. = voce dotta, deriv. dal lat. cuprum 'rame '.
. = voce dotta, deriv. dal lat. cuprum * rame '.
. = voce dotta, deriv. dal lat. cuprum * rame '.
= voce dotta, deriv. dal lat. cuprum 'rame *.
cuprolitici. ¦ * deriv. dal lat. cuprum 'rame'e dal greco xl$o
deriv. dal lat. cuprum 'rame'e dal greco xl$o <; 'pietra *.
— voce dotta, deriv. dal lat. cuprum * rame '.
= voce dotta, comp. dal lat. cuprum 'rame 'e oxidum
frutto delle piante cupulifere; è sostenuto dal peduncolo floreale e si trova in prossimità
. da cupula 'cupola 'e dal suff. -fer, da fero * porto
stato più di me colmato di benefizi dal padre e dalla madre!..
ai divi odiosa, / ti discacci dal ciel l'eterna cura. menzini, 5-92
cura di scrivere le storie dell'india dal principio a uno de'padri della compagnia
: e quantunque egli quindi congetturasse, dal rimbombar delle artiglierie, aver già tarmata
terapeutici e delle prescrizioni messi in opera dal medico al fine di guarire una malattia
di loro cure. -opera prestata dal medico nella cura di una malattia.
che faceva al conte non lo impedivano dal condursi a proprio talento nella cura d'anime
/ in cima delle case; e su dal tetto / la povera ricchezza vede ir
e torbide tempeste, / non sgombri dal mio cor? g. della
le cure, il cor ne scarco. fr. della valle, i-41: pur
, pallade venne, / scesa dal cielo; mandata da hera la braccia-di-luce,
: « se quest'uomo si fosse astenuto dal vino, e si fosse fatto invece
grandi, per farli sdrucciolare e cascare dal luogo loro. boccaccio, iv-67:
nelle persone della plebe. = dal lat. cura. -dar cura
protezione. vasari, ii-49: questi dal padre, che vedeva nel figliuolo vivace
denti (v.): cfr. fr. cure-dent * stuzzicadenti '.
agg. dial. ant. che viene dal cuore, sincero. giacomo
cure mediche). pannuccio dal bagno, xxxv-1-309: magna medela a
la tela greggia. = deriv. dal lat. curare * imbiancare ', sul
tiche. bicchierai, 181: fu dal curante disposta a portarsi...
di mia mano, e stropicciandolo tutto dal capo alle piante, gli levai d'
e non cura le occhiate che l'assaettano dal banco di faccia. 4. ant
e cicatrizza le piaghe e le difende dal flusso del sangue. muratori, 3-143
curare chi è già infetto, cioè preso dal morbo pestilenziale. targioni tozzetti, 6-112
della roccafocaut per curarsi s'era allontanato dal campo. segneri, i-134: perch'
calare verso gli appostamenti. = dal lat. curare. curàrico,
mi darà più briga. = fr. curare, deriv. dallo spagn.
spagn. e portogh. curare, dal caraibico curare: cfr. nei dial americ
curare e nettare) dall'ant. fr. roisne e roisnete. curassò
curassò. = adattamento del fr. curafao, dal portogh. curando.
= adattamento del fr. curafao, dal portogh. curando. curatàggio,
niente il compera tore. = dal fr. ant. courratage, fr.
il compera tore. = dal fr. ant. courratage, fr. mod
= dal fr. ant. courratage, fr. mod. courtage. curatèla
atti eccedenti l'ordinaria amministrazione compiuti dal soggetto parzialmente incapace, i quali acquistano
resta saggio pregevolissimo l'esopo senese curato dal targioni e dal gargani.
l'esopo senese curato dal targioni e dal gargani. 2. apprezzato
bovese coràtora * capo dei pastori ', dal biz. xou- pdctopas, deriv.
pdctopas, deriv. a sua volta dal lat. ciirdtor -oris * curatore '.