Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. IV Pag.115 - Da DEFIBRINAZIONE a DEFILAMENTO (7 risultati)

maestre. = voce dotta, dal lat. dèficientia, da dèficlre 'venir

di dèficère * mancare '; cfr. fr. déficit (docum. nel 1589

. prospetta il suo deficitario bilancio, dal lato finanziario: ma « glorioso »

glorioso », come egli afferma, dal lato spirituale. piovene, 5-286

= deriv. da deficit; cfr. fr. déficitaire. defiggere1 (defìgere)

frutto di lambiccate teorie. = dal fr. défigurer (docum. nel sec

di lambiccate teorie. = dal fr. défigurer (docum. nel sec.

vol. IV Pag.116 - Da DEFILARE a DEFINIRE (8 risultati)

a distanza ravvicinata. = deriv. dal fr. défilement (nel 1803);

distanza ravvicinata. = deriv. dal fr. défilement (nel 1803); cfr

proteggere dall'osserva zione e dal tiro del nemico (un reparto, una

italiano 'sfilarono '? = dal fr. défiler (sec. xiii)

'sfilarono '? = dal fr. défiler (sec. xiii),

disus. anche difilato). protetto dal tiro nemico, reso invisibile all'osservazione

c. e. gadda, 460: dal camminamento defilato di via donizetti, per

tra angela e me, e dipendeva dal mio orrore del sacro. per tutto quel

vol. IV Pag.117 - Da DEFINITAMENTE a DEFINITO (4 risultati)

che sia una battaglia ch'ella duri dal mattino fino alla sera, quindi si

la questione del pozzo era stata definita dal tribunale in favor mio. de roberto,

la vendita essi sarebbero scesi in città dal notaio. 7. ant. pronunciare

del provvisorio. bontem-pelli, 19-57: dal perfetto non si torna indietro. il

vol. IV Pag.118 - Da DEFINITORE a DEFISSO (6 risultati)

, ov'essi usano sempiterna beatitudine. fr. colonna, 2-20: gli quali spiracoli

due punti oppositi; l'uno è dal lato manco, e l'altro è dal

dal lato manco, e l'altro è dal lato ritto, giacendo fermi; e

della nostra vita e separarsi l'anima dal corpo non essere alcuna pena. capellano

come a milano. botta, 4-566: dal destino di questa città pendeva la definizione

la quale è tra'visibili si comprende dal viso per la distinzione delle forme de'

vol. IV Pag.119 - Da DEFLAGRANTE a DEFLORATO (17 risultati)

realtà esteriore, sibbene col dramma deflagrante dal loro contatto con uno spirito sopraccarico di

flagrare 'bruciare '; cfr. fr. déflagrer. deflagratóre, sm.

da deflagrare 'ardere'; cfr. fr. déflagration (nel 1732).

propriamente 'sgonfiamento ', attraverso il fr. déflation, più recente della voce

o aride in genere, vengono dispersi dal vento (esercitando sui corpi, sui quali

= voce dotta intemaz., dal lat. déflàre * soffiare via '.

déflcctère * piegare '. termine registrato dal d'alberti, 286: «

defletter, diremo, con l'artimone dal dritto punto orientale or verso greco or

e bruciato. giunte in alto defletterono dal loro cammino e percorsero vie capricciose turbinando

= voce dotta, comp. dal tema di deflettere 'piegare 'e

tema di deflettere 'piegare 'e dal gr. jxéxpov 'misura '.

direzione. = > voce dotta, dal fr. déflecteur, deriv. dal lat

. = > voce dotta, dal fr. déflecteur, deriv. dal lat.

, dal fr. déflecteur, deriv. dal lat. défleetére * piegare '.

, de flogìstiche. disus. purificare dal flogisto (l'aria: secondo le

flogisto (v.); cfr. fr. dephlogistiquer. deflogisticato (part.

al supplizio le vergini innocenti, e dal carnefice deflorarsi prima di percuoterle, sendovi

vol. IV Pag.120 - Da DEFLORATORE a DEFORMARE (8 risultati)

il fiore della verginità '; cfr. fr. défloration (sec. xiv)

con un naturale defluire dell'onda mistica dal cuore, con gli occhi volti ancora

finito, il pubblico defluisce come vuole dal teatro che è tutto un'uscita.

, giuocavano attorno a una pozzanghera creata dal deflusso dell'acqua della fontana. piovene

, l-n-340: e poiché si chiamano ritratti dal naturale, si dovrìa curare ancora che

... dopo il gran danno patito dal fulmine, che avea deformato l'anfiteatro

invernale. g. bassani, 1-179: dal modo come un cliente aveva consumato un

roma, una bella morte, troncati dal frenetico ardore della gioventù e resi immuni