dotta, dal lat. tardo diarrhoea, dal gr. sidppoioc, da siappéco *
tali. = voce dotta, dal lat. tardo diarodón, dal gr.
dotta, dal lat. tardo diarodón, dal gr. 8ia- pó8<ùv, comp.
voce dotta, comp. da di- (dal gr. 81-due volte ')
= voce dotta, comp. dal gr. side 4 attraverso 'e
= > voce dotta, comp. dal gr. side * attraverso 'e dal
dal gr. side * attraverso 'e dal tema di oxotréw * osservo '
lat. scient. diascordium, comp. dal gr. 8ià 'per mezzo
base. = voce dotta, dal lat. mediev. dyasene, comp.
lat. mediev. dyasene, comp. dal gr. sui 'per mezzo di
preservativa. = voce dotta, dal lat. scient. diasòstica, dal gr
, dal lat. scient. diasòstica, dal gr. stdc- ocó ^ co 'salvo'
ocó ^ co 'salvo'; cfr. fr. diasostique (sec. xviii).
sostanza nucleare. = voce dotta, dal gr. stdcorcaoi ^ * separazione vivente
gelso). = voce dotta, dal lat. scient. diaspis -idis, dal
dal lat. scient. diaspis -idis, dal gr. 81- 'due volte '
che la porta con potenza e onore. fr. colonna, 1-2420: alla vostra
diaspes. = voce dotta, dal lat. jaspis -idis, dal gr.
dotta, dal lat. jaspis -idis, dal gr. laaniq -tso?.
dotta, lat. scient. diaspinae, dal nome del genere diaspis (cfr
soldi 16. = voce dotta, dal lat. jaspis -idis, propriamente '
= voce dotta, comp. dal gr. staorropà * dispersione '
e jxétoov 'misura '; cfr. fr. diasporamètre (sec. xviii).
aperto. = voce dotta, dal gr. 8tao7ropd * dispersione ', da
, da siaorcecpco 'disperdo'; cfr. fr. diaspore (sec. xvii).
argento, le cascatelle allegre. = dal fr. diapré. diaspri ficare,
, le cascatelle allegre. = dal fr. diapré. diaspri ficare, tr
diaspri. caro, 4-394: avea dal manco / lato ima storta, di
un diaspro, / pregiato poi dal vulgo avaro e sciocco. carducci, 835
si irradia dalla bianca luce del redentore e dal guizzo dell'acqua dentro al bacile.
/ s'al ciel s'estolle e se dal tracio lido / col fiato impetuoso /
non son di diaspro o d'adamante. fr. colonna, 1-1572: questi è
lettera di-): deriv. dal gr. locarne tdcomsog 'pietra preziosa simile al
dotta, lat. scient. diastalsis, dal gr. 8idc- otaxaic 'diastole '
e giubbilo, che chiamavasi diastaltica, dal verbo che vuol dire allargare; onde diastole
apro, dilato ', attraverso il fr. diastaltique. diastasato, agg.
un altro. = voce dotta, fr. distase, dal gr. slócaxocaiq *
= voce dotta, fr. distase, dal gr. slócaxocaiq * separazione ',
gr. slócaxocaiq * separazione ', dal tema di 8itox7) (u 'separo
cellula. = voce dotta, fr. diastème, dal lat. tardo diastema
= voce dotta, fr. diastème, dal lat. tardo diastema -atis, deriv
. tardo diastema -atis, deriv. dal gr. 8u£amp. oc -axot; '
= voce dotta, comp. dal gr. 8idéox7) { za 'interstizio
voce dotta, lat. tardo diastematicus, dal gr. 8i = voce dotta, comp. dal gr. siàomixa 'fenditura 'e di sostanza di tipo etilenico, derivante dal fatto che i due isomeri non presentano . = voce dotta, comp. dal gr. stà 'per mezzo di ' dotta, lat. scient. diastylidae, dal gr. 8tdt- oxuào <; e delle finestre, acciocché rimangano liberi dal peso che è di sopra. milizia, voce dotta, lat. tardo diastylos, dal gr. siàaxoxov, comp. da