giù ne la città d'un salto / dal muro entrò, che trenta braccia era
, che dopo pochi secondi bisogna scostarsi dal finestrino. dà alla testa. buzzati
. buzzati, 3-271: la ricchezza lasciatagli dal morro gli aveva dato alla testa.
dessero dentro in quest'abuso, si scorge dal divieto che fanne iddio nella sua legge
equivale al verbo che si può ricavare dal sostantivo. dante, purg.,
bartoli, 15-2-21: da'capegli, e dal volto, che poi gli si trovarono
nomi per cercar sollievo e trarre altrui dal laccio. carducci, iii-24-25: a
concedere, abbandonare nella condizione indicata dal sost. - anche rifl. bibbia
dir che l'italiana favella fosse già fin dal tempo de'romani. milizia, iii-299
casa, colla testa bassa e lontana dal lume, onde non la vedessero in
si dà da fare per liberarle il viso dal velo e con estrema delicatezza le va
conta è l'arte. = dal lat. dare 4 dare, consegnare,
è stata introdotta dai genovesi (il fr. darse, nel sec. xv,
dotta, lat. scient. dascillidea, dal nome del genere dascillus, forse dal
dal nome del genere dascillus, forse dal gr. sàoxtxxo? nome di un pesce
dotta, lat. scient. dascilloidea, dal nome del genere dascillus (cfr.
lat. scient. dasyanthus, comp. dal gr. sacrò? 4 peloso '
lungo; hanno il capo non distinto dal tronco, coda sottile, a frusta
dotta, lat. scient. dasyatidae, dal nome del genere dasyatis, comp.
nome del genere dasyatis, comp. dal gr. sacrò? 4 peloso, denso
lat. scient. dasycarpus, comp. dal gr. sacrò? 4 peloso '
dotta, lat. scient. dasycladaceae, dal nome del genere sasycladus, comp.
nome del genere sasycladus, comp. dal gr. sacrò? 4 peloso 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. saoò? 4 denso 'e
pixpov 4 misura '; cfr. fr. dasymètre (sec. xviii).
xviii). la voce è registrata dal d'alberti. dasipèltide, sf
lat. scient. dasypeltis, comp. dal gr. saoò? 4 peloso '
dotta, lat. scient. dasypùs, dal lat. dasypùs -odis 4 specie di
4 specie di lepre ', comp. dal gr. saoò? 4 peloso '
lat. scient. dasypoda, comp. dal gr. saoò? 4 peloso '
7tosó? 4 piede ': cfr. fr. dasypode (sec. xviii)
dotta, lat. scient. dasypodidae, dal nome del genere dasipo (v
dotta, lat. scient. dasyùridae, dal nome del genere dasyùrus (v.
lat. scient. dasyùrus, comp. dal gr. srxoùg * peloso 'e
e oùpd * coda '; cfr. fr. dasyure (sec. xviii).
xviii). la voce è registrata dal d'alberti. dasiuròide, sm
dasiuro), col sufi, -oide (dal gr. -oeisrjs 'simile ')
. davanzali, ii-344: le grazie dal dì della data, non dell'esecuzione,
-data di godimento: giorno a partire dal quale decorrono gli interessi relativi a titoli
regioni erano fino a ieri molto lontane dal consorzio civile. moravia, i-125: quanto
. arila, 38: « dal * datum 'latino, che si poneva
l'era della patria, non più dal 22 marzo, cioè da se medesimi;
marzo, cioè da se medesimi; ma dal giorno del combattimento, dal giorno del
; ma dal giorno del combattimento, dal giorno del popolo. mazzini, i-170:
l'inizio della conversione e della uscita dal mondo? 3. intr.
dice 'a datare 'o * datando dal di tanti * ecc. d'azeglio
di gara nel bel mondo datano precisamente dal giorno che la più pericolosa delle umane
: 'la legge entrerà in vigore a datare dal venturo mese '. lasciamo ai francesi
datario, ufficio ri coperto dal datario. bembo, i-198:
inteso il re avere occupato milano, commosso dal principio tanto prospero e perciò desideroso di