dotta, lat. scient. dicyemidae, dal nome del lere dicyema, comp.
nome del lere dicyema, comp. dal pref. di- (gr. 81-doppio '
. = voce dotta, comp. dal pref. di- (gr. 81-'doppio
= voce dotta, comp. dal pref. di- (gr. 81- *
alberi, operazione con cui si estraggono dal terreno i ceppi degli alberi (prima
voce dial. tose., comp. dal pref. preposizionale di-che indica allontanamento e
. carducci, iii-14-281: il 'rinaldo'dal tasso diciottenne, studente legge all'università
la diciottesima parte dell'unità. fr. martini, 1-223: l'altezza [
. = voce dotta, comp. dal pref. di- (gr. 8t-4 doppio
uomo li tegna dicitori; e per scusarsi dal non dire o dal dire male accusano
e per scusarsi dal non dire o dal dire male accusano e incolpano la materia,
da ridicola dicitura, per essersi cambiata dal satirico, alla fine s'ingravì e maestà
scuro. = voce dotta, dal nome del mineralogista w. dick- inson
dotta, lat. scient. dicksoniaceae, dal nome del genere dicksonia (così chiamato
= voce dotta, comp. dal pref. di- (gr. si- *
lat. scient. diclinis, comp. dal pref. di- (gr. 81-4
(gr. 81-4 doppio ') e dal tema del gr. xxcvr) * letto
. = voce dotta, comp. dal pref. dicloro- (gr. 8t-'due
. = voce dotta, comp. dal pref. dicloro- (gr. 81-
. = voce dotta, comp. dal pref. dicloro- (gr. 81'
. = voce dotta, comp. dal pref. dicloro- (gr. 81'
= voce dotta, comp. dal pref. dicloro-, comp. a sua
dicloro-, comp. a sua volta dal pref. di- (gr. 81-'due
. = voce dotta, comp. dal pref. dicloro- (gr. 81-
. = voce dotta, comp. dal pref. dicloro- (gr. stroppio'
= ¦ voce dotta, comp. dal pref. dicloro- (gr. 8i
= voce dotta, comp. dal pref. dicloro- (gr. 81
= voce dotta, comp. dal pref. dicloro- (gr. 81-1
. = voce dotta, comp. dal pref. dicloro- (gr. si- *
. = voce dotta, comp. dal pref. dicloro- (gr. 8i-4 due
dotta, lat. scient. dichobunidae, dal nome del genere dichobune: comp.
nome del genere dichobune: comp. dal gr. 8ixo * (da '
(da 'separatamente ') e dal tema di fìoovói; 'collina '(
dotta, lat. scient. dicoccus, dal gr. 8fxoxxo <;,
8fxoxxo <;, comp. dal pref. 8t-4 doppio 'e xóxxo <
lat. scient. dichoceros, comp. dal gr. 81x0- (dall'avv
= voce dotta, comp. dal gr. 8txo- (dall'avv. 8
(xa 4 separatamente ') e dal tema di y ^ p-o? 1 nozze
= voce dotta, comp. dal pref. dico- (gr. 81x0-,
pref. dico- (gr. 81x0-, dal- l'avv. slxac * separatamente,
separatamente, in due parti ') e dal tema del gr. ttoó <;
, gr. sixópetoc, comp. dal pref. 81-4 doppio 'e xópsto?
. coreo). voce già registrata dal d'alberti. dicoriale, agg
= voce dotta, comp. dal pref. di- (gr. 81-4 doppio
= voce dotta, comp. dal pref. dico-, (gr. 8txo-dall'
8 (xoc 4 separatamente ') e dal tema del gr. &epfxóc 4 caldo
circolare; possibilità di accrescimento secondario sia dal fusto sia dalla radice, grazie alla
lat. scient. dicotylèdon, comp. dal pref. di- (gr. 8t-4
l'esatta metà della luna è illuminata dal sole). 1. riccati,
dotta, lat. scient. dichotomia, dal gr. 81x0- topioc (comp.