Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. III Pag.1058 - Da CUORE a CUORE (4 risultati)

, muore. / stille su stille gemono dal tetto. / gli dice il santo

cuor di leone, me ne andai dal banditore. fagiuoli, 3-3-193: ella [

pucci, cent., 6-88: veggendosi dal papa spodestato, / del titol dello

l'anima nel core / di allontanarmi dal tuo dolce aspetto. chiabrera, 3-4-51:

vol. III Pag.1059 - Da CUORE a CUORE (11 risultati)

cuore. -togliere un peso dal cuore: liberare da preoccupazioni, da

, da fastidi. -togliersi un peso dal cuore: sentirsi moralmente sollevati.

incertezza l'opprimeva. -uscire dal cuore: dimenticare compieta- mente.

al cor, non mai. -venire dal cuore: essere compiuta (un'azione)

orazione] per forma, che vegna dal cuore. g. bentivoglio, 2-84:

nome mille baciamani, che mi vengon dal cuore. -venire in cuore,

. prov. lontan dagli occhi, lontan dal cuore: la lontananza attenua l'amore

delle cose superne perché era di lungi dal lume (come si dice: di

il proverbio: lontan dagli occhi, lontan dal cuore. così successe martedì passato alla

si quieterà: lontan dagli occhi, lontan dal cuore. -signora sì; la lontananza

sana', e 'lontan dagli occhi, lontan dal core'. questi due proverbi quanto debbono

vol. III Pag.1060 - Da CUORIFORME a CUPIDIGIA (6 risultati)

voce dotta, comp. da cuore e dal sufi, -forme, dal lat.

da cuore e dal sufi, -forme, dal lat. -formis (da fórma *

= voce toscana, deriv. dal lat. cupa 'botte, tino '

per guardare fuori. = adattamento del fr. coupé (sec. xvii),

/ a rimirar come il natio candore / dal candor peregrin sia fatto adorno. marino

i-60: l'inopia dunque, pregna dal consiglio, / regenera amor fieri, ardenza

vol. III Pag.1061 - Da CUPIDINE a CUPIDO (5 risultati)

, certo indistinto odore caldo che vaporava dal vestibolo aperto della villa. « ehi,

era una vecchia. = dal lat. mediev. * cupiditia per il

, si era l'intenzione che già dal mio soggiorno in napoli avea accolta nell'animo

amore, come dicemmo, piglia origine dal vedere: il vedere è posto in mezzo

rivolse, quel feroce drudo / la flagellò dal capo infin le piante. albertano volgar

vol. III Pag.1062 - Da CUPIDO a CUPO (11 risultati)

lor gravose pene: / e essi più dal valoroso iddio / cupido si stringean nelle

concupiscibile. = deriv. dal lat. cupa 1 botte ', per

piedi un fortunato / in un tratto caduto dal cielo alto / nella cupa voragine del

. galileo, 3-1-122: onde avvenga che dal fondo d'un pozzo molto cupo si

/ che scendano e ritornino piagnenti- / dal cupo alveo dell'onda. ojetti,

ben che sia lunge l'arbitro / dal libero convito. 2. scuro,

spagnolesca compitezza, vi scorta per anticamere dal mobilio cupo e massiccio, popolate di

, / può giungere a distorli / dal mutuo folle loro dichiararsi. quasimodo,

e un cupo rantolo che parea uscirgli dal fondo delle viscere lo dimostrassero alle prese

/ cupo il fiume gli rimormora / dal suo gorgo sonnolento. pascoli, 108:

turbe, corroso nei suoi muscoli erculei dal tarlo del sospetto, si consuma solo

vol. III Pag.1063 - Da CUPO-CUPO a CUPOLA (7 risultati)

1-155: triste e solitario, via dal mare e lontano dalla sua città natale

il centro / del cor più volte dal tuo dolce figlio / saettato t'apersi,

edere scarlatte. = deriv. dal lat. cupa * tino, botte '

. cupa * tino, botte ', dal gr. xùrr /) *

sentito che anche venezia doveva essere inondata dal sole. quanto sole nelle cupole grigie

giorno, fiamme chiare rese mobili e vibranti dal passaggio di una nuvola, sono state

sarà pagata dalla vostra solita cortesia e dal gaio conversare di tanti amici che ho

vol. III Pag.1064 - Da CUPOLEGGIARE a CURA (6 risultati)

, e chiusa in cima, e caricata dal peso enorme della pergamena, o cupolino

tagliare, * cedola 'viene dal latino * caedere ', che vuol dir

cecchi, 6-303: le compagnie, dal principio del secolo, fecero tanti e

vocale finale. = adattamento italiano del fr. coupon, da couper *

. = voce dotta, comp. dal lat. cuprum 'rame 'e alluminio

— voce dotta, comp. dal lat. cuprum * rame 'e ammonio