Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. IV Pag.349 - Da DICCHITE a DICERIA (11 risultati)

= voce dotta, comp. dal gr. 8ly. ri 'giustizia '

, lat. dicephalus * dicefalo '(dal pref. gr. 81-'doppio '

antiche commedie. = voce dotta, dal gr. 8e (x7] xov,

tale, che io mi debbo difendere dal caldo più che dal freddo. collodi,

mi debbo difendere dal caldo più che dal freddo. collodi, 139: in

a dicembre da noi i sentieri son duri dal freddo, e il rumore di un

, 7-i-16: così dicente, dal terrestre velo / sì sciolse l'alma.

dotta, lat. scient. dicentra, dal gr. slxevrpoc 'con due

che furono dette a questi dì dal furioso autore di certa « diceocrisia »,

= voce dotta, deriv. dal gr. 8£xaio? 'giusto 'e

dotta, lat. scient. diceratidae, dal gr. 8£xepa <; -aroq *

vol. IV Pag.350 - Da DICERNERE a DICERTO (3 risultati)

non fosse stato attratto e quasi affascinato dal ritorno in quella diceria fluida, di una

. = voce dott, deriv. dal lat. dìcère 'dire, parlare '

. = voce dotta, comp. dal gr. slxepoq * che ha due

vol. IV Pag.351 - Da DICERVELLARE a DICEVOLMENTE (2 risultati)

. = voce dotta, deriv. dal lat. discessus -ùs (da discessus,

= voce dotta, deriv. dal lat. dicère 4 dire * (cfr

vol. IV Pag.352 - Da DICHELESTIDI a DICHIARARE (6 risultati)

vengono chiamati ciechi [i nobili] dal burchiello. 3. in modo

dotta, lat. scient. dichelestiidae, dal nome del genere dichelestium, deriv.

nome del genere dichelestium, deriv. dal gr. $tx7) xo$ 'che ha le

alla conclusione, affinché non si consentisse dal re a finire il concilio senza il dichiaraménto

, iv-178: fui più tardi invitato dal nuovo amico a leggere, dichiarare e

una cognizione al mondo. -liberare dal dubbio (una persona). -anche:

vol. IV Pag.353 - Da DICHIARARE a DICHIARARE (7 risultati)

, proclamare (ed è spesso seguito dal compì, predicativo o da una proposizione

6-24: dichiarato infra'miglior perfetto i dal favor manifesto era de'volti. sarpi,

me entrò un giovane, arrivato allora dal villaggio dove aveva sentito alla radio che

e di leggie. machiavelli, 1-iii-609: dal papa aspetta di essere fatto capitano di

sarpi, i-145: per le cause allegate dal nuncio o per altrui suoi rispetti,

chi tieni, se da dio o se dal mondo, ed io ti dico che

cupo, / può giungere a distorli / dal mutuo folle loro dichiararsi.

vol. IV Pag.354 - Da DICHIARATAMENTE a DICHIARATORIO (3 risultati)

cfr. provenz. declarar, cfr. fr. déclarer). dichiarataménte, avv

, dichiarata felicissimamente nelle sue pubbliche lezioni dal nostro comune amico. leopardi, i-1486

è accompagnata, come sempre nel parlare, dal già dichiarato pericolo dell'equivoco. savinio

vol. IV Pag.355 - Da DICHIARAZIONE a DICHIARAZIONE (2 risultati)

, aspettando anco una più intiera dechiarazione dal concilio delle cose dubbie, trattar allora le

fedelmente volgarizzare, come avemmo la copia dal nostro fratello ch'allora era in corte

vol. IV Pag.356 - Da DICHIARIMENTO a DICIASSETTE (12 risultati)

, perciò che ci è grande differenza dal parlare volgare al parlare per gramatica.

= voce dotta, comp. dal pref. di- (gr. si- *

. = voce dotta, comp. dal pref. di- (dal gr. 81-

, comp. dal pref. di- (dal gr. 81- * doppio '

. = voce dotta, comp. dal pref. di- (gr. 81- *

. = voce dotta, comp. dal pref. di- (gr. 81-'doppio

. = voce dotta, comp. dal pref. di- (gr. 81-'doppio

città diecinove pezzi di grossissima artiglieria lasciati dal duca di savoia in gavi. boccardo,

= voce dotta, comp. dal pref. di- (gr. 81- *

guadagnali, ii-209: alle corte: dal tre si giunse al sei; /

giunse al sei; / si sdrucciolò dal nove al diciassette. 2.

. botta, 4-337: queste leggi furono dal senato accettate e solennemente pubblicate il giorno

vol. IV Pag.357 - Da DICIASSETTENNE a DICITORE (4 risultati)

non è dicibile quanto ò sia lungi dal vero. magalotti, 24-40: mi diceva

d'una ragazza innocente t libro, dal quale si possono con poca fatica imparare

il non dicibile. = deriv. dal lat. dicere * dire '.

. = voce dotta, comp. dal pref. dicicloesil- (gr. 81-