Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. I Pag.345 - Da ALOETICO a ALPE (15 risultati)

. = voce dotta, comp. dal gr. < sa <; dtxó$ 'sale'

. < sa <; dtxó$ 'sale'e dal suff. -oide (gr. -oei8tj

, poi anche 4 disco '); fr. halo, docum. nel 1534

sistemata dinanzi ai bastioni. fr. de marchi, 1-21: oltra alla

voce scient., lat. alópècìa, dal gr. àaomexta * caduta del pelo

, dei capelli; tigna'(deriv. dal nome della 4 volpe ': àlóìnriz

; e panzini, iv-19: « dal latino alopecia, derivata... da<£xd>7t7

lat. scient. alopècias (e alopias dal gr. àacùttexias 4 volpino ',

= voce dotta, lat. alopecurus, dal gr. àxcottéxoupoi; 4 che ha

(ausonio) di etimo celtico; fr. aiose, ted. alse.

= spagn. aloja, deriv. dal provenz. aloixa, a sua volta

provenz. aloixa, a sua volta dal lat. tardo aloxinum 4 assenzio ',

4 assenzio ', probabile voce ligure dal radicale al-4 bianco '. alpaca

. nel sec. xvii), fr. alpaque (nel 1716) » alpaca

alpaca (nel 1776); ma fin dal sec. xvi figura nell'america latina

vol. I Pag.346 - Da ALPEGGIARE a ALPESTRE (3 risultati)

. testi, 321: io dal fragor orrendo / lungi m'assisi a romit'

lo avevano visto venire inesperto, animato dal solo fuoco dell'entusiasmo e diventar ben

ramo e tronco. = dal ted. alpcnstock (composto da alpen 1

vol. I Pag.347 - Da ALPIERE a ALQUANTO (4 risultati)

io mi son mosso. = dal lat. alpis, con derivazione aggettivale analoga

bianco, rosa e anche rosso. dal rizoma di una sua varietà (al-

», superbi, generosi soldati, bruciati dal nevaio come dal deserto le facce de'

generosi soldati, bruciati dal nevaio come dal deserto le facce de'mauri, con penosi

vol. I Pag.348 - Da ALSÌ a ALTAMENTE (12 risultati)

alid) e sic; cfr. fr. aussi. alsina (alsine)

lat. alsine (e alsina), dal gr. ótxalvt) (che si

lat. scient. alsophila, comp. dal gr. tixaoq 'bosco 'e

un altro legno, e ciascheduno stava dal suo capo, e andavano in su

, 191: noi la diciamo altalena dal latino tolleno, che vuol dire quella

, 5-118: i tralci, alleggeriti dal peso del frutto maturo, ancora fronzuti

, ancora fronzuti, fanno altalena mossi dal vento. viani, 14-460: parve

più in basso scendi. = dal lat. tollèno (di origine oscura)

, e rimuove uno di questi fanciulli dal legno, e montavi suso, e comincia

sopra un'altra, e stando ciascheduno dal suo capo, vanno in su e in

. negri, 2-999: i volastri dal corpicino tondo e goffo, dal corto

i volastri dal corpicino tondo e goffo, dal corto fiato, altalenavan su e giù

vol. I Pag.349 - Da ALTANA a ALTARE (8 risultati)

cielo. nuove colombe ardenti s'involarono dal cassero, sorpassarono le altane, strisciarono

un'altana messa lì per diletto, dal padrone del campo, a sorvegliare,

, aitano o aitino, quasi che dal mar soffi zeffiro marino. =

e ogni * vento che spira dal mare '(lat. altum 1 alto

alid) e tantum: cfr. fr. autant; si veda alsì.

altar maggiore, con più gradi rilevato dal pavimento. l. a dimari,

d'annunzio, iv-1-910: di là dal cancello, che precludeva l'accesso all'

ceri. linati, 30-115: tamerischi battuti dal sole e spalancati a dio, come

vol. I Pag.350 - Da ALTARINO a ALTERARE (5 risultati)

ché, con ciò sia cosa che, dal diece in su, non si vada

era coperta di rose, moltiplicate fantasticamente dal riflesso dei cristalli e delle argenterie:

da alto e aura (voce registr. dal tommaseo). altèa, sf

., lat. althaea, deriv. dal gr. dca&ata 'malvavisco ',

questo nostro mondo alterabile e corruttibile dipendono dal movimento principalmente, il quale è cagione

vol. I Pag.351 - Da ALTERATAMENTE a ALTERAZIONE (3 risultati)

in tutte le loro azioni sono guidati dal senso e dalla imaginazione, da qui ne

), agg. che è mutato dal suo essere, dalla propria natura o

si seguivano, alterati qua e là dal capriccio dei sassi affioranti, nella gleba