dal lat. curvus * curvo 'e dal gr. (xérpov 'misura '
. da curvo e nervo: cfr. fr. curvinervé. curvìpede,
. scient. curviróstra, comp. dal lat. curvus 4 curvo '
, 2-152: gli fa questa declinare dal retto loro sentiero, e per ima linea
19-661: mentr'io le osservo, ecco dal l'alto monte / grande
amore. = voce semidotta, dal lat. causare, da causa 4 causa
cfr. provenz. ant. coisin, fr. ant. cussin e coissin,
poi coussin (sec. xii): dal lat. volg. e mediev. coxinus
sa quante e quali modificazioni avrà subite dal tempo e dal lungo cammino percorso.
e quali modificazioni avrà subite dal tempo e dal lungo cammino percorso. ora è usato
dall'arabo kusut e kusuta; cfr. fr. cuscute. cusolière, sm
». la voce è affine al fr. cuillier e cuillière (dal lat.
affine al fr. cuillier e cuillière (dal lat. cochlearium); ma presuppone
deriv. da cusparia. voce registrata già dal tommaseo. cuspidale, agg
di monti, assai distaccate e lontane dal detto termine. pascoli, 762:
a pascolo. = voce sarda, dal lat. mediev. neutro plur. cursoria
, i-41: io andava dunque ottenendo dal mio custode andrea, di visitare la mia
ricondotto nell'antica segreta, è trattato dal custode con più rigore. metastasio,
: accompagnan di cerere gli adusti / dal sol ardente e rustici cultori / i custodi
, / così i ceppi servili aspri dal piede / del continuo ti stian sciolti
: soggetto privato a cui viene attribuito dal giudice o dall'ufficiale giudiziario l'incarico
marcello era per andare a bologna mandato dal papa alla custodia de li cardinaletti;
ivaldi, il quale m'insegnò cominciando dal compitare e scrivere, fino alla classe quarta
degli uomini, e alla custodia di quelli dal sommo facitore per altissima provvidenza deputati.
custodia preventiva si inizia per ogni effetto dal giorno in cui l'imputato venne fermato
monte baldo, che difende il luogo dal settentrione. scorgo il castello di garda in
fatt'hai sana, / piacente a te dal corpo si disnodi. bibbia volgar.
. giusti, i-311: altri comincerebbe dal raccomandarti lo studio, ed io comindo
raccomandarti lo studio, ed io comindo dal raccomandarti la bontà e ti prego di custodirtela
regi su tutta la fronte, principiando dal piccolo san bernardo insino alla costiera del medi-
g. p. zanotti, 1-9: dal pericolo sempre custodendolo [il fanciullo]
portano alquanto lunghi con quelli delle tempie dal mezzo del capo in giù verso la collottola
il difensor celeste il colpo torse / dal custodito cavalier cristiano. / le labbra il
oh glorioso capitano! oh molto / dal gran dio custodito, al gran dio caro
degli uomini, e alla custodia di quelli dal sommo facitore... deputati,
su questo triste ruminio di vita / dal dì che fui mandato a scuola /
forte era il bruciore della cute irritata dal sole, dalla polvere e dal sudore.
cute irritata dal sole, dalla polvere e dal sudore. d'annunzio, iv-1-64:
a caldo), che viene elaborata dal plasma delle cellule epidermiche delle piante e
= voce dotta, deriv. dal lat. cutis 1 cute '.
lo sporofito, flabelliforme, è molto diverso dal gametofito, laminare e ramificato.
dotta, lat. scient. cutlèria, dal nome del botanico americano m. cutler
dotta, lat. scient. cutleriaceae, dal nome del genere cutlèria (v.
dotta, lat. scient. cutleriales, dal nome del genere cutlèria (v.
: dicesi in latino quest'uccello motacilla dal continuo muovere che fa di coda; in
sapeva ch'egli sarebbe stato avversato fin dal suo apparire. = deriv.
il sottomultiplo (i multipli sono rappresentati dal simbolo preceduto da da). -nelle trasmissioni
unita agli articoli forma le preposizioni articolate dal, dallo, dagli, dalli, dai
, inf., 2-112: venni quaggiù dal mio beato scanno, / fidandomi nel
alcun; ma io m'accorsi / che dal collo a ciascun pendea una tasca