Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. IV Pag.286 - Da DETRETTATORE a DETRONIZZARE (12 risultati)

subito che il cuore non occupato più dal travaglio della digestione poteva dedicare ogni suo

a mano formando il detrito storico, dal quale altre si svolgono e crescono,

degli stili che signoreggiano a napoli, dal gotico al catalano. 4.

sua poesia. = voce dotta, dal lat. dètritus, part. pass,

dèterère 'consumare strofinando'; cfr. fr. dètritus (nel 1780), ingl

. { detròno). disus. deporre dal trono, detronizzare. = fr

dal trono, detronizzare. = fr. détróner (sec. xvi),

), agg. disus. deposto dal trono, detronizzato. cesarotti,

. detronizzaménto, sm. il deporre dal trono. mercurio britannico, ii-100:

= deriv. da detronizzare-, cfr. fr. détróncment (1731). detronizzare

). detronizzare, tr. deporre dal trono; privare un sovrano del potere

; potrai surrogarvi le frasi 'cacciar dal trono, privar del trono'. leopardi,

vol. IV Pag.287 - Da DETRONIZZATO a DETTAGLIATO (20 risultati)

(v.), per influenza del fr. détróner (sec. xvi):

di detronizzare), agg. deposto dal trono; privato del potere. pananti

attiche degli iddii detronizzati / caddero infrante dal martel geloso / dei novelli credenti.

notaio. detronizzazióne, sf. deposizione dal trono. -per estens.:

dopo sarebbe il re di piemonte detruso dal trono. = voce dotta, lat

tutte le umane miserie scaturiscono a preferenza dal detestabile, dal perfido vizio della gola

miserie scaturiscono a preferenza dal detestabile, dal perfido vizio della gola. giusti, 2-314

rea. idem, 39-ii-157: portati via dal mare borrascoso della sorte, e dal

dal mare borrascoso della sorte, e dal flusso e riflusso della detta e della

di questa cosa. * detta 'è dal plurale latino * debita '.

* debita '. = ant. fr. dette (sec. xii),

. dette (sec. xii), dal lat. debita, neutro plur.

débitum, da dèbère * dovere '. dal senso fonda- mentale di 'ciò che

sia nazionale ovvero sia estero. = dal fr. détaillant * mercante, venditore al

nazionale ovvero sia estero. = dal fr. détaillant * mercante, venditore al minuto

1649). la voce è registr. dal rigutini (cfr. cit. sotto

. beccaria, ii-215: finalmente dal numero 24 sino alla fine si passa

raro. vendere al minuto. = dal fr. détailler (sec. xii)

. vendere al minuto. = dal fr. détailler (sec. xii),

è perché la ragazza esile mi perseguita dal giorno che sono quassù. buzzati,

vol. IV Pag.288 - Da DETTAGLIO a DETTAME (1 risultato)

guardiamo la faccia. = fr. détail (sec. xii),

vol. IV Pag.289 - Da DETTAMENTO a DETTATO (1 risultato)

iii-7-122: insegnava il modo di voltare dal volgare materno in latino, dettava i temi

vol. IV Pag.290 - Da DETTATO a DETTATORE (7 risultati)

corriero si rimanda la minuta della replica dettata dal signor ambasciadore. cesarotti, i-179:

iv-255: ebbe adempimento una legge dettata dal re un anno innanzi, e rimasta

g. stampa, 136: dettata dal dolor cieco ed insano, / vattene

e dettate più tosto da passione che dal giudicio. baretti, 1-349: il

sul suo corpo, era quella dettata dal suo proposito eroico. alvaro, 7-211:

il dettato di pace. = dal ted. diktat, dal lat. dictalum

. = dal ted. diktat, dal lat. dictalum. dettatóre (ant

vol. IV Pag.291 - Da DETTATURA a DETTO (4 risultati)

, frequentativo di dicère * dire '(dal part. perf. dictus * detto

d'altra dettatura, e forse tratto dal latino, nel quale quell'opera fu traslatata

galileo, 3-2-33: procedendo di pari dal verbo divino, la scrittura sacra e

tornano indietro. carducci, iii-6-44: dal detto fin qui si può arguire quanto

vol. IV Pag.292 - Da DETTO a DETTO (3 risultati)

persuadermi alla sua volgarità. pietà, dal santo aspetto, / cercò farla restar di

suo proponimento, anzi si brigava di rivocarli dal loro cieco volere. caro, 5-1030

6-145: questi intricati e spaventosi detti / dal più reposto loco alto mugghiando, /

vol. IV Pag.293 - Da DETUMEFAZIONE a DETURPARE (2 risultati)

troppo agevoli. mascardi, 90: dal primo nascimento di queirinclito imperio, fino

in ciascun anno occorrenti, si registravano dal pontefice e s'esponevano alla veduta del