Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. III Pag.1094 - Da DADOFORO a DAGA (17 risultati)

daducci bianchi. = deriv. dal lat. datum, che da prima indicò

passò a significare il dado stesso (dal verbo dare * dare, trarre, tirare

genio funerario. = voce dotta, dal gr. 8c? 8o

proserpina. = voce dotta, dal lat. tardo dàdùchus, dal gr.

dotta, dal lat. tardo dàdùchus, dal gr. 8q'8o0x°

8 dal tema di l: x

cieca. cassola, 1-107: la mamma dal giorno avanti si dava un gran daffare

dotta, lat. scient. daphni, dal gr. sàcppitj * alloro '.

dio. = voce dotta, dal gr. 8acpv7] cpdyoq * mangiatore di

lat. scient. daphnia, deriv. dal gr. 8<4q>vr) * alloro

voce dotta, lat. scient. daphnidae dal nome del genere daphnia (v.

= voce dotta intemaz., dal lat. scient. daphnismus.

= voce dotta, lat daphnitis, dal gr. sdcpvrj 'alloro '.

all'altezza d'un gombito, frondosi dal mezo fino alla cima: la corteccia

= voce dotta, lat. daphnoidis, dal gr. 8oc$voei87) c 'laureola

mezzo. = voce dotta, dal gr. 8<4

supra de quella premendose, se lassò dal freddo ferro passare. cieco, 9-75

vol. III Pag.1095 - Da DAGALOTTO a DAGUERISMO (10 risultati)

incerto: e sembra improbabile la congettura dal lat. dùca [spatha] 4 spada

voce è diffusa in europa a partire dal sec. xiii-xiv: cfr. pro-

di dogala, voce sicil. deriv. dal lat. mediev. dogala, dall'

', fotografia ottenuta coll'apparecchio inventato dal francese daguerre nel 1839. e. czechi

gonnelle col fiorame. = deriv. dal fr. daguerréotypie (nel 1863),

col fiorame. = deriv. dal fr. daguerréotypie (nel 1863), composizione

, inventore del processo fotografico, e dal gr. tù; to <; *

un cànto del salottino. = dal fr. daguerréotype (nel 1843):

cànto del salottino. = dal fr. daguerréotype (nel 1843): cfr

colonna voltiana. = deriv. dal nome dell'inventore di questo procedimento fotografico

vol. IV Pag.1 - Da DÀHLIA a DALLATO (17 risultati)

. = voce intemaz., dal cino-giapponese daimyo, comp. da dai

paio di pippioni, e 'l nido levato dal tetto. fazio, iii-n-36: qui

scarpe di daino. = deriv. dal fr. ant. daim (anche dain

di daino. = deriv. dal fr. ant. daim (anche dain,

, da lat. tardo damus, dal class, damma e dama (cfr.

pontefice de'giapponesi. = dal fr. dairi (anche dairo),

pontefice de'giapponesi. = dal fr. dairi (anche dairo), deriv

dairi (anche dairo), deriv. dal cino-giapponese dairi, propriamente * sovrano,

, ri 'in '. dal, v. da.

dotta, lat. scient. dalbèrgia, dal nome del botanico svedese k. dalberg

dalie il cui velluto paonazzo era prediletto dal polverone della strada quando lo mandava in

dotta, lat. scient. dahlia, dal nome del botanico svedese a. dahl

a. dahl, che portò la pianta dal messico (1789); cfr.

messico (1789); cfr. fr. dahlia (nel 1832).

. dallato (da lato, dal lato, datato, djallato),

una tomba, / quando una giovenetta ebbi dal lato, / pura assai più che

e a caricare dallato: / e dal lato destro lasciate una finestra, / che

vol. IV Pag.2 - Da DALLE a DAMA (6 risultati)

secreto, sì lo disse alla comare dal lato, e dissele di dua.

i griffi. = voce dotta, dal sing. della forma lat. dalmatae,

in tutto il territorio dell'impero romano dal ii secolo d. c.);

a seppellire, e incontanente fu liberato dal demonio. leggenda aurea volgar.,

la cerimonia del battesimo si vide emergere dal collarino e dai pizzi -dai pizzi del gran

il lat. ecclesiastico. cfr. fr. dalmatique (sec. xii).