Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. IV Pag.64 - Da DEBOSCIAMENTO a DECADENTE (13 risultati)

. debragliata. = adattamento dal fr. débrayage; v. debragliata.

se ne aspettano mirabilia. = fr. débuter (nel 1549) 4 giocare

. palazzeschi, 1-677: riavutasi a fatica dal disinganno, aveva fallito la carriera di

debutto con un processone. = fr. début (sec. xvii),

voce dotta, lat. tardo decas, dal gr. 8zx. de,.

= voce dotta, lat. decaboeus, dal gr. 8exoc3ouo <;, composto

. = comp. da deca- (dal gr. séxa 4 dieci ') e

séxa 4 dieci ') e ciclo- (dal gr. xuxxó? 4 cerchio '

voce dotta, lat. tardo decachordus, dal gr. sexdt- xop8o <;,

voce dotta, lat. * decàda, dal gr. sexdcm 4 decima '.

si chiamò de- cadario. = fr. décadaire, deriv. da dècade 4

dotta, lat. tardo decas -àdis, dal gr. 8exà <; -dcsoc,

da séxa 4 dieci '; cfr. fr. decade. decadènte, agg.

vol. IV Pag.65 - Da DECADENTISMO a DECADERE (10 risultati)

(nn. 2 e 3) dal fr. décadent (nel 1874):

(nn. 2 e 3) dal fr. décadent (nel 1874): si

, di provenienza borghese. discende dal romanticismo; è in trisa

trisa di decadentismo. = dal fr. décadentisme, deriv. da décadent

trisa di decadentismo. = dal fr. décadentisme, deriv. da décadent *

, svigorimento; allontanamento dalla perfezione, dal culmine della propria capacità creativa, dal

dal culmine della propria capacità creativa, dal grado massimo raggiunto nella propria attività (

eran stati avvisati molto tempo prima o dal cadere de'denti, o dall'aggrinzarsi della

temporale. = voce dotta, fr. décadence, dal lat. mediev.

= voce dotta, fr. décadence, dal lat. mediev. decadentia. decadére

vol. IV Pag.66 - Da DECADI a DECADIMENTO (12 risultati)

vero il simulato implichi, / e che dal- l'esser suo l'arte decada.

ii-1-188: gli ebrei francesi decaddero adunque dal diritto di promiscua parentela coi cristiani.

dalla legge e di decadere in silenzio dal grado di deputato. pascoli, i-244:

* gazzetta nazionale '. = dal fr. dècadi, voce dotta, comp

gazzetta nazionale '. = dal fr. dècadi, voce dotta, comp.

. dècadi, voce dotta, comp. dal gr. séxa * dieci '

. séxa * dieci 'e dal lat. diès * dì '(cfr

usato in parecchi casi, ma non dal popolo. e ne han tratto l'aggettivo

'. = voce dotta, dal gr. sexastxóc attraverso il lat.

= voce dotta, comp. dal gr. séxa * dieci 'e dal

dal gr. séxa * dieci 'e dal sufi, -diene usato dai chimici per

di questo secolo, perché ci allontaniamo dal costume, dalle opinioni e dalle maniere

vol. IV Pag.67 - Da DECADRAMMA a DECALCOMANIA (15 risultati)

). camerana, vi-937: dal centro splende, i forti ricci al

! -a retro, scalpita / coronata dal voi della vittoria, / la gran quadriga

e della cacciata di adamo ed èva dal paradiso terrestre). prati,

sopra quel regno] ella sarebbe stata dal pontefice dechiarata decaduta per l'eresia.

cattolica, e la morte data loro dal re, come a protettori della fede,

.. dichiarava il re luigi decaduto dal trono. guerrazzi, 6- 186

, gridarono costituzione, dichiararono ferdinando decaduto dal trono, e da eleggere altro re

. = voce dotta, comp. dal gr. séxa 'dieci 'e 2spa

* lato, faccia '; cfr. fr. décaèdre (sec. xviii),

= voce dotta, comp. dal pref. de-con valore privativo e da

privativo e da caffeina', cfr. fr. décaféiner. decaffeinizzare, tr

voce dotta, lat. tardo decagónus, dal gr. sexdc- y (ùvo

= comp. dotto di deca- (dal gr. séxa * dieci ') e

grammo (v.); cfr. fr. décagramme (sec. xviii),

nazionale sulle bandiere dei coscritti. = dal fr. décalquer (sec. xviii)