Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. I Pag.338 - Da ALLUMARE a ALLUMINANZA (1 risultato)

, deriv. da allume-, cfr. fr. alumine (sec. xviii

vol. I Pag.339 - Da ALLUMINARE a ALLUMITE (6 risultati)

) cornici, copertine. = fr. ant. enluminer (sec. xii

lago il fondo, / il qual, dal sol di suso alluminato, / facea

; e questo accade perché le foglie alluminate dal sole dentro alla metà dell'orizzonte,

idem, 2-441: li alberi alluminati dal sole e dall'aria, avendo le

. = voce dotta, comp. dal lat. alùmen -inis * allume '

. = voce dotta, comp. dal lat. alùmen -inis * allume '

vol. I Pag.340 - Da ALLUNAMENTO a ALLUNGARE (8 risultati)

tallungamento: tutto quello che si diparte dal propio. idem, 9-197: la metafora

fanno l'orazione grande, e rilievonla dal modo plebeo: e il nome propio

piccola parte, e ancora a rilevarla dal parlare ordinario gli allungamenti, le concisioni

me divide fortuna, allunga e smembra / dal suo bel viso e da tanta dolcezza

cedere tamministrazione a quegli che fussino deputati dal regno. tasso, 1-8: s'accorgerà

fiamme si allungavano da una banda, spinte dal vento, sibilanti, come capellature infernali

volare infino a tanto che s'è allungata dal nido. guittone, 72-1: com

discender piacque / u'la natura, che dal suo fattore / s'era allungata,

vol. I Pag.341 - Da ALLUNGATAMENTE a ALLUSIVO (4 risultati)

in fila si ritornava in collegio, stimolati dal prefetto della camerata: « allungate il

il distacco. -pugilato. distanza raggiunta dal sinistro allungato in diretto. -calcio

. 3. morso, addentato dal lupo. 4. intaccato da allupature

: ai numeri della tombola si rispondeva dal circolo con allusioni grassocce, o era

vol. I Pag.342 - Da ALLUSTRARE a ALMANACCARE (9 risultati)

pura). = voce dotta, dal lat. allùsus (cfr. alludere)

depositati dai = voce dotta, dal lat. alluviès (deriv. da allùere

ciel diluvia. = voce dotta, dal lat. alluviès 1 inondazione '(deriv

di tiri, ma di prediche, dal pulpito ortodosso all'eterodosso, con alluvione

venatura di siciliano delle rime, con alluvioni dal romanzo cavalleresco ed aulico di provenza e

e di francia, con derivazioni ereditarie dal latino ecclesiastico e scolastico, con acquisti

scolastico, con acquisti d'imitazioni riflesse dal latino classico. corsi d'acqua

, pare indichi un pensiero meno lontano dal coglier nel segno; il secondo può essere

una novella. idem, ii-378: dal momento che son partito di costà non ho

vol. I Pag.343 - Da ALMANACCATO a ALMENO (9 risultati)

palazzeschi, 4-138: senza levar la testa dal telaio costruivano insieme, ed era un

perthes, che vanta la sua fondazione dal 1763. comisso, 12-217: gli

almanac (sec. xiv), fr. almanach (nel 1391), già

teneva per certo che almanco fusse liberato dal pericolo di presta morte. idem, v-79

scannavo. il sangue lava lo schifo dal furto. tu non avesti mai tanto cuore

legno e col gran corno. = dal nome occidentalizzato (fr. almanso [u

corno. = dal nome occidentalizzato (fr. almanso [u] r, provenz

resistenza la languidezza l'abbandono. = dal fr. almée (docum. nel 1787

la languidezza l'abbandono. = dal fr. almée (docum. nel 1787)

vol. I Pag.344 - Da ALMIRAGLIO a ALOÈ (9 risultati)

e carmondo. / la milizia del re dal primo è retta; / del

. e portogh. almirante, ant. fr. aumirant, provenz. amirant:

forme / ignote al novo mar manda dal bolca / l'alma del tuo pompei patria

è spesso. = deriv. dal nominativo del lat. halos (cfr.

! (al telefono). = fr. allons 4 andiamo '(da aller

avvertire della presenza di chi ascolta): fr. allo, deriv. da allons

è alquanto lontano... alò dal francese allons, andianne... andianne

cose che succedono fuori tempo. = fr. saint eloi 1 sant'eligio ',

= lat. aloè -ss, dal gr. dxórj. cfr. cassiodoro:

vol. I Pag.345 - Da ALOETICO a ALPE (4 risultati)

e per noi è la stria che dal mare / sale al parco e ferisce

= voce dotta, comp. dal gr. < xa <; < iaó

= voce dotta, comp. dal gr. àaót; 4 mare 'e

voce dotta, comp. da alogeno e dal sufi. -uro. alogìa,