il carattere di nasale. = fr. dénasaliser. denasalizzazióne, sf
, del carattere di nasale. = fr. dénasalisation. denatalità, sf.
natalità (v.); cfr. fr. dénatalitè (sec. xix).
sec. xix). termine registrato dal panzini (iv-188). denaturalizzare,
(v.); cfr. fr. dénaturaliser. denaturalizzazióne, sf.
i secoli non denaturano. = fr. dénaturer, comp. dal pref.
= fr. dénaturer, comp. dal pref. de-con valore privativo e da
, e talora anche nocive, disposta dal fisco per impedire che sostanze destinate a
.). = voce dotta, fr. dénaturation, deriv. da dénaturer
di idee naziste. = deriv. dal ted. nazi * nazista ', abbreviazione
. dendràchàtès * agata arborizzata comp. dal gr. sévspov 'albero 'e dx
dendritès * pietra preziosa a forma arborescente dal gr sevsplr / k 'arboreo ',
da sévspov 'albero'; cfr. fr. dendrite (sec. xvii).
cellulare. = voce dotta, dal gr. sevsptn'* arboreo da sévspov
= deriv. da dendrite1: voce registrata dal d'alberti e dal tramater.
: voce registrata dal d'alberti e dal tramater. dendrltide, sf. ant
pietra preziosa a forma arborescente ', dal gr. sevspttt)? * arboreo '
lat. scient. dendrobium, comp. dal gr. sévspov 'albero 'e
'e * vita '; cfr. fr. dendrobion (sec. xviii)
lat. scient. dendrocalamus, comp. dal gr. sévspov 'albero 'e
lat. scient. dendrocoela, comp. dal gr. sévspov * albero 'e
dotta, lat. scient. dendrocoelidae, dal nome del genere dendrocoelum (cfr.
echinodermi della classe oloturoidi, caratterizzati dal fatto di possedere, nel vestibolo faringeo,
lat. scient. dendrochirotidae, comp. dal gr. sévspov 'albero 'e
lat. scient. dendrocitta, comp. dal gr. sévspov 'albero 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. sévspov 'albero ',
lat. scient. dendrophyllia, comp. dal gr. sévspov 'albero 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. sévspov * albero 'e
gr. sévspov * albero 'e dal tema di « pépeo 'porto '.
. da 8év8pov 'albero 'e dal tema di < pépto 'porto '.
= voce dotta intemaz., comp. dal gr. sévspov * albero * e
e ypótpco 'descrivo '; cfr. fr. dendrographie (secolo xviii).
secolo xviii). termine già registrato dal d'alberti. dendròide1, agg
'albero'e -oeisrjc 'simile'); cfr. fr. dendroide (sec. xviii)
= voce dotta, lat. dendroidès, dal gr. 8ev8poei8fj <;: cfr
lat. scient. dendrohyrax, comp. dal gr. 8év8pov * albero 'e
genere di canguri di media statura e dal corpo robusto, con arti anteriori lunghi
lat. scient. dendrolagus, comp. dal gr. 8év8pov 'albero 'e
legnose, alberi e arbusti, sia dal punto di vista sistematico, sia per
lat. scient. dendrologia, comp. dal gr. sévspov 'albero'e xóyo£ 'discorso'
sévspov 'albero'e xóyo£ 'discorso'; cfr. fr. dendrologie (sec. xviii)
(sec. xviii). termine registrato dal d'alberti. dendrològico, agg
= voce dotta, comp. dal gr. sévspov * albero 'e
pixpov * misura '; cfr. fr. dendrométrie. dendròmetro, sm.
= voce dotta, comp. dal gr. sévspov 'albero 'e
péxpov * misura '; cfr. fr. dendromètre (sec. xviii).
sec. xviii). termine registrato dal d'alberti. dendròmini, sm
dotta, lat. scient. dendromyinae, dal nome del genere dendromys * dendromio '
lat. scient. dendromys, comp. dal gr. sévspov * albero 'e
dotta, lat. scient. dendronotidae, dal nome del genere dendronotus, comp.