i destrier d'argenteo pelo, / dal morso d'ór foco spiranti e spume.
non fu punto poeta. = fr. ant. destrier (sec. xi
-da lodi, v-i51-168: poi lo ferì dal destro lato / d'una lanza per
il papa si chinò, e baciollo dal lato ritto. -dare, porgere
le feroci erine. / quest'è megera dal sinistro canto; / quella che piange
sinistro canto; / quella che piange dal destro è aletto; / tesifone è
parte. marino, 2-31: vulgo dal destro lato e dal sinistro / di
, 2-31: vulgo dal destro lato e dal sinistro / di fanciulli e di ninfe
, fammi possente / di divenir ancor dal destro lato / del tuo figliuol,
me lieto ne'miei lunghi affanni / vivo dal dì, che de'vostri occhi i
intorniato / da calde fonti, e dal sinistro lato / gli sta pozzuolo e da
poteva aspettare tutti i fini immaginabili, dal più sinistro al più destro.
, par., 15-19: tale, dal corno che in destro si stende /
li nostri padri. = deriv. dal lat. dexter - \ è \ ri
voce dotta, comp. da destro e dal gr. xapfita 'cuore '.
da dexter * destro 'e dal gr. xripl<>c 'della mano '
¦ = composizione dotta, da destro e dal tema di girare (v.)
(v.); cfr. fr. dextrogyre. destròide, agg.
« = comp. da destro e dal sufi, -oide (dal gr. -oei&fc
da destro e dal sufi, -oide (dal gr. -oei&fc * simile *
— comp. da destrogiro] e dal sufi, -osio che indica gli zuccheri
corruzione, la quale si causa massimamente dal gran caldo della state, che dissecca ogni
lat. déstruère; cfr. ant. fr. destruire. destrùggere e deriv
una parola, di un'espressione) dal sistema linguistico attuale; disuso.
slontanano... più vanno deviando dal significato di esso, e procedono desultoriamente e
cinque o sei, non uscirono mai dal loro paese, desunsero le immagini più
lui, almeno per metà! lo desumeva dal fatto che, uscito a sedici anni
croniche inglesi di vari regni successivi, destarono dal torpore e dalla oscurità molti grandi e
. = ingl. detector, dal lat. detector -óris * rivelatore ',
'tenere, possedere '; cfr. fr. détenir. deteniménto, sm.
nell'ambiente della medicina; cfr. fr. détergent (nel 1611), ingl
mercurio è contrassegnato, e presentatoci solo dal sommo dio della natura, per assottigliare,
e i deterioramenti della lingua dipenderanno sempre dal più o meno d'ingegno o di
una gran parte della popolazione, parte dal principio che, fino a tanto che
da dèterior -óris * peggiore '(dal positivo deter non altrimenti attestato); cfr
deter non altrimenti attestato); cfr. fr. détériorer (nel 1411),
s. è padrona di me stesso, dal quale è stata cavata quella figura
da déterióràre 'divenire peggiore'; cfr. fr. détérioration (sec. xv, ma
si dannò un fanciullo essendo morto mentre dal padre era portato per esser battezzato,
'fissare i termini '; cfr. fr. déterminable (nel medioevo con il
sempre attingere l'impulso determinante al bene dal fondo dell'anima sua stessa. d'annunzio
le littora del nostro mare, che sono dal ponente, determina cartagine nuova. dante
9-256: avemo determinata la città di qua dal fiume d'arno. getti, i-157
delle pupille feroci determinai il luogo occupato dal genitore. già stava il mio ginocchio sulla
dell'imperio, ch'egli s'attribuiva dal ponte alla torraccia. pratolini, 1-94
virtù e la malizia determinano il servo dal libero, nobili ed ignobili.
il dogma della processione dello spirito santo dal padre e dal figliuolo nel che i
processione dello spirito santo dal padre e dal figliuolo nel che i greci non convenivano
, e a chi noi determinassimo, dal fiesco o da campofregoso o altri
come, dove, per quanto? comincia dal determinare: mi occorre fin d'ora