Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. IV Pag.295 - Da DEUTEROSCOPIA a DEVASTATO (5 risultati)

(dal vento, dalla grandine, dal terremoto, ecc.); colpito gravemente

21: il muggito delle foreste nordiche devastate dal vento. 4. per estens.

, sconsolato; sconvolto, affranto (dal dolore, dai dispiaceri, dalle avversità

col disprezzo di tutto e di tutti dal disperato abbandono in cui, a lasciarsi

palazzeschi, 1-666: era tanto devastato dal dolore che, senza accorgersene, aveva perduto

vol. IV Pag.296 - Da DEVASTATORE a DEVIAMENTO (8 risultati)

devastatrice, ed ella non si alzò più dal letto. pirandello, 7-97: era

: quell'orribile devastazione e sconvolgimento operato dal diluvio tanto sul globo terrestre che sull'

da de-con valore privativo, da vetro e dal suff. -ficazione, dal tema del

vetro e dal suff. -ficazione, dal tema del lat. facère * fare '

. facère * fare '; cfr. fr. dévitrification (al principio del sec

. 2. figur. allontanamento dal vero, dal giusto, dalla norma

2. figur. allontanamento dal vero, dal giusto, dalla norma; smarrimento dello

ben ricopiata che dagli italiani, e dal petrarca principalmente in quelle due celesti canzoni

vol. IV Pag.297 - Da DEVIANZA a DEVIATO (23 risultati)

/ sboccò ne'campi, e deviò dal mare. galileo, 4-1-176: questa

che quando abbondano, scorrono tosto gonfi dal loro letto e cominciano a deviare.

. verri, i-61: deviando egli dal cammino che si era proposto verso il proprio

perché la corrente non li facesse deviare dal cerchio delle reti... -per

. figur. allontanarsi, dipartirsi (dal giusto, dalla norma, dalle leggi

: né per tutte queste cose siamo disposti dal nostro proposito deviarci, ma in quello

uno nobile, il qual se desvia dal camino dei suoi antecessori, macula il nome

per queste cagioni essendosi diviato il papa dal fabbricare e nelle guerre intricato, giuliano

slontanano... più vanno deviando dal significato di esso. a. verri,

-non s'aspetti d'indurmi a deviare dal mio dovere. c. e. gadda

conc., ii-658: ma non deviamo dal nostro tema. carducci, iii-20-286:

, sì perché troppo ci avrebbe deviati dal cammino, sì ancora perché impraticabile in

: il mal vicino / deviò l'acqua dal mio fondo: a lui / vo'

tanta sicu rezza l'essenziale dal superfluo, come avrei fatto a distinguere

5. figur. allontanare, rimuovere (dal bene, dal giusto, dalla norma

allontanare, rimuovere (dal bene, dal giusto, dalla norma, ecc.)

cose e compagnie che vi possono diviare dal bene fare. b. davanzati, i-383

dalle molte e soverchie possessioni è deviato dal servizio divino e troppo legato alle cose

non potendo quietar la mente né deviarla dal meditare sopra questo caso. redi,

guisa di traverso vento devia quasi sempre dal segno la poetica saetta. beccaria, i-412

indiretti che deviino a poco a poco dal tumulto e dal disordine, verso l'ordine

a poco a poco dal tumulto e dal disordine, verso l'ordine pacifico e

quelle passioni che sovente pur troppo deviarono dal retto sentiero i miei giudizi. svevo,

vol. IV Pag.298 - Da DEVIATOIO a DEVOLTORE (11 risultati)

lo che divise e deviate si portino dal lor vero filo per ben mille maniere.

, riesce a deviare il getto uscente dal boccaglio, prevenendo la manovra della spina

da deviare 'deviare'; cfr. fr. déviateur (a metà del sec.

berna e questa deviazione mi verrà compensata dal piacere di abbracciarvi e di passare un

monteguidi. 2. figur. allontanamento dal giusto, dal vero dalla norma;

2. figur. allontanamento dal giusto, dal vero dalla norma; errore, aberrazione

pubbliche preci e digiuni onde intercedere dal cielo la deviazione di così terribil flagello.

anco ponendosi il moto della terra quale dal copernico fu assegnato, si potrebbe esplicare

= voce dotta, comp. dal tema di deviare e dal gr.

, comp. dal tema di deviare e dal gr. p. érpov 'misura

(un dente). = fr. dévitaliser. devitalizzato (part

vol. IV Pag.299 - Da DEVOLTRICE a DEVOTAMENTE (3 risultati)

la regiudicata. = cfr. fr. dévolutif (sec. xvi).

verifichino particolari circostanze previste dalla legge o dal contratto (devoluzione del feudo enfiteutico)

]. = voce dotta, dal lat. mediev. dèvolùtio -ónis (nel