Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. I Pag.333 - Da ALLOGGIATORE a ALLONTANARE (9 risultati)

= voce dotta, comp. dal gr. ótxxoi; * diverso 'e

= voce dotta, comp. dal gr. &xxo <; 'diverso *

; 'diverso * e -morfosi (dal gr. { aopcpr) * forma '

scorge al glorioso fine; / questa sola dal vulgo m'allontana. boccaccio, i-79

vigor, senza arte: / che dal lor ozio o da servili studi / sol

queste e mille altre ragioni m'allontanano dal mondo. manzoni, pr. sp.

vien sempre allontanandosi [il proietto] dal proiciente. caetano, iii-286: or a

maligna pittura, possano farla senza allontanarsi dal vero. idem, i-44: il

di comune con la realtà presente. dal giorno che io mi allontanai, si è

vol. I Pag.334 - Da ALLONTANATO a ALLORA (5 risultati)

era dominato, come gli allopatici, dal vecchio pregiudizio che la malattia va estirpata,

3205: alloppiato, vinto sì fortemente dal sonno come se avesse preso dell'oppio.

, x-999: il grasso, alloppiato dal beveraggio, dormì tutta quella notte senza

, 3205: alloppiato, vinto sì fortemente dal sonno come se avesse preso dell'oppio

ci assaltano. testi, 321: io dal fragor orrendo / lungi m'assisi a

vol. I Pag.335 - Da ALLORAMAI a ALLORO (8 risultati)

sei mia moglie! ». = dal lat. ad illam hóram * a quell'

popolare (che si continua anche nel fr. e nel provenz.). la

., presuppone allor (da allora o dal fr. alors) con una e

, presuppone allor (da allora o dal fr. alors) con una e avverb

, allorché non può sperare più nulla dal mondo degli uomini, sarà capace di

= voce dotta, comp. dal gr. dtxxot; * altro 'e

gli allori bronzei avevano le cime indorate dal sole declinante. panzini, ii-44: il

il sale dall'acque / io esco dal mio cuore. / dilegua l'età dell'

vol. I Pag.336 - Da ALLORQUANDO a ALLUCINANTE (11 risultati)

= voce dotta, comp. dal gr. tixkoq 4 diverso 'e (

. = voce dotta, comp. dal gr. &xxofh 4 altrove 'e dal

dal gr. &xxofh 4 altrove 'e dal suffisso -geno (lat. scient.

suffisso -geno (lat. scient. -genes dal gr. -yev / jq, 4 che

ricalcando la terminologia germanica dell'ottocento: dal gr. àxxótpioc 4 straniero, estraneo

= voce dotta, comp. dal gr. àxxóxpioi; 4 straniero 'e

formati, invece delle figure richieste dal proprio sistema. = voce dotta

significato) acquisita da parole che derivano dal medesimo etimo. = deriv. da

= voce dotta, comp. dal pref. allo- (gr. dxxo-,

4 altro, diverso ') e dal gr. tpotuxó <; (agg

, su e giù, così netto, dal calcagno all'alluce. malaparte, 11-218

vol. I Pag.337 - Da ALLUCINARE a ALLUMARE (7 risultati)

pianerottolo li fece barcollando... dal primo gradino egli si voltò verso me

mi importava che fosse un'allucinazione, dal momento che provavo tutti i sentimenti coi

allude. = voce tecnica, dal lat. aiuta * cuoio sottile conciato

tutte, ma quelle soltanto che derivano dal fondo nostro, alludono a rapporti non obliati

leggerissima; la loro acconciatura usciva affatto dal comune, ma non era stato permesso di

1allumachito). sbavato, liso, segnato dal lucido del tempo e dell'uso.

lucida o biancheggiante); segno lasciato dal ferro da stiro su tessuti stirati contropelo

vol. I Pag.338 - Da ALLUMARE a ALLUMINANZA (10 risultati)

il fuoco, perché dovete esser assiderato dal freddo. nomi, 1-26: batte [

allumi per la sua pietate. = fr. allumer (xii sec.) '

.) 'illuminare, accendere ', dal lat. volgar. adlùmindre per illuminare

da allume (v.) sul modello dal fr. aluner, da alun 1

allume (v.) sul modello dal fr. aluner, da alun 1 allume

mangiare, e secondo che erano caldi dal vino, corrono a combattere all'impazzata,

di tur chia di qua dal mare maggiore e nel mare del mamora.

altro. = voce tecnica, dal lat. alùmen -inis * allume ',

. = etimo incerto: forse dal fr. allumoir. allumièra,

= etimo incerto: forse dal fr. allumoir. allumièra, sf