Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. III Pag.1088 - Da DA a DA (13 risultati)

]: il quale avea nome guiglielmo dal como. ariosto, 35-67: con ricca

/ in questa fossa, e li altri dal concilio / che fu per li giudei

rio pagatore, / sescalco chi dentro dal disco mi serra. giamboni, 25:

sì bella cosa, / che dentro dal mio cor dipinta l'hanno. simintendi,

ad amar ce invita, / dentro dal petto el cor mi raserena. 19

. 22. disus. essere dal mio, dal tuo, dal suo,

22. disus. essere dal mio, dal tuo, dal suo, ecc.:

. essere dal mio, dal tuo, dal suo, ecc.: parteggiare per

voi siete certi che il palagio è dal vostro. b. davanzali, ii-410:

, ii-410: il popolo gli pareva dal suo: le forze del regno erano in

, 1-1: come lo giorno quand'è dal maitino / darò e serino -è bello

in alcuno savio che non sia parlatore, dal quale se noi domandassimo uno consiglio,

fosse bene parlante. giamboni, 7-26: dal- l'imperadore addimandaro in prima le catafratte

vol. III Pag.1089 - Da DABBASSO a DACCANTO (5 risultati)

tolse a ogni buon conto la corrente dal circuito che stava provando e si precipitò

mia dabbenaggine non fu mai tanto derisa dal mio senno quanto per questo esperimento. guerrazzi

hai torto, -disse senza sollevare la testa dal guanciale. palazzeschi, 4-352: capirai

d'una ragazza innocente un libro, dal quale si possono con poca fatica imparare

ma o venisse dall'instromento, o dal sonatore, a me parve che non

vol. III Pag.1090 - Da DACCAPO a DACRIOCISTECTOMIA (16 risultati)

: salvate, ohimè! le membra / dal tarlo del pensiero. / a voi

di nuovo; un'altra volta; dal principio; come all'inizio (cfr.

di partenza; essere costretti a ricominciare dal principio; essere alle solite.

), cong. causale. letter. dal momento che, dato che; giacché

il senato di tutte le cose operate dal re dacch'egli si era partito di

sistema monoclino. = deriv. dal nome del mineralogista antonio d'achiardi (

= voce dotta, comp. dal lat. scient. dacus (dal greco

. dal lat. scient. dacus (dal greco sdbcoc * animale il cui morso

. = voce dotta, comp. dal gr. sàxvco 'mordo 'e (

= voce dotta, deriv. dal gr. sdbcpuov 'lacrima ',

dotta, lat. scient. dacrydium, dal gr. saxpósiov 'succo di scamonea

lat. scient. dacrygclus, deriv. dal gr. 8a- xpuco * lacrimo '

. scient. dacryadenitis, comp. dal gr. 8<4xpuov * lacrima 'e

lat. scient. dacryocystis, comp. dal gr. sdbcpuov * lacrima '

; 'vescica '(voce registrata dal tramater). dacriocistectomia, sf.

. = voce dotta, comp. dal gr. sdbcpuov 'lacrima ', xóotic

vol. III Pag.1091 - Da DACRIOCISTITE a DADIA (12 risultati)

indica le infiammazioni): voce registr. dal trama ter. dacriòde,

putrida. = voce dotta, dal gr. 8axpod>87) <; * lacrimante

. = voce dotta, comp. dal gr. sdxpoov * lacrima ',

. = voce dotta, comp. dal gr. sdbcpuov 4 lacrima 'e

lat. scient. dacryoma, deriv. dal gr. 8<4- xpuov 4 lacrima '

. = voce dotta, comp. dal gr. sóxpuov 4 lacrima ', nóov

lat. scient. dacryorrhoea, comp. dal gr. sdtxpuov 4 lacrima 'e

soggetti blenorragici. = voce dotta, dal gr. sdxxuxoc 4 dito 'col sufi

pensiero ritorna. = forma italianizzata del fr. dada 4 cavalluccio '(nel

, la brama della morte. = fr. dadaisme, da dada, parola trovata

da dada, parola trovata a caso (dal romeno tristan tzara, nel 1916)

dòsso, prep. letter. ant. dal corpo, dalla persona. - anche

vol. III Pag.1092 - Da DADO a DADO (2 risultati)

questo quincunciale, che, oltre che dal dado, si può formare dalla x lettera

candela, posata a terra di là dal letto, questo si disegnava come un gran

vol. III Pag.1093 - Da DADO a DADO (1 risultato)

, per impedire che non si logori dal lungo strascinare per terra. 16

vol. III Pag.1094 - Da DADOFORO a DAGA (1 risultato)

un così gran dado doveva esser tratto dal destino sopra una tavola di pietra ignobile