Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. IV Pag.366 - Da DIETÀ a DIETILTARTRATO (10 risultati)

, comp. dal pref. di- (dal gr. 81- * doppio '

= * voce dotta, comp. dal pref. di- (dal gr. 81-

, comp. dal pref. di- (dal gr. 81- 'doppio ')

= voce dotta, comp. dal pref. dietil-che indica la presenza in

« = voce dotta, comp. dal pref. di- (dal gr. 8t-

, comp. dal pref. di- (dal gr. 8t- 'doppio ')

= voce dotta, comp. dal pref. dietilen-che indica la presenza in

= voce dotta, comp. dal pref. dietil-che indica la presenza di

= voce dotta, comp. dal pref. dietil-che indica la presenza in

= voce dotta, comp. dal pref. dietil-che indica la presenza in

vol. IV Pag.367 - Da DIETILUREA a DIETRO (6 risultati)

= voce dotta, comp. dal pref. dietil-che indica la presenza in

conguaglio. = voce dotta notarile, dal lat. diètim * giorno per giorno

le istruzioni e approvati i tributi imposti dal re. = dimin. di

voce dotta, comp. da dieta1 e dal gr. xóyo <; * discorso,

, comp. da dieta1 e terapia, dal gr. espórcela * cura '.

1-1: ma il difetto non viene dal popolo, no, viene dagli scrittori,

vol. IV Pag.368 - Da DIETRO a DIETRO (5 risultati)

negozio va bene: ci corre poco dal petto alle rene. fagiuoli, 3-2-272

dagli antichi nostri. nievo, 1-364: dal discorso che tenne dietro nacquero mille scherzetti

dicollare, e cacciare in una tomba dal lato di dietro. bibbia volgar.,

: questi umani appetiti per diversi calli dal principio se ne vanno. e uno solo

, a tutti i libri scappati fuori dal trentuno in poi. alvaro, 7-166:

vol. IV Pag.369 - Da DIETROCAMERA a DIFENDERE (10 risultati)

, / quando a sera talor torna dal pasto, / guadar il fiume, e

li passa innanzi '. = dal lat. tardo dirètro, come rafforzativo del

... talvolta introdotte o riprese dal corego, e rilevate da una musica

rilevate da una musica sommessa, che giunge dal dietroscena. serra, iii-413: non

difalliscono al loro comune. = dal fr. défaillir. difare (

al loro comune. = dal fr. défaillir. difare (diffare

protegge, che preserva dai pericoli e dal male. mostacci, ii-176:

venne invocato nel chiuder della liscia sua dicitura dal difendente a patrocinarlo. alfieri, 7-223

ant. anche defènso). proteggere dal male, dalle offese, dai pericoli

hai raccolto, / chi mi difenderà dal tuo bel volto? firenzuola, 39:

vol. IV Pag.370 - Da DIFENDERE a DIFENDERE (11 risultati)

.. difendere l'anima del moribondo dal male. muratori, 5-i-58: la

dono di libertà che mi è concesso dal cielo. manzoni, 95: questo scritto

qui. 5. riparare (dal freddo, dal caldo, dal vento,

5. riparare (dal freddo, dal caldo, dal vento, dai colpi

riparare (dal freddo, dal caldo, dal vento, dai colpi, dalla polvere

, e che lo difendesse [iona] dal caldo. boccaccio, i-298: vennero

rasente lo innesto, perché 'l difenda dal vento e dal caldo. poliziano, st

, perché 'l difenda dal vento e dal caldo. poliziano, st., 1-10

in aspetto; / e 'l volto difendea dal solar raggio / con ghirlanda di pino

cristallo di venezia per difendere il lume dal vento. muratori, 5-ii-378: l'antica

così ben narrollo, / che meritò dal conte esser difeso. / bene avea il

vol. IV Pag.371 - Da DIFENDERE a DIFENDERE (8 risultati)

difendere, ma avevano il difetto di discordare dal momento e dalla necessità presente.

il fanciullo a scola fu mandato / dal padre, ad imparar le nobil'arte /

i-449: qual cosa è più lontana dal noto e comune significato del verbo latino

ariosto, 2-34: un culto monticel dal manco lato / le difende il calor del

proteggersi dalle offese, dalle ingiurie, dal male, ecc.; cercare di sottrarsi

. parini, 412: ma si difese dal furor del drudo / giunon con quella

più contento di vedersi tolto il triregno dal re di napoli, che dai cisalpini.

14. ripararsi, schermirsi (dal freddo, dal caldo, dalle intemperie