Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. IV Pag.93 - Da DECORATIVA a DECORATO (6 risultati)

6-237: destato dal suo sogno d'amore dal grido d'allarme gettato dalla cameriera egli

il fatto che l'essere è vinto dal parere, dà decoro all'ufficio o alla

. = deriv. da decorare (dal part. pass, decorato con il

suffisso latineggiante -ivus) \ ma cfr. fr. décoratif (sec. xv).

è descritto fra due nudità simmètricamente decorate dal cadere delle vesti, tutto il mistero carnale

: una antica e opulente matrona, dal profilo di montone,

vol. IV Pag.94 - Da DECORATORE a DECORAZIONE (4 risultati)

.. di napoli, ancorché decorato dal patriarca di costantinopoli con nome di arcivescovo

vivere fuor del paese natale, libero dal giogo dei parenti, sulla via della

, 19: dipinta sei anni fa dal pittore-decoratore alfredo molina / intorno al soffitto

o decor -óris). la voce fr. décorateur è docum. nel sec.

vol. IV Pag.95 - Da DECORAZIONE a DECORO (9 risultati)

circostanza, parziale, cioè non prodotto dal totale della composizione, forse proprio della

» e « illustrazione », formulato dal berenson per la pittura...

veneziana non ha un periodo mistico: dal bizantino passa subito alla decorazione e al

tre prime fiabe avveniva dalla decorazione e dal maraviglioso delle magiche trasformazioni. gianni,

da decorare decorare '. la voce fr. décoration è attestata 4

perché l'uso o il costrutto è tolto dal francese, non perché siano difformi dall'

', 4 bellezza, leggiadria '(dal verbo decet * conviene ')

questa bella virtù di temperanza, questo guardarsi dal non dir troppo, ma solamente quel

serra, i-385: non è uscito dal decoro della sua cattedra dove siede con

vol. IV Pag.96 - Da DECORO a DECORO (2 risultati)

al male non può pervenire se non dal presunto ammalato. bocchelli, 9-46:

l'odorato è principal suo dono. fr. della valle, iii-311: o figura

vol. IV Pag.97 - Da DECOROSAMENTE a DECORRERE (6 risultati)

era il suo aspetto di fanciulla non rimota dal vigesimo anno, in florida bellezza,

governo e per me, siccome vedrai dal decreto che si renderà pubblico sul foglio

decorre, che matura: interessi decorrendi dal primo del mese. fu

grosseto (maremma toscana) a cominciare dal primo agosto prossimo venturo, col qual

uno d'argento, venti mine quando dal fiume nel lago decorre. lecchi,

termine di tre mesi, da decorrere dal dì della pubblicazione di questa nostra costituzione

vol. IV Pag.98 - Da DECORRIMENTO a DECOTTO (10 risultati)

lo stipendio, non decorreranno se non dal i° agosto. 6. scadere

i-61: da tale genio era derivato infine dal secolo decorso quel prodigioso numero di pittori

decorso. carducci, ii-9-314: fino dal decorso anno mentre saldava il mio conto

così, dono furtivo / dell'amator, dal casto grembo sdrucciola / di verginella,

i suoni attraverso le linee mute e dal decorso irregolare, che ne erano la

è mestieri d'in- doviname il proprio dal decorso del ragionare. a. verri,

danno si poteva discorrere in un male dal decorso tanto spietato. moravia, iii-310

= voce dotta, deriv. dal lat. decorticare (da dé-privativo e

-icis * corteccia '); cfr. fr. décortiquer (sec. xix)

minerale, un metallo). fr. martini, 1-1-8: quanto la pietra

vol. IV Pag.99 - Da DECOTTORE a DECREPITEZZA (4 risultati)

: il pagamento fatto al decotto, o dal decotto, quando non vi era in

dallo spaventoso all'amabile ec. cagionato dal progresso della civiltà, e decremento dell'

comp. da de-con valore intensivo e dal lat. crepitare 4 scoppiettare '; voce

'; voce docum. prima nel fr. décrépiter. decrepitato (part

vol. IV Pag.100 - Da DECREPITEZZA a DECREPITO (5 risultati)

163: dal sessantesimo in là succede la decrepitezza: e

da una fatica lunga di secoli, dal vigore stesso della schiatta italica montanara.

giacomo, i-728: un'infinita malinconia pioveva dal cielo grigio sull'angustia della viuzza,

stroppi d'ortografia, andrebbero tolti via dal corpo del vocabolario, e posti in un'

fondamenti, campagne arse, famiglie trucidate dal decrepito al lattante. pascarella, 2-228

vol. IV Pag.101 - Da DECREPITUDINE a DECRETALE (4 risultati)

4 vecchiaia, decrepitezza'; cfr. fr. décrépitude (sec. xiv).

bisogna passare gradatamente, nell'esecuzione, dal forte al piano; diminuendo.

si affievolisce gradualmente, che passa gradatamente dal forte al piano. tasso

di profondità a misura che si allontanava dal trampolino. 2. figur. che