Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. IV Pag.324 - Da DIALTEA a DIAMANTE (8 risultati)

diamantano le sue lettere. = fr. diamanter. diamantàrio, agg.

marchese di lanz, essendo stato regalato dal re d'una bellissima collana di diamanti

fortissimo diamante / la pelle gli indurò dal capo al piede. bracciolini, 1-6-14:

entro gli azzurri egei, / paro gentil dal cui marpesio fianco / uscian d'ellas

da lontano. boriili, 6-37: dal tiepido e frollo firmamento, una colata

è forte, / assicurato m'han dal suo furore. marino, 213: amor

. marin. punto del fuso dell'ancora dal quale si diramano le due marre.

d'argento coniata nelle zecche di ferrara dal duca ercole i d'este e dai

vol. IV Pag.325 - Da DIAMANTEO a DIAMETRO (13 risultati)

biringuccio, 1-117: questi [chiodi] dal capo a diamante. vasari, i-107

dotta, lat. tardo diamas -antis, dal gr. as&ilccq -ocvtoc (cfr.

diamantifera. = voce dotta, dal fr. diamantifèrc, comp. da diamante

. = voce dotta, dal fr. diamantifèrc, comp. da diamante

diamantifèrc, comp. da diamante e dal sufi. lat. -fer, da ferre

lat. mediev. diamargariton, comp. dal gr. 8idc * per mezzo di

. = voce dotta, comp. dal gr. side * per mezzo di '

cadono. = voce dotta, dal lat. mediev. diambra, comp.

lat. mediev. diambra, comp. dal gr. 8i<4 'per mezzo di

un punto della tangente che fusse lontano dal contatto due palmi si troverebbe lontano dalla

più, che un punto che fusse discosto dal toccamento un palmo. grandi, 1-4

il triangolo formato da due lati, e dal diametro del paralellogrammo, abbia proporzion di

diametro fusse solamente quello spazio che contiene dal ponte vecchio infino a san lorenzo. cellini

vol. IV Pag.326 - Da DIAMILAMMINA a DIANA (19 risultati)

diamètros (lat. tardo diamèter), dal gr. sidcii-expoc, comp. da

= voce dotta, comp. dal pref. diamil-che indica la presenza di

voce dotta, comp. da di- (dal gr. 81-'due volte ')

voce dotta, comp. da di- (dal gr. si- * due volte ')

volte '), da amile e dal sufi. -ene. diamilfenòlo, sm

chim. liquido di colore giallognolo, dal leggero odore di fenolo, insolubile in

= voce dotta, comp. dal pref. diamil-che indica la presenza di

= voce dotta, comp. dal pref. diamil-che indica la presenza di

= voce dotta, comp. dal pref. diamil-che indica la presenza di

voce dotta, comp. da di- (dal gr. 81- * due volte ')

voce dotta, comp. da di- (dal gr. 81- 'due volte ')

voce dotta, comp. da di- (dal gr. 81- 'due volte ')

= voce dotta, comp. dal pref. diammino-che indica la presenza di

= voce dotta, comp. dal pref. diammino-che indica la presenza di

= voce dotta, comp. dal pref. diammino-che indica la presenza di

voce dotta, comp. da diàmmine e dal gr. oùpov * orina '.

. = voce dotta, dal lat. tardo diamòrum, dal gr.

dotta, dal lat. tardo diamòrum, dal gr. 8ioc- ixópov, comp.

. = voce dotta, comp. dal gr. 8ià * per mezzo di '

vol. IV Pag.327 - Da DIANA a DIAPASON (10 risultati)

'. = voce dotta, dal lat. diana, la dea (cfr

, lat. scient. cercopithecus diana, dal nome della dea (cfr. diana1

(creata da linneo), comp. dal gr. 81- 'due volte

voce dotta, comp. da di- (dal gr. 81- 'due volte ')

voce dotta, comp. da di- (dal gr. 81- * due volte ')

dianisso. = voce dotta, dal lat. mediev. dyanysium, comp.

lat. mediev. dyanysium, comp. dal gr. 8tà 'per mezzo

vità mentale messa in atto dal pensiero discor sivo. -virtù

dotta, lat. scient. dianthaceae, dal nome del genere dianthus 'dianto '

, mai? landolfi, 2-35: dal suo corpo veniva a tratti un odore