Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. IV Pag.327 - Da DIANA a DIAPASON (11 risultati)

/ e fior che lieti salgono / dal fuggitivo gelo, / son de la vita

era dianzi. = comp. dal lat. de e antea 'prima '

lat. scient. diapalma, comp. dal gr. 8idt * per mezzo di

8idt * per mezzo di 'e dal lat. palma * palma 'perché

lat. mediev. diapapaver, comp. dal gr. 8t. de 'per

. de 'per mezzo di 'e dal lat. papaver * papavero '.

dotta, lat. scient. diapasma, dal gr. 8i<4- noiaij. cc -aro

dian&aaoj * cospargo '; cfr. fr. diapasme (sec. xviii)

un vaso, un recipiente). fr. colonna, 2-71: aveano alabastri diapasmatici

colori. marino, vii-226: e dal medesimo cielo alla sommità della terra ha sei

una voce o uno strumento può percorrere dal tono più alto al più basso.

vol. IV Pag.328 - Da DIAPASONDIAPENTE a DIARIO (37 risultati)

= voce dotta, lat. diapason, dal gr. sui roxacov [xopscóv]

= voce dotta, comp. dal gr. side 'attraverso 'e

sanguigno. = voce dotta, dal gr. 8ia7ri) 8y) oic '

8àco * passo attraverso '; cfr. fr. diapédèse (sec. xviii)

questo unguento. = voce dotta, dal lat. mediev. diapenidion, dal gr

, dal lat. mediev. diapenidion, dal gr. siaradvco * ingrasso '.

= # etimo incerto; cfr. fr. diapensie. diapènte, sm

inebriato. = voce dotta, dal lat. tardo diapente, dal gr.

dotta, dal lat. tardo diapente, dal gr. 8td trivre [xopscóv

droghe. = voce dotta, dal lat. tardo diapentón (celio aure

celio aure liano), dal gr. side névtcùv * di cinque [

suppurazione. = voce dotta, dal gr. 8ia7rvéco 'vado in suppura

maturanti. = voce dotta, dal gr. 8ia7tt>7) tixó <; 4

4 vado in uppurazione '; cfr. fr. diapyétique (sec. xviii

terrestre. = voce dotta, dal gr. stdbrupoc 4 infiammato '(con

diapirismo. = voce dotta, dal gr. stdorupoc 4 infiammato '.

pelle. = voce dotta, dal gr. suxtvjot) 'traspirazione';

'traspirazione'; cfr. fr. diapnoé (sec. xviii).

dotta, lat. scient. diapnoicus, dal gr. 8ta- 7tv07) 4

= voce dotta, comp. dal gr. sui 4 attraverso 'e

= voce dotta, lat. diaporèsis, dal gr. 8i

. = voce dotta, comp. dal gr. 8i<4 4 attraverso 'e

rosato. = voce dotta, dal lat. mediev. dyaprassium, comp.

. mediev. dyaprassium, comp. dal gr. 8idc 4 per mezzo di '

diverso metallo o colore. = dal fr. diapré, part. pass,

metallo o colore. = dal fr. diapré, part. pass, di

4 sfumare di colori vivi ', dal fr. ant. diaspre 4 diaspro '

sfumare di colori vivi ', dal fr. ant. diaspre 4 diaspro '.

lat. mediev. diaprunis, comp. dal gr. sui 4 per mezzo di

sui 4 per mezzo di 'e dal lat. prùnum 4 prugna '.

= voce dotta, comp. dal gr. 81-4 doppio 'e -i8o <

del tutto atteggiamento. pratolini, 11-229: dal contrasto tra il loro [degli

. = » voce dotta, dal gr. siapxta, comp. da 81-

da 81- 4 doppio 'e dal tema di &px

mantenimento delle truppe (introdotta nel 1707 dal governo austriaco in lombardia).

ed ammirabili invenzioni che salgono diariamente dal genio umano. = comp.

scient., comp. da di- (dal gr. 81- 4 due volte ')

vol. IV Pag.329 - Da DIARISTA a DIASCOLO (2 risultati)

diario con psicologica squisitezza e minuzia tenuto dal poeta del suo primo amore. gramsci,

paura. = * voce dotta, dal lat. tardo diarrhoea, dal gr.