i fili del reticolo, è visto dal fuoco anteriore dell'obiettivo. -rapporto
. = voce dotta, comp. dal gr. siàoxrjfaa * distanza 'e
intemaz., lat. tardo diastole, dal gr. siactoàt) 'dilatazione '
da siaaxéxxco 'dilato '; cfr. fr. diastole. diastòlico,
pazzia morale. = voce dotta, dal gr. siaoxpocpt) 'slogatura ',
, da staoxpéqjtù 'slogo'; cfr. fr. diastrofie (sec. xviii).
= voce dotta, ingl. diastrophisme, dal gr. stdcoxpocpo? * storto
. = voce dotta, comp. dal gr. siti * per mezzo di '
dalle radiazioni calorifiche. = dal fr. diathermanéité. diatermano, agg
dalle radiazioni calorifiche. = dal fr. diathermanéité. diatermano, agg.
trasparente al calore raggiante. = dal fr. diathermane. diatermana,
al calore raggiante. = dal fr. diathermane. diatermana, sf
diatermia. = voce dotta, dal gr. 8i<4&epp, o <; '
voce dotta, comp. da diatermia (dal gr. 8i voce dotta, comp. da diatermia (dal gr. sufc&epfaoi; * caldo
voce dotta, lat. tardo diatessdrón, dal gr. 8idxea- oàpcov 'attraverso
= voce dotta, lat. diatyposis, dal gr. siaxòrrcoau; 4 descrizione
= voce dotta, comp. dal gr. 8i<4 'per mezzo di '
tomea. = voce dotta, dal gr. siaxoprij * taglio ', da
voce dotta, comp. da di- (dal gr. 81- 'due volte ')
voce dotta, lat. tardo diatonus, dal gr. stdcxovov 4 scala diatonica '
voce dotta, lat. tardo diatonicus, dal gr. siaxo- vixóc, da siaxetvto
gassose. = voce dotta, dal gr. sidcxprjpia 4 forame '.
= voce dotta, lat. diatrétus, dal gr. 8idtxp7) xo <; 4
comp. da side 4 attraverso 'e dal tema di xe- xpatvw 4 perforo
anche 4 scuola filosofica o retorica ': dal gr. siaxpipù 4 trattenimento scientifico,
4 tempo speso in conversazioni dotte ', dal verbo 8ioexp (3c>> 'impiego il
recente, specie per influsso del fr. diatribe (già nel 1558 come
4 discussione scolastica ', e dal 1734 nell'uso moderno).
= voce dotta, deriv. dal gr. 8icfc xpi&v 7retrépetov 4
= voce dotta, comp. dal gr. sidxptxog [7rep (o8o?
] 4 periodo ternario 'e dal suff. -ario. diàule e
, gr. slccuxoq, comp. dal pref. gr. 81- 4 due
<; 4 flauto '; cfr. fr. diaule, spagn. diàulo.
dai corridori nello stadio { corsa dal diàulo). d'alberti,
= voce dotta, deriv. dal gr. stauxo?, comp. dal
dal gr. stauxo?, comp. dal pref. 81-4 due volte 'e
aveva potuto lasciarsi gabbare a questo modo dal padrone; perciò appunto lo chiamavano mastro
, macchioni e boschetti, mentre un compagno dal lato opposto percuote tutti quei luoghi ove
poggio sotto cui aspettava un vetturale noleggiato dal carducci a massa. slataper, 1-7:
lunga, le ragazze facevano il telegrafo dal lato opposto. e poi, con quella
diavoleto al servitore perché è tornato tardi dal mercato. imbriani, 3-193: sorpresa
! levategli i vizi, levategli i diavoletti dal corpo. e s'è matto,
[lo zio] mi v'ingabbiò fin dal dì primo d'agosto dell'anno 1758
e di pazienza, erano stati fabbricati dal babbo, dopo il lavoro della giornata:
! = comp. da diavolo e dal suff. -fugo, sul modello di
nella stanza di nunziadina, che alzò dal cuscino la piccola testa imbacuccata, per
un diavolo. piccolomini, xlv-49: dal che ne nasce che ella, come un