Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. IV Pag.87 - Da DECLINATO a DECLINATORIO (1 risultato)

, deriv. da declinare', cfr. fr. déclinateur. declinatòrio, agg.

vol. IV Pag.88 - Da DECLINAZIONALE a DECLINO (9 risultati)

quando viene citato dinanzi un tribunale, dal quale pretende di non essere giudicato.

questa declinazione, che fa il raggio dal suo dritto corso, è stata chiamata refrazione

i-517: il quale allontanamento e declinazione dal primitivo, è l'ordinaria e certa

possibile l'urto fra gli atomi, dal quale si generano i corpi).

mondi da una casuale declinazione di atomi dal moto allo ingiù del propio lor peso

(in un punto della terra) dal piano meridiano magnetico (ossia dal piano

) dal piano meridiano magnetico (ossia dal piano verticale contenente l'ago magnetico)

che i gradi quattro e mezo illuminati dal sole oltra la quarta della palla che io

declinazioni australi; e le loro distanze dal polo p, o loro codeclinazioni, sarebbero

vol. IV Pag.89 - Da DECLINOGRAFO a DECLIVITÀ (9 risultati)

voce dotta, comp. da declinare e dal tema del gr. ypócpco 'scrivo';

voce dotta, comp. da declinare e dal gr. pixpov 'misura ';

pixpov 'misura '; cfr. fr. déclinomètre, ingl. declinometer (nel

sia più alta, cioè più lontana dal centro, della superficie del mare. galileo

, iii-516: l'ottomana luna, che dal sublime punto / le rintuzzate corna /

* pendio '. la forma declivo è dal lat. tardo dèclivus. declivio,

fiori e gli odori / veniva giù dal mare. fogazzaro, 2-151: dalie e

come due sposi in fuga, cullati dal concitato andare di un animale a loro

dotta, lat. mediev. dèclivium, dal lat. tardo dèclivius * inclinato '

vol. IV Pag.90 - Da DECLIVOTERAPIA a DECOMBENTE (14 risultati)

. decollo, involo. = fr. décollage. decollare1 (ant

, intr. { decòllo). staccarsi dal suolo o dall'acqua nel partire

elica e si decolla. = fr. décoller (nel 1382) propriamente *

'collo '); cfr. fr. décollation (nel 1268) e décoller

decòllo, sm. partenza di un aeromobile dal suolo o dall'acqua; avviene su

(nel 1618; ma più comunemente dal 1882); dal lat. decolorare,

ma più comunemente dal 1882); dal lat. decolorare, comp. da de-con

sulla nuca in un grosso mazzocchio. fr occhia, 968: questa lettura un po'

è ora poco usato). = fr. décolorimètre, comp. dal tema di

= fr. décolorimètre, comp. dal tema di decolorare e dal gr.

comp. dal tema di decolorare e dal gr. pixpov 'misura '.

il decoltè. = adattamento del fr. décolleté (nel 1700), propriam

, deriv. da collet (fin dal 1280) 'colletto'(e cfr. colleter

« * décolleté '. agg. fr.: abito * décolleté ', una

vol. IV Pag.91 - Da DECOMBERE a DECOMPOSTO (7 risultati)

. coricarsi, mettersi a giacere. fr. colonna, 2-27: iaceva decumbendo supino

(v.); cfr. il fr. décombinaison, termine chimico.

33: temendo che l'incandescenza sofferta dal sale dedicato a quest'esperimento non fosse

= > voce dotta, deriv. dal verbo comporre (v.), su

v.), su calco del fr. dècomposer (sec. xvi),

tutte le forme di energia, particolarmente dal calore). -doppie decomposizioni di sali

v.), su ricalco del fr. décomposition (nel 1694); anche

vol. IV Pag.92 - Da DECOMPRESSIONE a DECORARE (8 risultati)

e lasciarmi dei * cuponi 'pagabili dal pagatore francese. temo un tale

: cadde piegato su se stesso brancicando = fr. décompte (sec. xiii),

valore privativo e compter 'contare '(dal lat. viso era nero, decomposto

e vedrete in quante maniere, fr. colonna, 267: recevi dunque di

quelle to decompress e decompression (fin dal 1911). fabbriche sono il bello di

in modo che un sorge una chiesa dal perimetro poligonale che ha tut- luogo

quella sala del municipio era magnifica, dal palco scompartito, in rilievo, ornato di

una povera ragazza ed era stato chiamato dal vescovo e poi restituito ai suoi fedeli

vol. IV Pag.93 - Da DECORATIVA a DECORATO (2 risultati)

conviene, armonizza '). per il fr. décorer la testimonianza risulta anteriore.

pietra. svevo, 6-237: destato dal suo sogno d'amore dal grido d'