= l'etimo è incerto; forse dal lat. livescere 'illividire o da ubbia
... sempre più largamente sostituito dal termine antico allibratore, che i.
antibatterico. = voce scient., dal lat. allium * aglio '.
ne la bona contrata, / e càmpate dal loco, o's'allide / quilli
allide. = voce letter., dal lat. allidère * percuotere '(comp
le donne. graf, v-271: io dal lido marmoreo, / cui non allieta
iii-162: ogni allievo riceve ogni domenica dal portinaio una gratificazione settimanale fissata in ragione
sedendo sulla sua fossa, e sradicandovi dal colmo parecchie ortiche che non avevano a che
tristi uccelli notturni allignano nelle selve devastate dal fuoco. lombari, 1-186: non
(o essenza d'aglio), dal caratteristico odore agliaceo. = voce
voce scient. intemaz. (cfr. fr. allyle, ted. e ingl.
e ingl. allyl), introdotta dal wertheim, dal lat. allium 'aglio'.
allyl), introdotta dal wertheim, dal lat. allium 'aglio'. allilène,
battaglione d'allineamento quello che viene ordinato dal comandante per servizi di regola e direzione
non altrimenti che il soldato prenda norma dal suo vicino già allineato. 2
introdotto nella lingua militare il vocabolo allineamento dal frane, alignement. = deriv
/ ch'osciva de quel corpo deviso / dal capo ai piedi tucto aliso.
. = voce letter., dal lat. allisus (part. pass,
stanno in peccato. = deriv. dal lat. litterae 'lettere, dottrina *
auittera- zioni che... partono dal tema d'una radice verbale. =
alfieri, i-64: datomi in mano dal bibliotecario non so più quale manoscritto autografo
indegno / allobrogo feroce, a cui dal polo / maschia virtù, non già da
= voce scient., comp. dal gr. &xxoc * altro 'e xapnòq
allocchito. idem, 19-604: allocchito dal frastuono cercava a capo a su un
: una faccia da allocco che pareva piovuta dal cielo. palazzeschi, i-809: un
. = voce dotta, comp. dal gr. « sxxot; 'diverso '
= voce dotta, comp. dal gr. &xkoq 4 diverso 'e xxàoi
= voce dotta, comp. dal gr. ttxkoq 'diverso'e x&po?
= voce dotta, comp. dal gr. ttxkoq 4 diverso 'e xpóa
si percepiscono i colori in modo diverso dal normale. = voce dotta,
= voce dotta, comp. dal gr. ttxkoq 1 diverso 'e xp&ù-a
). = voce scient., dal gr. ócxxo <; 'altro '
= voce scient., comp. dal gr. ttxkoq * altro 'e x&wv
]: mi rallegro dell'applauso riportato dal sig. giovanni nell'allocuzione militare fatta ai
. = voce letter., dal lat. allocutifi -finis 4 discorso '
= voce dotta, comp. dal gr. &xxo$ 4 diverso 'e seop
feudali importavano la laudazione del signore, dal quale erano stati concessi. 2.
. alodium (nella lex salica), dal franarne * alód (comp. da
le allodole levate di fra le stoppie dal passar dei treni volavano frullando in aria
. eterodossia. = comp. dal gr. &xxo? 'altro 'e
= voce scientifica, comp. dal gr. < £aao <; 4 altro
= voce scient. recente, deriv. dal gr. &xko$ 'altro'e y<4p.
224: al- luogono l'uova tutte dal lato destro per avere de'maschi.
santa maria novella il capitolo, allogatoli dal priore del luogo. d'annunzio,
mio alloggiamento, trovai lettere che venivano dal cardinale de'medici. tasso, aminta
ed oziosa, trapassando... dal parnaso, dal liceo, e da l'
trapassando... dal parnaso, dal liceo, e da l'academia,
loggia (v.); cfr. fr. ant. logier. alloggiato (