Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. III Pag.1043 - Da CULOBIANCO a CULTO (9 risultati)

/ fa p. ova (già discesa dal destriero) i se le gambe le

v.). = deriv. dal lat. cùlus. culobianco, v

tocca registrare! = adattamento del fr. culottes. culrósso, v

. = voce dotta, deriv. dal lat. cultus 4 colto '(cfr

. culteranismo. = deriv. dal fr. cultisme, dal lat. cultus

culteranismo. = deriv. dal fr. cultisme, dal lat. cultus 4

= deriv. dal fr. cultisme, dal lat. cultus 4 colto '.

altari, e calpestar nel limo / dal sacrilego piè quanto or d'incensi, /

. religione, credenza religiosa (considerata dal punto di vista della collettività, istituzionalmente

vol. III Pag.1044 - Da CULTORE a CULTRO (3 risultati)

perciò tanto superiore a quell'altra conosciuta dal volgo, quanto lo spirito immortale sovrasta

pianti / per speme di raccór frutto dal flutto. giovanetti, i-91: per intenso

/ sboccan ne'campi i fiumi; giù dal monte / precipitando, le sonanti piene

vol. III Pag.1045 - Da CULTUALE a CULTURALE (3 risultati)

= deriv. da culto: cfr. fr. cultuel. cultura (ant

. coltura. = voce dotta, dal lat. cultura, deriv. da cultus

quanto poco regga nella nostra tradizione culturale dal cinquecento a questa parte, da quando

vol. III Pag.1046 - Da CULTURALISMO a CUMULATIVO (14 risultati)

culvèrto e fedio leliusso. = dal fr. ant. culvert, deriv.

e fedio leliusso. = dal fr. ant. culvert, deriv. dal

fr. ant. culvert, deriv. dal lat. collibertus * chi è stato

dotta, lat. scient. cumacea, dal nome del genere cuma, dal gr

, dal nome del genere cuma, dal gr. xopa -octo <; 'rigonfiamento

sufi. -ina; voce già registrata dal tommaseo. cumaróne, sm. chim

dotta, lat. scient. coumarouna, dal fr. coumarouna, coumarou, spagn

, lat. scient. coumarouna, dal fr. coumarouna, coumarou, spagn.

sufi, -ene; voce registrata dal tommaseo nella forma cutneno. cumlnico

deriv. da cumino; voce già registrata dal tom maseo.

, e fa un solo fusto, dal quale nascono diversi ramuscelli; fiorisce in

, iii-1174: cumino, semente prodotta dal cuminum cyminum, pianta annua, originaria

, lat. scient. cuminum, dal lat. tardo cominum o ciminum,

tardo cominum o ciminum, deriv. dal gr. xùjxivov. per la cit.

vol. III Pag.1047 - Da CUMULATO a CUNA (3 risultati)

d'ogni antico scritto, / che poi dal buon seleuco a l'armi perse /

. leopardi, 23-142: o forse erra dal vero, / mirando all'altrui sorte

baretti, 1-90: così fecero i latini dal vagire della lingua loro sino al dì

vol. III Pag.1048 - Da CUNARE a CUNEO (9 risultati)

hai sempre, empia fortuna, / cominciando dal latte e da la cuna. alamanni

l'altra. = voce dotta, dal lat. cuneàre, deriv. da cuneus

calcoidei o innominati, detti anche cuneiformi dal falloppio, sono tre. viviani,

. = voce dotta, comp. dal lat. cuneus 4 cuneo 'e dal

dal lat. cuneus 4 cuneo 'e dal suff. -formis (da forma 4

impugna a due mani, fa saltare dal pavimento, tirando a sé, spessori di

dai cunei che i boscaioli avevano ricavato dal pino stesso. si doleva dunque il

, ma vi trovò l'interstizio sforzato dal cuneo di un rivelatore e liberatore invisibile.

bezzecca, egli avrebbe potuto tagliar fuori dal grosso dell'esercito 1 corpi italiani.

vol. III Pag.1049 - Da CUNETTA a CUOCERE (9 risultati)

, 1-63: il ragazzo, coperto dal tiro dei compagni, poteva mirare meglio.

. = voce dotta, comp. dal lat. cunicùlus * coniglio 'e

lat. cunicùlus * coniglio 'e dal tema di colère * allevare '.

voce dotta, per aplologia da cunicolocoltore, dal lat. cunicùlus 'coniglio 'e

voce dotta, per aplologia da cunicólocoltura, dal lat. cunicùlus * coniglio 'e

coniglio. = voce dotta, dal lat. cunicùlus * coniglio \

i serpenti. = voce dotta, dal lat. cunila, deriv. dal gr

, dal lat. cunila, deriv. dal gr. xuv (xt) *

foglie aspre. = voce dotta, dal lat. cunilago -inis, deriv. da