3-205: la massa dei soldati del papa che si avanzava era imponente, ma nello
è mezzo comunista: vuole la repubblica col papa alla testa e simili. fogazzaro,
viva in terra, anzi neanco il papa, sia impeccabile, sì che non
onestà... or se il papa per la supplica n'ebbe conteza, e
dell'orma generato. g. del papa, 6-ii-152: né dee spaventare molto
impedimento dei vasi sanguigni. g. del papa, 6-ii-147: è assai probabile che
corso del palio. g. del papa, 2-9: il transito della luce viene
e costumi villani. g. del papa, 3-74: può talvolta accadere che
deserto della sua scarsella / perfino il papa. -per estens. ant.
g. b. adriani, 1-i-458: papa paolo aveva lasciate impegnate e obbligate tutte
della politico del regno. g. del papa, 3-40: io giurerei che settimana
brusoni, 402: rescrisse il re al papa e al cardinal nipote in forma più
gravità traente in giù? g. del papa, 5-66: il corpo, il
del cielo peripatetico. g. del papa, 3-29: torna egli di nuovo
penna. machiavelli, 1-vi-495: il papa ha creduto più ad una impennata d'
aspetto prossimana. laude cortonesi, xxxv-n-52: papa collo 'mperadori, / cardinali e gran
cielo provide e mandò nella mente del papa e de'suoi cardinali, di riconoscere
d'imperatorio. guerrazzi, 1-277: il papa non fu col diritto, bensì con
, la quale se dé fare al sancto papa, noe è-ne alcuno sufficiente. bibbia
delle sue membra imperfetto. g. del papa, 6-ii-71: benché eziandio abbia una
una paralisi). g. del papa, 6-i-93: affligge il signor n.
senza l'imperiale bacchetta, / e papa e imperador di te non cura. ariosto
roma, intento piuttosto a bravare il papa, che si dichiarasse imperiale, che sospettoso
imperio e maggior fama, lo [il papa] costringevano a venire ad un fine
xxxiv-35: ché voi volete stare / papa e 'mperio, ch'èe / contra ragione
a roma desolazione e paura; solo il papa imperturbato. carducci, iii-2-140: e
gridando che, scacciato quel tiranno del papa, così lo chiamavano, era mestiero scacciare
, quanto freschi. g. del papa, 1-1-160: affermo ancor io i descritti
aria infra l'aria. g. del papa, 3-8: o per principio
fatto gridori, impeti e rabbie del papa. sarpi, vi-2-162: l'imperatore
impeto, coll'aiuto del legato del papa lo sconfissone. bembo, 10-iii-178: i
-in partic.: ottenere dal papa o da altra autorità religiosa un beneficio
o laico che impetrasse in corte di papa o per altro lettera o giudice delegato
voto, ne impetravano l'assoluzione dal papa. -in senso attenuato: ottenere.
o di una dispensa da parte del papa o di altre autorità religiose.
.. s'impiccolisce quello del papa. de sanctis, ii-106: ritirando la
e il vostro sapere. g. del papa, 3-6: ogni qualvolta esse [
segni, 157: per questa cagione papa paolo volentieri concorse a dare aiuto all'impe-
le mani. ottimo, iii-675: papa bonifazio vili d'alagna... dee
d'alagna... dee impingere papa nicola delli orsini più giuso. g.
a tutto pasto. g. del papa, 6-ii-56: l'essere la mentovata
allo scatinaro, per vederlo parlare con papa clemente sanza una reverenza, ma con
p. giustiniani, 641: il papa era mal voluto per l'austerità e
; nulla di ciò della proposta di papa giulio ne scrisse al senato. m.
quelle cagioni... tengono [il papa] implicato, e anche naturalmente s'
botta, 4-74: non vollero inimicarsi il papa, né implicarsi in una guerra.
.. che lo tengono [il papa] implicato. castiglione, 2-ii-72: stonne
139): seguitando appresso di servire il papa or di un piccolo lavoro or di
, vi3- 187: non può il papa imponer pensioni sopra li benefici di questo