Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. IV Pag.72 - Da DECATIZZARE a DECENNALE (13 risultati)

si vedono anche dal cielo della italia, dal passo di ca- vento le vedono,

ed eufemistico odierno è dovuto al verbo fr. décéder (docum. fin dal

verbo fr. décéder (docum. fin dal sec. xv): nelle forme

= adattamento del provenz. decevre (fr. decevoir): dal lat.

. decevre (fr. decevoir): dal lat. mediev. décipère (e

non ebbe più fidi compagni di loro. fr occhia, 128: avrebbe sfogliato sotto

] e da -stato, deriv. dal gr. otoctós, da lordili * sto

una cospirazione decembrista. = fr. décembriste, da dicembre * dicembre '

e decemviro, da prima legalmente eletto dal popolo. leopardi, v-1087: queste

francese. pananti, ii-252: interrogata dal sanguinario decemviro, rispose che nulla intendeva

feudale). muratori, 7-i-153: dal che scorgiamo che il popolo delle ville

di dieci famiglie. = deriv. dal lat. tardo decenus * di dieci '

voce dotta, deriv. da deca- (dal gr. séxa * dieci '),

vol. IV Pag.73 - Da DECENNARIO a DECENTE (1 risultato)

non molto decente, ma fatta abbondante dal prezzo amabile de'commestibili di quei paesi

vol. IV Pag.74 - Da DECENTEMENTE a DECENZA (12 risultati)

. neol. decentrare. = fr. décentraliser (nel 1834), comp

sf. neol. decentramento. = fr. décentralisation (nel 1829), comp

in parte autonomi, ma sempre, dal punto di vista funzionale, collegati col

a enti autarchici il compito di soddisfarli, dal decentramento gerarchico o burocratico, che si

dio e nello spirito immortale, partiva dal testo: « gloria in excelsis deo et

, il decentramento religioso. = fr. décentrement, deriv. da décentrer 'decentrare

dello sport, del commercio, allontanandoli dal centro di roma antica. 2

potestà. 3. figur. allontanare dal centro, distogliere dal nucleo più profondo

figur. allontanare dal centro, distogliere dal nucleo più profondo e vitale. piovene

ha valore di allontanamento; cfr. fr. décentrer (nel 1863).

), agg. neol. allontanato dal centro, disseminato nella regione circonvicina a

di somma de- cenzia ciò potersi / dal verbo or far di sue virtù colende.

vol. IV Pag.75 - Da DECEPTO a DECEZIONE (10 risultati)

cervelletto. = voce dotta, formata dal lat. cerebellum 4 cervelletto ',

). = voce dotta, formata dal lat. cerebrum 4 cervello ',

che consiste nella separazione del cervello dal midollo spinale mediante la recisione del neurasse

legale, burocratico). fr. colonna, 2-4: hero..

burocratico ed eufemistico, si ricollega al fr. décès (dello stesso etimo).

). la forma decessio, adottata dal colonna, è in parte modellata su decessio

, e però dicono che alle volte, dal senso e dalla fantasia che male apprendesse

questo è un sillogismo. sarà decepta dal duplice senso costei. inibriani, 3-233

più potrebbe essere decetta [la volontà] dal demonio per le sue astuzie e malizie

capere 4 prendere '); cfr. fr. déception (sec. xii).

vol. IV Pag.76 - Da DECHIARARE a DECIDERE (2 risultati)

dell'ara. = * comp. dal pref. deci-che indica la decima parte

* dieci ') e bel, dal nome di a. g. bell che

vol. IV Pag.77 - Da DECIDUA a DECIFRARE (5 risultati)

indica i tumori; cfr. il fr. déciduome. decifràbile, agg.

, deriv. da decifrare-, cfr. fr. déchiffrable, docum. nel 1609

, deriv. da decifrare; cfr. fr. déchifframent, docum. nel 1553

questi da milano ebbeno iersera uno cavallaro dal loro signore; e doveano fare diciferare

giornale mercantile, raccattato a livorno, dal quale stavano spremendo una specie di oroscopo

vol. IV Pag.78 - Da DECIFRATO a DECIMA (7 risultati)

(v. cifra); cfr. fr. déchiffrer (sec. xv) '

dato in cifra, mandando un bianco sottoscritto dal notaio ne fussi rogato, nel

grammo (v.); cfr. fr. décigramme. decite1, sm

ordine crescente o decrescente. = dal lat. decem * dieci decite2

chim. radicale monovalente, derivato dal decano. = deriv. da

litro (v.); cfr. fr. décilitre, ingl. decilitre.

3. tassa imposta sui beni ecclesiastici dal papa o, con il suo beneplacito