Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. IV Pag.38 - Da DATA a DATISI (6 risultati)

lat. mediev. datàrius, deriv. dal verbo dare * dare, consegnare '

5-179: queste righe da febbricitante erano datate dal terzultimo giorno. 2

= voce dotta (già registrata dal tramater), lat. scient.

lat. scient. datisca, dal lat. tardo datisca, variante di datioca

dotta, lat. scient. datiscaceae, dal nome del genere datisca (v

voce dotta, comp. da datisca e dal sufi. chim. -ina. datisi

vol. IV Pag.39 - Da DATISMO a DATO (13 risultati)

= voce dotta (già registrata dal tramater), gr. 8a- tioixót

, gr. 8a- tioixót;, dal nome del generale persiano a ari? -i8o

; e queste erano state inasprite anche dal governo papale restaurato, a cominciare dalla

franchi. = deriv. dal lat. mediev. dativa, femm.

. l. salviati, ii-n-32: dal generare, quella [voce] nominan genitivo

poiché i signor grammatici moderni / hanno dal declinar tolto il dativo. tesauro,

, il tutore del minorenne, nominato dal magistrato nei casi in cui mancava sia

in cui mancava sia un tutore istituito dal genitore defunto nel suo testamento (tutore

nomina in base alla designazione vincolante fatta dal genitore defunto (tutore testamentario).

dativo è quello il quale si dia dal giudice, quando non vi siano parenti

altra fortuna ', dati fuori allor allora dal petrarca. 8. stabilito,

con la vita nazionale, ma venuta dal di fuori per via di traduzioni.

un mercatante forestiere vi veggono, così dal libro della dogana s'informano di ciò

vol. IV Pag.40 - Da DATO a DATOLITE (7 risultati)

di cinema un'espressione inconsapevole, data dal loro fisico. comisso, 1-13:

servendosi delle condizioni e delle relazioni enunciate dal problema stesso. e.

ogni tanto un « dato » fornito dal contabile emergeva come un di quei massi

albero, in procinto di essere travolto dal fiume abbia piacere di apparire in un

trattato sia nel nome di dio, dal quale vengono tutti beni, e dal quale

, dal quale vengono tutti beni, e dal quale viene ogni dato ottimo, e

ottimo, e ogni dono perfetto, veniente dal padre dei lumi. -prodotto.

vol. IV Pag.41 - Da DATORE a DATTERO (3 risultati)

= voce dotta, comp. dal tema del gr. saréojjiai *

acque perenni, e non mai domo / dal più cocente sol, corri felice.

38: il sol che schiude / dal pigro germe il fior; / che lento

vol. IV Pag.42 - Da DATTILETRA a DATTILO (18 risultati)

di noi, i datteri colore d'ambra dal ramo giallo appassito. -per simil

bivalve (lithophaga lithophaga), caratterizzato dal guscio oblungo, di colore bruno,

palpabili contra la generazione univoca, o dal seme, col mandargli a donare vari

iii-643: dattoli di mare descritti anche dal tumefort, e suo errore. targioni

. = lat. dactylus, dal gr. sdxxoxoc, propriamente 'dito '

dotta, lat. scient. dactylethra, dal gr. saxxu- xri&pa * guanto '

dotta, lat. scient. dactylethridae, dal nome del genere dactylithra (v.

= voce dotta, lat. dactyli, dal gr. adcxxuxog, da 8dxxuxo <

copia delle dentali, ma special- mente dal tu tu che nasce pronunziando sonitu con l'

= voce dotta, lat. dactyllcus, dal gr. saxxuxixóc, deriv. da

= voce dotta, deriv. dal gr. sdxxuxoi; 'dito '.

. da dactylus 4 dattero 'e dal sufi, -fer (da fero * porto

= voce dotta, comp. dal gr. saxxoxiov 1 anello ', e

= voce dotta, comp. dal gr. saxxóxtov 4 anello 'e

. = voce dotta, comp. dal gr. socxtùxiov * anello 'e

. = voce dotta, comp. dal gr. saxxuxiov 'anello'e xóyog '

lat. tardo dactyliothèca (plinio), dal gr. saxxóxtov 'anello 'e

= voce dotta, lat. dactylus, dal gr. sàxxuxo? 4 dito ',

vol. IV Pag.43 - Da DATTILO a DATTORNO (3 risultati)

, lat. dactylus (plinio), dal gr. sdcxxuxo <; 4 dito

. = voce dotta, comp. dal gr. 8<4xxoxo <; 4 dito '

= deriv. da dattilografia: cfr. fr. dactylographier (1907). dattilografato