Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. IV Pag.347 - Da DIBROLLATO a DICA (24 risultati)

, comp. dal pref. di- (dal gr. 814 doppio ') e

. = voce dotta, comp. dal pref. di- (dal gr. 814

, comp. dal pref. di- (dal gr. 814 doppio ') e

. = voce dotta, comp. dal pref. di- (dal gr. 814

, comp. dal pref. di- (dal gr. 814 doppio ') e

bruco, sebbene abbia poi preso, forse dal tedesco, il significato del latino 4

la spolpano,... dibrucarla dal secchericcio, che l'ingombra, nettarla

ogni terzo o quarto anno si lieva dal suo arbore, e dicesi che rinasce,

diburrare, tr. togliere il burro dal latte, scremare. =

= voce dotta, comp. dal pref. di- (dal gr. 81-

, comp. dal pref. di- (dal gr. 81- 4 doppio ')

= voce dotta, comp. dal pref. di- (dal gr. 814

, comp. dal pref. di- (dal gr. 814 doppio ') e

= voce dotta, comp. dal pref. di- (dal gr. 814

, comp. dal pref. di- (dal gr. 814 doppio ') e

= voce dotta, comp. dal pref. di- (dal gr. 814

, comp. dal pref. di- (dal gr. 814 doppio ') e

= voce dotta, comp. dal pref. di- (dal gr. 814

, comp. dal pref. di- (dal gr. 814 doppio ') e

= voce dotta, comp. dal pref. di- (dal gr. 814

, comp. dal pref. di- (dal gr. 814 doppio ') e

) e [acido] butirrico] e dal sufi. -ina. dibutossimetano,

= voce dotta, comp. dal pref. di- (dal gr. 81

, comp. dal pref. di- (dal gr. 81 4 doppio

vol. IV Pag.348 - Da DICA a DICATTI (23 risultati)

i-210: udimmo dire ch'un'altra fiata dal vescovo d'arezzo messer cosimo de'pazzi

= voce dotta, comp. dal pref. di- (dal gr. 81

, comp. dal pref. di- (dal gr. 81 * doppio

= voce dotta, comp. dal pref. di- (dal gr. 81

, comp. dal pref. di- (dal gr. 81 * doppio

dotta, lat. scient. dichapetalaceae, dal nome del genere dichapetalum, comp.

nome del genere dichapetalum, comp. dal gr. 8£xa 'in due parti

= voce dotta, comp. dal pref. di- (gr. 8t-'due

opera d'arte); dedicare. fr. colonna, 267: gli antichi autori

. da dicarion (v.) e dal suff. -fito (dal gr.

) e dal suff. -fito (dal gr. < poróv 'pianta ')

= voce dotta, comp. dal pref. di- (dal gr. 81

, comp. dal pref. di- (dal gr. 81 * doppio

* doppio ') e dal gr. xdcpoov * nocciolo, nucleo '

. = voce dotta, deriv. dal gr. 8lx

, ma bensì fu un tribunale eletto dal sovrano. tommaseo [s. v.

. = voce dotta, deriv. dal lat. dicasterium 'tribunale '(

lat. dicasterium 'tribunale '(dal gr. sixaotéptov: da 8ixà£

= voce dotta, deriv. dal gr. 81x7] 'giustizia '.

. = voce dotta, deriv. dal gr. biz. * 8 (xaoxpov

= voce dotta, deriv. dal gr. stxardcxtjxtoc (comp. da

. da 8t- * due 'e dal tema di xoctoxtjycù 'cesso ')

/ al pio pastor, ch'ebbe virtù dal cielo / di poter relegar lupi infernali

vol. IV Pag.349 - Da DICCHITE a DICERIA (3 risultati)

del fiume, fu alzato un forte dal mondragone. parini, giorno, ii-891

. dijk * diga '; cfr. fr. ant. dike (nel 1373

console, dicearco '; 20 far eleggere dal popolo, col mezzo del denaro,