Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. IV Pag.234 - Da DERUBA a DERVISCIO (1 risultato)

a mio giudizio, è poco diverso dal seguente: i ladri devono produrre in

vol. IV Pag.235 - Da DESACCOLLERE a DESCO (5 risultati)

dervisci minacciava d'investirla. = dal pere, dàrwèé 1 povero, mendico '

passato al turco denti!; cfr. fr. dervitz (nel 1546),

/ sì ben concordato. = dal lat. dèscènsus -ùs * discesa '.

abitate nella polvere. = dal lat. tardo déexcitdre 'destare ';

rècavi e pomi e grappoli che salvi / dal morso abbiam dell'aspro verno. foscolo

vol. IV Pag.236 - Da DESCOGNOSCENTE a DESCRITTO (3 risultati)

giorno la vaccaccia. = dal lat. discus * disco * (docum

* (docum. dopo plauto), dal gr. stoxo?.

dissi che c'era poco bisogno di muoversi dal caffè, a sentire un'auretta nativa

vol. IV Pag.237 - Da DESCRITTORE a DESCRIVERE (2 risultati)

d'alcuni hocchi bianchi che pendono loro dal collo, e di cappelletti neri.

il sentimento poco gradevole che mi veniva dal soggiorno in mezzo a nemici. gentile

vol. IV Pag.238 - Da DESCRIVIBILE a DESERTICO (6 risultati)

prescelto. = voce dotta, dal lat. dèscriptio -ónis, deriv. da

. = voce dotta, deriv. dal lat. dèdecère, da decere 'convenire

lor temor desdutti. = deriv. dal lat. dedùctus, part. pass,

al suo dilettevole diletto. = dal lat. tardo deexcitàre. deseguire,

rimedio infrancesata. = adattamento del fr. dessert (nel 1539), dapprima

ha carattere di deserto; che proviene dal deserto. -per estens.: sconfinato

vol. IV Pag.239 - Da DESERTICOLO a DESERTO (8 risultati)

, sghembe, puntute, come piovute dal cielo, disseminate in ogni dove da una

voce dotta, comp. da deserto e dal lat. -cola, da colere 1

tanto popolate nel tempo che furono discoperte dal colombo, e ora restano deserte e

quei tristi. leopardi, 34-274: e dal deserto foro / diritto infra le file

rupi, incolti sassi e aperte / dal terremoto e profondate grotte, / d'orror

: ma egli aveva la bocca sì diserta dal fuoco, ch'e'non poteva profferire

ratto mi tolgo, e lungamente / dal solingo verone io ti contemplo. e.

cui ogni cosa di oriani pareva assorbita dal vuoto, si rallegra sinceramente.

vol. IV Pag.240 - Da DESERTO a DESERTO (5 risultati)

la voce / che mi si fa sentir dal gran deserto. landolfi, 8-129:

vivissime presenti, attingendo moto e norma dal deserto degli anni che sparvero. serra

gozzi, i-335: con meno inquietezze dal canto suo, un po'più d'attenzione

composti di un verbo deserere deriv. dal latino, ma non altrimenti attestato in

: la disperazione mi chiamava, chiamava, dal fondo = cfr. deserto1.

vol. IV Pag.241 - Da DESERVENTE a DESIATO (1 risultato)

. = dall'ant. fr. desfermer (sec. xii),

vol. IV Pag.242 - Da DESICCATO a DESIDERARE (3 risultati)

violento, appariva il mento estenuato, dal profilo stanco, dalle gote un po'cave

solitaria bicocca, quasi inaccessibile, così separata dal mondo. 2. sm.

considerante dalla necessità dello abbisognante, ovvero dal piacere del desiderante. leone ebreo, io

vol. IV Pag.244 - Da DESIDERATA a DESIDERATO (4 risultati)

2-61: il [modo] desiderativo dimostra dal nome assai chiaramente, che esso contiene

poi tono la nave pur dianzi mossa dal porto ne i liti desiderati da i

fusser mossi dall'estrinseco altrimente che come dal fine e bene desiderato, sarrebono mossi

quattro giorni, si mostrò a roma desideratissimo dal popolo. dovila, 131: la

vol. IV Pag.245 - Da DESIDERATORE a DESIDERIO (2 risultati)

dalla fortuna, ma quel che viene dal proprio lavoro e dall'ingegno, ed a

, frotte di cavalieri, mangiati vivi dal desiderio di ballare con lei, non

vol. IV Pag.246 - Da DESIDEROSAMENTE a DESIGNARE (1 risultato)

, 3-2 (66): iasone avuta dal re la desiderosa licenzia, se strinse

vol. IV Pag.247 - Da DESIGNATO a DESINARE (3 risultati)

e critica designava soltanto l'erudizione, dal punto di vista dell'onestà piuttosto che

... che le designazioni fossero fatte dal preside e dai professori e che coloro

., è stato pigliato in disgrazia dal pontefice e scacciato di roma. galileo

vol. IV Pag.248 - Da DESINARE a DESINENZA (6 risultati)

con gli agnoli. = adattamento del fr. ant. disner (sec. xii

, mod. diner, deriv. dal lat. volg. * disjèjùndre, ridotto

: cioè 'rompere il digiuno, uscire dal digiuno ', pertanto col senso di

la vita di santo ignazio scritta dal bartoli. -dopo desinare: nell'

= deriv. da desinare come adattamento del fr. ant. disnée (da disner

un frequentativo pure in ito, distinto dal continuativo. = voce dotta,