Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. IV Pag.53 - Da DEBITAMENTE a DEBITO (1 risultato)

sia però disunita dalla convenevole gravità e dal debito decoro. g. bentivoglio,

vol. IV Pag.54 - Da DEBITO a DEBITO (4 risultati)

il cibo, e divide il buon nutrimento dal reo, e manda ciascuno al suo

conveniente, ma molto necessaria, incominciarmi dal principio di quella. varchi, v-14

. -debito di sangue: dovere imposto dal vincolo di parentela. di costanzo

di costanzo, 1-29: fu stretto dal debito del sangue, e dall'obligo

vol. IV Pag.55 - Da DEBITO a DEBITO (4 risultati)

una determinata somma di denaro, derivante dal fatto di aver ricevuto denaro in prestito

el debito, alfine se ne andò dal podestà. machiavelli, 891: venuta la

, 346: 10 non poteva fuggire dal trovarmelo nella fantasia, pieno di debiti

dizionario del commercio, iii-1227: indipendente dal debito pubblico, esiste un altro debito

vol. IV Pag.57 - Da DEBITORIO a DEBOLE (3 risultati)

leopardi, iii-1057: anima mia. scrivo dal letto e perciò breve. sono assai

, la quale è tolta e portata dal vento nel deserto. la stipola sì

semplicetto agnel scherzando a salti, / esce dal chiuso ovile, e di lontano /

vol. IV Pag.58 - Da DEBOLE a DEBOLE (2 risultati)

molto oscuro e difficile da essere compreso dal debile auditore. -per estens. incapace

. e dee stare nel corno della schiera dal lato manco, il quale è più

vol. IV Pag.59 - Da DEBOLE a DEBOLE (1 risultato)

se non è continuamente rallegrata e rinforzata dal ridicolo, [l'azione comica]

vol. IV Pag.60 - Da DEBOLE a DEBOLE (4 risultati)

tutti degli uomini, non essendo accompagnata dal vero, non era d'insegnamento veruno.

. brancati, 3-37: un uomo, dal petto interamente coperto di medaglie, al

per gli artisti. -prendere dal debole, per il debole: rivolgersi,

cicerone,... lo prese dal suo debole; disse, volere..

vol. IV Pag.61 - Da DEBOLEZZA a DEBOLEZZA (5 risultati)

il modo come disamarli, come prenderli dal loro debole. cicognani, 2-75:

tutta quella parte della lama, che è dal centro alla punta. pisacane, iii-56

debolezza delle grandissime febbre che ho avuto dal dì di pasqua in qua, e

ragazzo è di sciuparsi, cioè di uscire dal limbo della debolezza sua, diventare grande

partic.: l'essere facilmente dominabile dal sentimento, dalla facile commozione. metastasio

vol. IV Pag.62 - Da DEBOLEZZA a DEBOLEZZA (5 risultati)

giordani, iii-20: i beni che dal suo valore e dalla sua sapienza abbiamo

tuttavia queste macchie son coperte e compensate dal lume d'altre virtù, onde non

: per non essere o da me o dal borelli ripreso delle molte debolezze che egli

avete abitazioni così poco a proposito per difendervi dal caldo, che, per piccole che

tengono più del chiaroscuro, che del colorito dal naturale. lanzi, i-71: della

vol. IV Pag.63 - Da DEBOLIMENTO a DEBOSCIA (11 risultati)

ella abbia principio da la povertà e dal bisogno e da la debolezza, affinché

nel dare e nel ricevere ciascuno prendesse dal compagno quello che fa mestieri e vicendevolmente

, debi- lemente sostenevano i romani, dal sinistro corno e dalla fronte erano i

in sordina. padula, vi-294: dal cranio allora / lieve lieve -la voce

impunitamente straziati, e non potuti proteggere dal comun padre debolmente regnante, si rinnovava

questa sorte di spedizione, fu inviato dal duca l'istesso mansfelt verso la mosa

, intr. (debórdo). uscire dal bordo, traboccare, straripare. -

2. marin. allontanare qualcosa dal bordo della nave. - anche:

fasciame a una nave. = fr. déborder (sec. xiv),

= deverb. da debordare: dal fr. débord (nel 1558).

= deverb. da debordare: dal fr. débord (nel 1558).

vol. IV Pag.64 - Da DEBOSCIAMENTO a DECADENTE (10 risultati)

debosce. = adatt. del fr. débauché (sec. xvi),

lei lo ha debosciato. = dal fr. débauchér (intorno al 1300)

lo ha debosciato. = dal fr. débauchér (intorno al 1300),

, poi al figur. 4 allontanarsi dal lavoro 'e quindi 4 allontanarsi dal

dal lavoro 'e quindi 4 allontanarsi dal proprio dovere '. debosciato (

sregolato, dissoluto; infiacchito, infrollito dal vizio. s. maffei,

per denotare lo stato di fiacchezza prodotto dal vivere scostumatamente. si potrebbe e dovrebbe

un veicolo a motore. = adattamento dal fr. débrayage, da debrayer, deriv

veicolo a motore. = adattamento dal fr. débrayage, da debrayer, deriv.

sm. debragliata. = adattamento dal fr. débrayage; v. debragliata.