Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. IV Pag.311 - Da DIABOLISMO a DIACATTOLICO (13 risultati)

. = voce dotta, deriv. dal lat. eccles. diabolus 4 diavolo

4 diavolo '; voce registr. dal panzini, iv-193. diàbolo1, v

al diabolò. = secondo il fr. diabolo (1907), in sostituzione

= voce dotta, deriv. per aplologia dal gr. sià ^ oxo?

dotta, lat. scient. diabrssis, dal gr. stàpp&oic, comp. da

; 4 corrosione '; cfr. fr. diabrose (sec. xviii).

vale. = voce dotta, dal lat. mediev. dyacalamentum, comp.

. mediev. dyacalamentum, comp. dal gr. 8t<4 4 per mezzo di '

= voce dotta, comp. dal gr. 81& 4 per mezzo di '

composizione gradevole. = voce dotta, dal gr. 8ióc 4 per mezzo di '

lat. mediev. diacarthamum, comp. dal gr. 81& 4 per mezzo di

carthamum 4 cartamo '; cfr. fr. diacarthame. diacàssia, sf

. = voce dotta, comp. dal gr. 8id 4 per mezzo di '

vol. IV Pag.312 - Da DIACAUSTICA a DIACCIO (8 risultati)

lattuari di hiera, che come sacri dal volgo sogliono esser fitti ne'clisteri,

dotta, lat. mediev. diacatholicon, dal gr. 8ioc- xa&oxoapv, comp.

. = voce dotta, deriv. dal gr. 8i<4xaooi <; * il cauterizzare

. landolfi, 7-123: come appunto dal vento della steppa il viandante, fui

sassetti, 132: qui vengono insino dal mare diacciato le vettovaglie. redi,

stettero diacciate, e furono disseccati ed abbruciati dal freddo gran parte de'grani. pea

5. figur. raggelato (dal timore, dall'inquietudine); frigido

minor pericolo. pignotti, 115: dal verno algente il rigido furore, /

vol. IV Pag.313 - Da DIACCIO a DIACETILENE (9 risultati)

, i-329: l'acqua diaccia spruzzata dal vento c'inzuppava di sopra, la

, in compagnia di cadaveri cascanti a pezzi dal fradiciume, e nel maneggio delle carni

vi-1032: quando il diaccio sudor, come dal rotto / muro d'atra prigione acqua

. borgese, 1-19: vide staccarsi dal cielo profondo la nuda architettura dell'appennino

bestie. = voce tose., dal lat. * jacium, deriv. di

= voce dotta, comp. dal pref. di- (gr. 81- *

. = voce dotta, comp. dal pref. di- (gr. 81- *

= voce dotta, comp. dal pref. diacetil-, che indica la

= voce dotta, comp. dal pref. di- (gr. 81- *

vol. IV Pag.314 - Da DIACETONALCOLE a DIACONICO (20 risultati)

= voce dotta, comp. dal pref. di- (gr. 81-4 due

= voce dotta, comp. dal pref. di- (gr. 81-4 due

voce dotta, comp. da diacetico e dal gr. oupov 4 orina '

= voce dotta, comp. dal pref. di- (gr. si-4 due

185: diaquilonne, detto così volgarmente dal greco 4 dia chilon ', che

, sec. xiv), comp. dal gr. sia 4 per mezzo di

= forma eufemistica per diavolo; cfr. fr. diantre, spagn. diajo e

= voce dotta, comp. dal gr. 8ià 4 attraverso 'e

(v.); voce registr. dal tramater. diacinto2, sm

. = voce dotta, comp. dal gr. side 4 per mezzo ',

gr. side 4 per mezzo ', dal lat. cis-4 al di qua '

lat. cis-4 al di qua 'e dal gr. scosexiespoq 4 dodecaedro '.

lat. mediev. diacodium, comp. dal gr. sià 4 per mezzo di

da diàconus 'diacono'; cfr. fr. diacono! (sec. xiv)

, iv-1 (44): fu eletto dal beato panunzio prete di quella solitudine all'

2. monaca a cui veniva concessa dal vescovo, con una benedizione speciale che

dotta, lat. eccles. diàconissa, dal gr. sia- xóviooa 'diaconessa'; cfr

. sia- xóviooa 'diaconessa'; cfr. fr. diaconesse (nel 1495).

dotta, lat. eccles. diàconia, dal gr. siaxovta 4 ufficio di diacono

la preghiera e le suppliche da recitarsi dal diacono. -al plur.: la preghiera