= voce dotta, comp. dal pref. di- (dal gr. 81-
, comp. dal pref. di- (dal gr. 81- * doppio '
= voce dotta, comp. dal pref. di- (dal gr. 81-
, comp. dal pref. di- (dal gr. 81- 'doppio ')
= voce dotta, comp. dal pref. dibenzil-che indica la presenza
— voce dotta, comp. dal pref. di- (dal gr. 81-
, comp. dal pref. di- (dal gr. 81- 'doppio ')
. = voce dotta, comp. dal pref. dibenzil-che indica la presenza di
= voce dotta, comp. dal pref. dibenzil-che indica la presenza di
= voce dotta, comp. dal pref. di- (dal gr. 81-
, comp. dal pref. di- (dal gr. 81- 4 doppio ')
ossidazione con cloro o acido nitrico fumante dal benzoino (ed è uno dei composti
. = voce dotta, comp. dal pref. di- (dal gr. 814
, comp. dal pref. di- (dal gr. 814 doppio ') e
= voce dotta, comp. dal pref. di- (dal gr. 814
, comp. dal pref. di- (dal gr. 814 doppio ') e
. = voce dotta, comp. dal pref. dibenzo-che indica la presenza
la presenza di due radicali derivati dal benzene nella molecola di un composto chimico
. = voce dotta, comp. dal pref. di- (dal gr. 814
, comp. dal pref. di- (dal gr. 814 doppio ') e
= voce dotta, comp. dal gr. 8t- 4 doppio 'e 3xocotó
. = voce dotta, comp. dal gr. 81-4 doppio 'e (3xoc-
. = voce dotta, comp. dal gr. 81- 4 doppio 'e blastula
di bocca. = comp. dal pref. di-4 da 'e bocca (
e i loro lavori? = dal fr. débonnaire (sec. xi)
i loro lavori? = dal fr. débonnaire (sec. xi),
(sec. xi), deriv. dal sost. air * aria *
. 1 e 2), che traduce dal francese. diboscaménto (disboscaménto),
proprio le cascano le braccia, sfiancata dal diboscamento, smidollata dalle acque; qui
sofferto guasti inestimabili e dalle inondazioni e dal rovinio delle ture montane, operato dalle
adesso stendevasi aperta, vasta, battuta dal sole. gramsci, 126: il topo
: seguitavano poco addietro le legioni favorite dal sereno della notte. -figur. appianare
tesauro, 3-150: ma tosto diboscato dal re, sofficità i friulesi contra grimoaldo
de luca, 1-4-2-89: l'utile cavato dal taglio, overo dalla disboscazione, sia
(v.); cfr. fr. ant. débuter. dibòtto,
= voce dotta, lat. dibrachys, dal gr. sippax ^ c, comp
, dibranchi). letter. separare dal branco, segregare. 2.
lat. scient. dibranchiata, comp. dal pref. di- (dal gr.
comp. dal pref. di- (dal gr. si- 4 doppio ') e
gr. si- 4 doppio ') e dal lat. tardo branchia * 4 branchie
= voce dotta, comp. dal pref. di- (dal gr. 81-
, comp. dal pref. di- (dal gr. 81- 4 doppio ')
, sm. chim. composto derivato dal benzene per sostituzione di due atomi di
. = voce dotta, comp. dal pref. di- (dal gr. 81-
, comp. dal pref. di- (dal gr. 81- 4 doppio ')
. = voce dotta, comp. dal pref. di- (dal gr. 81-
, comp. dal pref. di- (dal gr. 81- 4 doppio ')
= voce dotta, comp. dal pref. di- (dal gr. 81-
, comp. dal pref. di- (dal gr. 81- 4 doppio ')
. = voce dotta, comp. dal pref. di- (dal gr. 814