Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. IV Pag.142 - Da DELIACO a DELIBERANZA (4 risultati)

= voce dotta, lat. dèliacus, dal gr. $r) xtaxó? 'di

sua opera di scrittore; delibazioni dal manzoni, dal foscolo, dal leopardi e

scrittore; delibazioni dal manzoni, dal foscolo, dal leopardi e da

delibazioni dal manzoni, dal foscolo, dal leopardi e da scrittori più recenti

vol. IV Pag.143 - Da DELIBERARE a DELIBERARE (2 risultati)

valoroso asaltamento, io ferirò dietro, overamente dal fianco, e per ventura non ne

dante, conv., i-xm-8: dal principio de la mia vita ho avuta

vol. IV Pag.144 - Da DELIBERARE a DELIBERARE (4 risultati)

adunque seco deliberato, con parole riverenti dal principe domandato commiato, con speranza d'

libra 'bilancia'); cfr. fr. délibérer (sec. xiii).

vestì carne e ossa / per delivrame dal mortale scempio. 6. liberare

mortale scempio. 6. liberare dal demonio, esorcizzare. -anche rifl.

vol. IV Pag.145 - Da DELIBERATAMENTE a DELIBERATO (10 risultati)

da ciro disfatta, che roma in prima dal re tarquinio fue diliberata. novellino,

figliuolo suo, e fu così diliberata dal dolore de la carne, com'ell'era

orizzonte insieme zona, / quant'è dal punto che 'l cenìt inlibra / infin

fu quanto sta il cielo in stato dal mutamento suo, quando si dilibra

mutamento suo, quando si dilibra dal zenit, cioè dal punto ch'è a

si dilibra dal zenit, cioè dal punto ch'è a retta linea sopra

liberare 4 liberare '; cfr. fr. délivrer. deliberataménte, avv

che ama rista porta è benvenuto dinanzi dal re e dinanzi a grandi signori, e

giuridica determinante (ed è quindi diverso dal voto semplicemente consultivo). sarpi,

decidere, risolvere'); cfr. fr. délibératif (sec. xiii).

vol. IV Pag.146 - Da DELIBERATO a DELIBERAZIONE (4 risultati)

che fa la destra; cioè escludi dal tuo interno ogni deliberata appetenza di lode

cicognini, 6-128: io mi buttavo dal letto, eroico, e in una

: la costituente, ideata e caldeggiata dal montanelli, di rappresentanti eletti dalle popolazioni

fuori, rimase in aria, quantunque votata dal parlamento toscano. bocchelli, 13-285:

vol. IV Pag.147 - Da DELIBERAZIONE a DELIBRAMENTO (4 risultati)

alla foga del popolo, il quale sino dal tempo dei re aveva una parte grandissima

, i-133: io poco avanti discesa giù dal cielo, ordinai la tua diliberazione,

(164): non è dilibero dal male della infermità secondo il desiderio del

i-209: per questa volta fu dilivra dal danno di tal gente. leggenda aurea volgar

vol. IV Pag.148 - Da DELIBRARE a DELICATEZZA (5 risultati)

'mettere in equilibrio '; cfr. fr. délivrer (sec. xi)

di maria vergine, ove dovea dir dal luino. d'annunzio, v-1-415:

troppo affinata, delicatamente lisa, levigata dal tempo, come l'ambra, sulle

come l'ambra, sulle spiaggie, dal mare, e consumata in perfezione che

morirò, muoio per un disturbo subitaneo dal quale non ebbi virtù di difendermi,

vol. IV Pag.149 - Da DELICATEZZA a DELICATO (3 risultati)

bella virtù di temperanza, questo guardarsi dal non dir troppo, ma solamente quel

a scostarle con fredda delicatezza una mano dal volto: -si calmi, via; lo

paio di pippioni, e 'l nido levato dal tetto. da porto, 1-180:

vol. IV Pag.150 - Da DELICATO a DELICATO (4 risultati)

che riveste / i giganti sospinti giù dal cielo. brancoli, 3-8: un'istantanea

3-8: un'istantanea dolcezza si partiva dal suo volto olivastro; affumicato potentemente dalla

poco / triste. barilli, 6-156: dal compartimento vicino giungevano di quando in quando

, 1-ii-39: li aveva stupiti fin dal giorno innanzi il sorgere lento, sull'orizzonte

vol. IV Pag.151 - Da DELICATO a DELICATO (4 risultati)

, e singolarmente tiziano, a discernere dal naturale quello che agli altri non fu concesso

più armonica e più dolce alla vista dal suo velo secolare: amabile opera d'

/ sovente spaventata da'furori, / dal suon dell'armi e dalle tempestati /

mio, or come sei tratato / dal tuo fido e dala sua famelia? /

vol. IV Pag.152 - Da DELICATURA a DELIMITAZIONE (6 risultati)

facesse servir troppo, distraendo gli uomini dal lavoro del mulino. -figur.

nemico respinto, una gloriosissima vittoria riportata dal braccio e dall'ardire di donne.

non sarebbe uscita mai di casa e dal giardino, lo incaricava, per quella

= voce dotta, deriv. dal lat. dèliciae * piaceri '(probabilmente

». = voce dotta, dal lat. dèlicium * seduzione, perver

delle edizioni del canzoniere può essere delimitata dal 1525 alla fine del secolo decimosesto.