lat. scient. dicranura, comp. dal gr. stxpooc * bifido 'e
dotta, lat. scient. dicrocoelidae, dal nome del genere dicrocoelium (comp.
nome del genere dicrocoelium (comp. dal gr. 8£xpoo$ * biforcuto 'e
). = voce dotta, dal gr. 8£xpooc 'di due colori '
forte pleocroismo. = voce dotta, dal gr. 8£xpoos 'di due colori '
che di quel pericolo riuscìo, e giunse dal lato del ponte di là all'uomo
venti, e 'l tuon mugghiare / dal boreal deserto al polo australe, /
dicromatismo. = voce dotta, dal gr. 81- * doppio 'e xp&fza
daltonismo. = voce dotta, dal gr. si-'doppio 'e xp&txa -octo
. bicromia. = voce dotta, dal gr. 81- 'doppio 'e xp&pia
. = voce dotta, comp. dal gr. stxpooc e dal tema di
, comp. dal gr. stxpooc e dal tema di oxonéco * osservo '.
lat. scient. dicrostonyx, comp. dal gr. 8£xpooc 'bifido 'e
sola pulsazione. = voce dotta, dal gr. 8£xpotog 'che batte due
dotta, lat. scient. dicruridae, dal nome del genere dicrurus (comp.
nome del genere dicrurus (comp. dal gr. slxpooq * bifido 'e oùp<4
, sf. chim. alcaloide estratto dal dittamo: usato come eccitante del sistema
. = voce dotta, deriv. dal lat. scient. dictamnus * dittamo
dotta, lat. scient. dictyopygidae, dal nome del genere dictyofiyge (comp.
fossili a forma di felce, caratterizzate dal complesso intrico delle nervature secondarie.
lat. scient. dictyopterideae (comp. dal gr. 8£xtuov * rete 'e
= voce dotta, comp. dal gr. 8£xtuov * rete 'e
dotta, lat. scient. dictyotaceae, dal nome del genere dietyota (dal gr
, dal nome del genere dietyota (dal gr. 8ixtucotó <; 'a
= voce scient. comp. dal pref. di- (gr. 8t- '
voce dotta, lat. tardo didascalìa, dal gr. 8i8aoxocxta 'istruzione da sisàoxco
voce dotta, lat. tardo didascalicus, dal gr. 8i8ccoxocxixóc (da sisdoxaxo <
croce, iii-23-422: e, per uscire dal vero e proprio didascalismo e per tornare
insegnante. = voce dotta, dal tema del gr. sr. sdoxo *
: più impara di religione lo scolaro dal famigliarmente ragionargliene a tempo, che dal didatticamente
dal famigliarmente ragionargliene a tempo, che dal didatticamente sacramentarlo in iscuola. =
per la parola, ottiene che sieno ricevute dal discepolo colla maggior possibile facilità, distinzione
questa scuola popolare meridionale, messa insieme dal direttore didattico di matera. calvino,
8i8dox
lat. scient. didelphydae (comp. dal gr. 81-'doppio'e 8ex 8ex dotta, lat. scient. didemnidae, dal nome del genere didemnum (dal gr , dal nome del genere didemnum (dal gr. 81- * doppio 'e 8ép a mazzi come i carciofi. -dal di dentro: a indicar moto da luogo ? -è per ¦ lavorarla » meglio dal didentro -rispose il simpatico servo di dio. cardarelli, 3-156: repentini allagamenti si producono dal di dentro, attraverso i pori della , 555: altro non mi viene dal di fuori perché il cielo è greve, basso, chiuso, piovigginoso; e dal di dentro... non sento nemmeno = voce scient., comp. dal pref. di- (dal gr. 81- , comp. dal pref. di- (dal gr. 81- * doppio ' , 5-144: anche le pupille, dal di dietro del ritratto, si potevano
. = voce dotta, coniata dal chimico mosander che nel 1842 isolò questa
che nel 1842 isolò questa sostanza: dal gr. stsupoc * doppio, gemello
. testicolo. garzoni, 1-307: dal silfac pannicolo si generano i vasi
. = voce dotta, comp. dal pref. di- (gr. di-'doppio