voce dotta, lat. tardo diaconlcum, dal gr. staxo- vixó <; 4
successivamente l'ordine presbiterale; viene ordinato dal vescovo con l'imposizione delle mani,
e con la pronuncia della formula prescritta dal rituale, e porta, come insegne
giunte e gli occhi bassi, preceduto dal mazziere vestito di rosso, dal sagrestano
preceduto dal mazziere vestito di rosso, dal sagrestano e dai diaconi in tonacella. d'
coadiutori (scelti dagli apostoli prima, dal papa poi) che, inizialmente,
primo, o più antico, eletto dal vescovo, clero e popolo, cominciò a
dotta, lat. eccles. diàconus, dal gr. 8tdcxovo$ 'servitore'. cfr
diacope (carisio) * tmesi ', dal gr. siocxottt) * taglio '
. = voce dotta, comp. dal gr. sui * attraverso 'e
applicazione a un vettore dell'operatore risultante dal prodotto diadico che è la forma più
'il numero due ', dal gr. 8ua <; -<48o <;
(linneo), comp. dal gr. 81- 'due volte 'e
'; voce re gistrata dal tramater. diadèma, sm.
occhi / terribil gioia al padre mio: dal capo / suo venerando, il diadema
voce dotta, lat. diadèma -atis, dal gr. 8idc8r, (j. a
avvolta intorno, diadema '; cfr. fr. diadème (nel 1180).
dotta, lat. scient. diadematidae, dal nome del genere diadema, dal gr
, dal nome del genere diadema, dal gr. 8u48r) { za -octoc *
potsdam che a versaglia, firmata e garantita dal banchiere cesareo woodrow wilson e c.
resinosa. = voce dotta, dal gr. 8idc8oxo <; 'successore '
= voce dotta, lat. diadóchus, dal gr. 8i medi e v. dyadragantum, comp. dal gr. 8i<£ 4 per mezzo di . 8i<£ 4 per mezzo di 'e dal lat. dragantum * gomma '. 4 ornato di un diadema ', dal gr. 8ia8oófxevo <; * colui che . = voce dotta, comp. dal gr. $idc 4 attraverso ', voce dotta, comp. da diafano e dal gr. fxérpov 4 misura '. = deriv. da diafano; cfr. fr. diaphanéité. diafanizzare, tr
e '1 corpo opaco fa parer diafàno. fr. colonna, 2-120: in questo
dotta, lat. mediev. diaphanes, dal gr. sta- < pavf) <
cpcdvco 4 mostro '; cfr. fr. diaphane, ingl. diaphanous. la
, 295: 'diafanometro', strumento inventato dal celebre saussure per misurare la trasparenza dell'aria
. = voce dotta, comp. dal gr. 8iacpavf) <; 4 trasparente
'e pixpov 'misura'; cfr. fr. diaphanomitre (sec. xviii).
. = voce dotta, comp. dal gr. 8i . = voce dotta, comp. dal gr. 8iacpav /) <; * ) <; * trasparente 'e dal tema di oxotiédù 4 osservo, guardo ' . = voce dotta, deriv. dal gr. sta quei lattuari di hiera, che come sacri dal volgo sogliono esser fitti ne'clisteri, . = voce dotta, comp. dal gr. sia 4 per mezzo di ' = voce dotta, comp. dal gr. scacpcovia 4 dissonanza * e voce dotta, lat. tardo diaphorisis, dal gr. 8iacpóptjoic; 4 traspirazione '
metallica. = voce dotta, dal gr. sicupopà 'differenza perché distinto
= voce dotta, comp. dal gr. 8i<4 * a causa, per
superiore dalla pleura e in quella inferiore dal peritoneo, è attraversato dall'esofago,
altri chiamata freno, che divide il petto dal ventre. garzoni, 1-305: nella
diaphragma -atis (celio aureliano), dal gr. stdccppotypa 'separazione ', deriv
= deriv. da diaframma; cfr. fr. diaphrammer. diaframmàtico, agg.
antisettica. « voce dotta, dal gr. 81 a