava d'un compasso negli occhi, credo che l'equilibrio
chiamato un otto. -tecn. compasso a otto: sorta di compasso per
-tecn. compasso a otto: sorta di compasso per misure, usato nella tornitura dei
per raddrizzare il bilanciere. -anche: compasso a otto (cfr. otto,
riverenzialità palpitosa, misurand'ogni passo col compasso, andò a trovarlo vicino. -con
baffi e pizzo, procedeva a passi di compasso. bechi, 2-108: l'altro
potere con essa e senza uso di compasso tirare linee parallele. guglielmotti, 619:
rapportatore, con la parallela, col compasso. 19. sf. strada
semplici e senza ornamenti: tiene un compasso ed una borsa piena, ma legata
. giamboni, 8-1-125: il suo compasso è la metade del suo spesso,
il dialogo, puoi dire, col compasso, vengono informati attori, usciti di
si pongono e pastinano i sarmenti a compasso. lalli, 8-75: né sapean far
euclide stesso vi avrebbe lograto addosso il compasso e la squadra per rintracciar il diametro
punto non significa altro che la pedata del compasso, quando si delineo l'epiciclo della
250: polvere di sale chiamato 'compasso 'che usano i pelacani. lippi
'pelvimetro ': strumento o specie di compasso inventato per misurare ne'parti difficili i
d. galileo, 4-1-262: voltando il compasso, notisi con le aste più brevi
scritte si trovarà il tutto co 'l compasso e con li piedi piccoli sotto la
5. punta fissa o mobile di un compasso. piccolomini, 7-61: bisogna stare
c, si pianterà il piè fermo del compasso. segneri, iii-1-19: purché un
segneri, iii-1-19: purché un piè del compasso stia immobile nel suo centro, permette
. -punta fissa o mobile del compasso. palladio, 1-17: si tirano
, si pone il piede immobile del compasso. e. danti, 1-33:
, 1-33: ponendo un piede del compasso sopra il detto diametro, trova il
dorso. crescenzio, 3-1-4: immoto il compasso, mettendo un piede nel punto c
1-89: si giri l'un piede del compasso, tenendo l'altro fermo in t
degli effetti fatti con la regola e col compasso, che sono le linee dritte,
perito che con una insensibile piegatura di compasso avea giustificato il mio naso, che
galileo, 4-1-223: piglieremo con un compasso ordinario l'intera quantità di quella [