Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. IV Pag.7 - Da DAMIGIANA a DANDA (12 risultati)

madre veduta abbia la gola / stringer dal pardo, o aprirle 'l fianco o 'l

petto, / di selva in selva dal crudel s'invola, / e di paura

cervo né dame, / per dileguarsi dal crudel periglio / del cacciator, che di

, ecc.). = dal malese damar * resina vegetale ', attraverso

la magnitudine loro naturale, li toglie dal chinarsi a esaminare minutamente que'che sono

mandò di nascosto in regalo, / sfugge dal grembo alla pia vergine e sdrucciola giù

trascura e ciurla, / di ciò dal cucco spera aver notizia / che tra

alcune ragazze venute di lontano, e dal muricciolo, da cui dondo- lavan le

sacchetti, iii-149; la ballerina si staccò dal suo cavaliere, e continuò danzando

ecc.). = deriv. dal nome del mineralogista francese a. -a.

(sec. xviii), dal gr. savatc -l8oq (nome di una

dotta, lat. scient. danainae, dal nome del genere danais (cfr

vol. IV Pag.8 - Da DAN-DAN a DANNARE (10 risultati)

riservato mondo del dandismo romantico. = dal fr. dandistne (1830), deriv

mondo del dandismo romantico. = dal fr. dandistne (1830), deriv.

superiormente a ogni altro, se non dal maneggio de'suoi cavalli, da quello

bologna. = adattamento del fr. ant. daneis, fr. mod

adattamento del fr. ant. daneis, fr. mod. danois (dal frane

, fr. mod. danois (dal frane. * danisk).

buoni e discreti cittadini. = dal fr. ant. dangier (mod.

e discreti cittadini. = dal fr. ant. dangier (mod. danger

(mod. danger): deriv. dal lat. volg. * dominiarium 1

cielo di final dannaggio. = dal provenz. damnatge: cfr. anche damaggio

vol. IV Pag.9 - Da DANNARE a DANNARE (3 risultati)

. girolamo volgar., 1-12: dal cuore escono li mali pensieri, li

questa debil tua credenza / tu se'dal sommo giudice dannato / di star di

dalla caldezza del comporre, e quello dal giudizio. tassoni, viii2- 43:

vol. IV Pag.10 - Da DANNATO a DANNATO (5 risultati)

già dannate da tutti i concili e dal consenso della chiesa universale, andavano seminando

falsissima, / rigettata e dannatissima / dal popolo de'pagani e de'giudei. monti

qualche infelice; ed egli spreme conforto dal sapere che non è il solo dannato alle

renda al lavoratore ciò che lo distingue dal forzato e dal dannato; riabbia il popolo

ciò che lo distingue dal forzato e dal dannato; riabbia il popolo umano ciò

vol. IV Pag.11 - Da DANNATORE a DANNEGGIAMENTO (1 risultato)

l'aria fredda e sana lo liberassero dal peso di una notte lunga come la

vol. IV Pag.12 - Da DANNEGGIANTE a DANNEGGIATO (3 risultati)

jovine, 5-335: uscirono molto tardi dal fondaco di san carlo. luca doveva dare

di alcuni che credevano di essere danneggiati dal progetto di laura cannavaie. pavese,

poi vidi un altro angelo, che saliva dal sol levante, il quale avea il

vol. IV Pag.13 - Da DANNEGGIATORE a DANNO (2 risultati)

repubblica di ragusa tanto e tanto dannificata dal terremoto. fagiuoli, 3-2-148: pur si

prima ben morsa / dentro 'l palato dal suo proprio dente. sarpi, vi-2-23

vol. IV Pag.14 - Da DANNO a DANNO (3 risultati)

diritto di avere a titolo di risarcimento dal danneggiante. — danno dato:

, consistenti rispettivamente nella perdita effettivamente patita dal danneggiato e nel mancato guadagno che egli

rivalere l'assicurato entro i limiti convenuti dal danno patrimoniale

vol. IV Pag.15 - Da DANNOSAMENTE a DANNUNZIANO (4 risultati)

che giova al nocchiero haver salvato / dal mar la vita sua con tanto affanno,

vuole il suo perverso fato, / che dal mar debbia haver l'ultimo danno?

rivedere... i tristi imprestiti fatti dal dannunzianesimo alla pittura ufficiale e mondana

non so dissentire, in massima, dal mio linguaggio d'allora. esso aveva

vol. IV Pag.16 - Da DANNUNZIEGGIARE a DANTISTA (6 risultati)

annunzio col suff. -ite che deriva dal linguaggio medico, a indicare l'aspetto patologico

del dano. = deriv. dal lat. mediev. plur. dani.

secrite en sobietto finito. / non reman dal daiente, ma dal recipiente:

non reman dal daiente, ma dal recipiente: / non è sufficiente a deo

dantesca commedia fecero omaggio mille altri sin dal suo tempo, e il fanno ancora infaticabilmente

è ricalcata sulle tante d'ovidio consimili; dal quale anche tiene il medici la descrizione

vol. IV Pag.17 - Da DANTOFILO a DANZA (1 risultato)

voce dotta, comp. da dante e dal gr. < p (ào <;